Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 16:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Scusate, ma la fretta mi ha fatto prendere un abbaglio... almeno credo...
Nel circuito di scartamentometrico, se i rettangoli a destra rappresentano le bobine degli scambi, i led di indicazione rimarranno sempre accesi: si spengono solo durante la pressione del pulsante, per riaccendersi appena lo si rilascia....

Il tutto funziona solo se i rettangoli rappresentano i finecorsa degli scambi...

Ariciao!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il motore per scambi Roco (almeno quelli che ho io) è fatto così:

Immagine

Quindi con lo schema precedente dovrebbe funzionare, resta il fatto che i diodi, come dice Max, non servono a nulla, addirittura potrebbe essere alimentato addirittura in CA, mettendo, per precauzione, un altro diodo normale in serie al LED. In questo caso anche il raddrizzatore a ponte si potrebbe omettere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Grazie amici.

Bene:
.......elimino il ponte a diodi e alimento tutto in alternata ( e' piu semplice, visto che ho una serie di trasformatori per le varie utenze ) e continuo ad alimentare tutti i comandi scambi in a.c.
...... ma il diodo dove lo metto ... prima della resistenza o dopo il led ...???

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Immagine

Così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 settembre 2006, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Sì, grazie x il supporto, Marcello... il circuito funziona se e solo se i motori degli scambi hanno il contatto in serie..

Andando a cercare il pelo nell'uovo, (il circuito che ha illustrato Marcello funziona perfettamente...) io metterei i diodi aggiuntivi in parallelo ai led, ma girati nel senso contrario: il diodo aggiuntivo serve a far sì che al led non arrivi una tensione inversa (cioè durante la semionda negativa della a.c.) troppo alta, che lo farebbe bruciare.
Il diodo in parallelo al led, ma connesso a rovescio non conduce durante la semionda positiva, facendo accendere il led: ma conduce durante la semionda negativa, facendo sì che ai capi del led arrivi una tensione massima uguale alla caduta di tensione propria del diodo, normalmente attorno a 0.7 volt: per contro si ha assorbimento di corrente durante la semionda negativa, senza conseguenze per nessuno...
Per finire, il diodo aggiuntivo in ambo i casi potrebbe essere sostituito da un secondo led, o da un fotoaccoppiatore (per comandare automatismi).

Saluti raddrizzati...

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 2:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
x Max & Marcello

Mi confermate che va bene alla luce degli ultimi consigli ....???
Anche i componenti vanno bene ...???

Grazie & saluti
sp

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Max dice di mettere così i diodi:

Immagine

Naturalmente i due scambi vengono comandati simultaneamente, come quelli di una comunicazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Perfetto.
Grazie e mille .....!!!!!!

Tra pochi giorni vi sottoporro' un'altro problema abusando della vostra pazienza ...... ora sono fuori casa e non ho con me lo schema.

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2006, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 102
Località: milano
io sto motorizzando i miei Peco con i motori Conrad, la soluzione che ho pensato per identificare la posizione degli scambi è semplicissima ed efficace.
i Conrad muovono la traversina collegata agli aghi dello scambio attraverso una barra orizzontale che si sposta a destra o sinistra di circa 7 mm per parte.
io ho semplicemente messo un micro deviatore alla fine della corsa di questa barra pilotanto così l'accensione dei relativi led.
è lavoro semplicissimo e indipendente dai motori.
se qualcuno vuole sapere maggiori informazioni su come motorizzare i Peco con i motori Conrad consiglio di andare a vedere sul sito della ASN da dove ho ricavato lo schema di montaggio realizzato da SpurN DB, uno dei soci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2006, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:50
Messaggi: 612
Località: Vicenza
Il circuito ultimo è perfetto. Tanto per confutare le ombre della magnetizzazione perenne, porto un dato che può servire di esempio: sul plastico FAV ( fermodellisti alto vicentino ) sono 15 anni che gli scambi Peco lavorano in c.c., e non presentano problemi alcuni, se non talvolta la rottura del perno di azionamento degli aghi a livello del nucleo che scorre tra i due avvolgimenti, ma questo è un problema meccanico e non elettrico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Premetto che non ho ancora sperimentato le soluzioni che ho proposto, ma in questi giorni devo assolutamente farlo (!), ora vi chiedo il parere tecnico su questa soluzione molto semplice e adatta ai motori Roco (o simili) provvisti di finecorsa.

[img][img]http://img105.imageshack.us/img105/8120/schemascambits4.jpg[/img][/img]

Il deviatore seleziona quale ramo dello scambio muovere (diritto o rovescio) e attiva il finecorsa che subito chiude il circuito del ramo opposto e fa condurre il led ad esso collegato (che ovviamente porterà con
sè il riferimento del ramo scelto).
quindi così il led segnala l'avvenuto movimento degli aghi.

MA, qui nasce il mio dubbio, il ramo opposto che viene chiuso tramite il led metterà in alimentazione l'altra bobina fino al successivo movimento del deviatore: non è che alla fine si brucierà la bobina (pur essendoci una
bassissima corrente nel circuito)?

Chiedo il parere degli esperti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Va bene, la corrente del LED circola nell'avvolgimento anche con gli schemi precedenti, ma è troppo bassa per produrre qualche effetto. E' bene, però, montare anche i diodi a protezione come in quello precedente (che io non vedo più :?: )

Il deviatore deve stabilire un contatto permanente, non come un pulsante; nello schema sembrerebbe così.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Anche con i Peco, usando l'apposito PL13 si può fare qualcosa di analogo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
Con il circuito di E656BB si possono usare anche deviatori ad azionamento momentaneo: basta collegare le resistenze all' alimentazione anzichè alle uscite del deviatore. Io uso questo circuito in corrente alternata da più di quindici anni senza problemi.
Salutoni a tutti

GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
L'ultimo circuito postato da Marcello è il più semplice e non ha problemi di tensione diretta / inversa x i led.

Per gfqgi: facendo ciò che dici si ha la configurazione mostrata da Marcello domenica 10: avere un deviatore ad azionamento momentaneo o 2 pulsanti dà lo stesso effetto.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM, Bing [Bot], Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl