Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gr 600
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Nei ritagli di tempo e per utilizzare un rottame di 625, preso a poche lire tempo fa, ho tirato fuori questa Gr 600.
E' in scala Rivarossiana ma insieme alle altre fa la sua tranquilla figura.
Per chi fosse interessato le foto sono visibili alla pagina:
http://gen.altervista.org/600/gen_0003.html
Chiedo conferma che si aprono tutte, l'html non è il mio forte :D
Saluti a tutti e buon lavoro

Gennaro Delcuratolo


Ultima modifica di delc il giovedì 21 settembre 2006, 23:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Con Internet Explorer non si vedono, con Firefox si...ma l'hai generata con qualche tool quella pagina? Per le immagini c'è il tag embed anzichè img, evidentemente IE non lo digerisce...
Ti metto i link diretti alle immagini

http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG
http://gen.altervista.org/600/600_Finit ... ionare.JPG

Molto bella, complimenti! Una domanda: dove l'hai preso il biellismo? Io ho in elaborazione da anni una 625 disastrata diventata ormai 640, ma mi sono bloccato proprio sul biellismo perchè quello vecchio RR è gigantesco e pure sbagliato nel movimento, volevo mettercene uno decente...quello sarebbe adattabile sulla 640?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 20:19 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Complimenti per la macchina!!
Permettimi però due appunti:
diciamo che hai montato troppi accessori sulla locomotiva,
sul lato destro dovevi eliminare il serbatoio sotto il praticabile davanti alla cabina,il supporto dell vite sul telaio e riprodurre il fianco del forno-la carrozzeria sta tranquillamente in sede anche se bloccata solo dalla vite anteriore e da quella nascosta sotto il serbatoio di sinistra,
la pompa del preriscaldatore montata sul lato sinistro della caldaia non è mai stata montata sulle 600-è caratteristica delle venticinque 625 ricevute dalla Germania in conto riparazione dei danni della prima guerra mondiale,
premesso che la forma del tender non è corretta, le due cassette montate ai lati della carboniera ,andrebbero riprodotte col coperchio stondato.
Complimenti di nuovo per la fine realizzazione del biellismo e una curiosità la cabina è di provenienza Pierre oppure l'hai realizzata tu?
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Grazie per le indicazioni in merito alla pagina web..si..l'ho generata con un tool di Altervista. Ho provveduto, comunque, a rifarla utilizzando Img anzichè il tag embed..ora dovrebbe funzionare ed eccola qua:
http://gen.altervista.org/600/gen_0003.html
Per il resto....si, non ci ho perso tanto tempo anche perchè dalle foto in mio possesso ho visto che, anche per questa macchina, la standardizzazione FFSS lasciava alquanto a desiderare ma, ad ogni buon conto, terrò preziose le indicazioni di Paolo e provvedo alle modifiche.
Biellismo incluso glifo forato e supporto del glifo: è un biellismo che ho fatto in casa col procedimento dell'incisione con fogli PNP.. (anche le targhe costruttore) e l'avevo fatto per una 640 in 1:87 la cui costruzione procede lentamente ma inesorabilmente. :D
E' fatto per ruote Romford ma ho notato che le ruote RR accettano i crank pins Romford e, quindi, ne ho modificato le dimensioni adattandole alla scala RR e piazzato anche su questa macchina.
La cabina è realizzata in casa in ottone da 0,5 e ha la porta sul lato corretto a differenza di quella Pierre che ha la porta a destra.
Ancora grazie per i commenti (almeno si parla di modellismo ogni tanto) :D e sono disponibile per ulteriori e proficui scambi di informazioni.
Salutoni a tutti
Gennaro Delcuratolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Very very interessante...però sempre riguardo al biellismo ho un dubbio: non vorrei che anche il tuo sia errato nel movimento, e se l'hai copiato da quello RR potrebbe anche essere...mi spiego (o almeno ci provo...): La manovella sull'asse centrale che comanda la distribuzione sulle 625/640 e famiglia (anche le 745 mi pare, anch'esse a cilindri interni) è doppia, comanda la biella lunga che replica il movimento della testa a croce e quella più piccola che aziona il glifo. Nel movimento queste due bielle si incrociano, mentre nel modello RR ciò non è possibile perchè sono una collegata all'altra, rimangono sempre quasi parallele: su quella "lunga" c'è una linguetta su cui è imperniata la "piccola", mentre in realtà quella "linguetta" sarebbe parte della manovella solidale alla ruota, e non alla biella (tra l'altro è anche orientata dal lato sbagliato). E a giudicare alle foto mi sembra che sul tuo ci sia lo stesso problema...potrei anche sbagliarmi eh, chiedo conferme...nel caso fosse giusto è possibile prenotarne uno? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho tirato fuori un libro di soli 100 anni fa e con estrema cautela ho scansionato la parte relativa al biellismo.

Immagine

Se volete la versione non ridotta andate qui

http://www.apud.it/public/6xxbiellismo.jpg

Se volete il biellismo in pianta, son qui.


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2006, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:37
Messaggi: 51
Località: La Maddalena
Grazie Antonello per il disegno.
Si..la problematica mi è nota e sarà quella la versione di biellismo che monterò sulla 640 in scala esatta che sto realizzando.
Per questo modello ho semplicemente ricopiato il progetto RR ridisegnando le bielle poichè il discorso dell'incrocio richiede più tempo di quello che avevo a disposizione per finire il modello (a giorni mi trasferisco in altra sede e dovrò chiudere per un po' il laboratorio).
In quanto al serbatoio sotto il praticaile destro, tutte le foto in mio possesso mostrano macchine che lo hanno. Se Paolo ha foto di macchine senza serbatoio potrebbe postarne qualche esemplare? Beata standardizzazione FS !!! :D
Gennaro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl