Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto!
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ho un paio di modelli Lima cardanici (un e424 e un d341) che al minimo proprio non vanno. Premetto: ho pulito le ruote e i contatti, ho ingrassato le trasmissioni.
Eppure, nonostante tutto al minimo vanno a strattoni e guadagnano una certa regolarità solo ad andature un po' più spedite, qualcosa che al vero corrisponderebbe ai quaranta orari.
Prima di andare al santuario di Padre Pio, cosa faccio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Da come descrivi il difetto dovresti controllare anche che la lamella di presa di corrente tocchi il cerchione con un minimo di forza. Se hai già ripulito e lubrificato il tutto, potrebbe essere questo il problema....

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 14:36 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Altrimenti non ti resta che schiacciarle col martello!!!
Apparte gli scherzi concordo con quanto scritto da max,
controlla la pressione delle "famigerate" lamelle,
se non risolvi il problema,controlla anche l'integrità dei carrelli,
in prossimità dei punti di rotazione degli ingranaggi.
Buon lavoro ,
ciao paolo bartolozzi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Le lamelle sono state controllate, ho smontato gli assali e ho pulito le zone di contatto. Il risultato è stato scarso: la macchina prende corrente regolarmente, si illuminano i fari (va detto che la mia ha dei led montati artigianalmente...) ma il motore si avvia solo con quasi sei volts.
Una volta avviata, la macchina va bene a velocità medio-alte, ma strattona a quelle basse.
Vado a San Giovanni Rotondo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
No, non importa...

Adesso togli il motore, e controlla se a vuoto gira 'liscio' anche a bassa tensione: poi tocca l'alberino con un dito, in modo da simulare un carico: se il motore gira bene in entrambi i casi, ci sono problemi meccanici sul gruppo della trasmissione, altrimenti la colpa è del motore (ci credo poco, se si tratta di modelli nuovi...).

Per provare la meccanica, sostituisciti al motore: gira a mano un alberino x volta, dovresti essere in grado di 'sentire' se ci sono impuntamenti della meccanica: in questo caso conviene togliere un ingranaggio per volta per individuare il punto in cui il sistema rimane forzato (vedi anche l'intervento di Paolo).

Consiglio: prima di rimontare pulisci e lubrifica la trasmissione con grasso 'decente'....

Buona fortuna...

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Dimenticavo: quando giri l'alberino, devi fargli fare un numero di giri equivalente ad un giro della ruota....

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sono vicino alla soluzione del problema: ho smontato i carrelli e uno dei due manifesta una certa resistenza. L'altro gira regolarmente con una pressione insignificante.
Il motore invece mi perplime: ai bassi giri va un po' a scatti, problema che poi scompare aumentando la tensione.
Stasera cerco di finire il lavoro, vi farò sapere.
Grazie a tutti per i consigli!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 settembre 2006, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Controlla se il motore va a scatti a bassi regimi in entrambe le direzioni...

ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Infatti, è proprio così. Da cosa dipende? In ogni caso ho smontato gli ingranaggi della trasmissione sul carrello: interessante il fatto che siano in un solo gruppo che si può sfilare dalla struttura del carrello stesso.
Peccato che non siano in ottone, così come il telaio del carrello non è in pressofusione: il funzionamento sarebbe stato molto più fluido.
Ora pulirò tutto quanto e poi rimetterò insieme i pezzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao,
se il motore gira a scatti in ambo le direzioni, è un pò difettoso: se l'albero gira liscio (muovendolo a mano..:) è probabilemte un problema elettrico, che implica lo smontaggio del motore: da indagare le spazzole, bisogna controllare che non siano usurate e che i segni dell'appoggio sul collettore siano uniformi. Il collettore non deve presentare aloni scuri tipici di surriscaldamento: una volta smontato è bene passarci la carta abrasiva finissima (senz'acqua...) con il rotore montato su un trapano a bassa velocità: l'ultima cosa da fare è ripulire gli interstizi tra 2 lamelle contigue del collettore: con l'usura delle spazzole si riempiono di grafite facendo perdere l'isolamento. Anche le sopazzole vanno ripulite prima del montaggio.

Concordo pienamente le tue valutazioni sugli ingranaggi, purtroppo quelli in plastica costano molto meno di quelli in ottone, quindi....

Ciao

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Rimontata la trasmissione: gira tutto liscio e il minimo è un po' migliorato.
Purtroppo, rimane la "scattosità" del motore, che ovviamente si traduce in un andamento al minimo a strattoni.
A questo punto resta da indagare il motore, come consigliato.
A questo punto, una domanda: c'è qualcosa di meglio con cui rimotorizzare il modello? L'ho cercato tanto, e per questo non voglio rassegnarmi a un funzionamento così carente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Ciao,
rimotorizzare un modello potrebbe non essere semplice, in quanto dovresti trovare un motore di identiche dimensioni e con identici attacchi, cosa non sempre fattibile. Se sei sicuro che il tutto dipende dal motore, la cosa più semplice è procurarsene uno uguale.
In alternativa io utilizzo motorini di recupero da CDrom, ma questi hanno un albero solo, e poi va tenuto di conto della eventuale differenza di velocità tra 2 motori diversi. Una soluzione potrebbe essere quella di trovare 2 motorini uguali, e collegane uno per carrello: se la velocità risultasse troppo elevata potrebbero essere connessi in serie, senza conseguenze. I motorini da CD inoltre hanno un effetto volano proprio molto accentuato, quindi i volani esterni non sarebbero necessari.

Buon lavoro!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
In effetti i motori con albero a due uscite sono molto rari. Ne avrei bisogno per almeno altri due modelli, ma non si trova proprio niente!
Così come non si trova nemmeno un motore di serie da sostituire.
La macchina è predisposta per il decoder, pare che così anche i "motoracci" si mettano a funzionare un po' meglio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: san_tino e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl