Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vernici per tetti
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 9:01 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
che vernice usate per i tetti dei carri o delle carrozze? ve ne sono tante in commercio: acrilici o smalti, allumio o argento e sarei interessato anche a vernici non specifiche per modellismo, se qualcuno avesse provato qualche cosa di interessante. inoltre ho anche il problema di come stenderle bene con il pennello (non ho l'aerografo), dal momento che sono vernici dalla consistenza alquanto difficile e che magari tirano troppo rapidamente.
:?:
grazie in anticipo

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Hai ragione, l'argento, dato a pennello, di solito è una rogna.
Per il carro frigo TTM parecchi (incluso me) hanno impiegato bombolette spray di "argento zincante", con ottimo aspetto non troppo brillante/chiaro. Lo trovi nei brico centers o colorifici.
Ma attenzione, è pressochè tassativo dare prima un primer protettivo/aggrappante, poichè la vernice talvolta aggredisce la plastica nuda. Io ho usato il primer Tamiya.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Bella la plastica nuda!
Io avevo una bomboletta argento per cerchioni di auto, non molto lucida ed ha funzionato benissimo.
I colori per le carrozzerie credo siano troppo lucidi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
ciao, per la riverniciatura dei tetti delle carrozze innazitutto cerco di partire da una buona ricerca fotografica o magari qualche disegno per identificarne la tonalità di vernice
individuato la vernice commerciale che più si avvicina, nessuno vieta inoltre di creare una tonalità ex novo...
scelgo una vernice sintetica se la stendo con il pennello e acrilica se uso l'aerografo
certo non è affatto semplice rendere uniforme la vernice su un tetto di 30cm utilizzando il pennello
l'uso del pennello è soggettivo e sicuramente difficile da consigliare ma già seguendo le poche regole descritte nei tanti manuali di modellismo, non solo ferroviario ma anche di modellismo in plastica, si possono ottenere risultati discreti.
se devo consigliarti io userei gli humbrol, a mio parere le migiori vernici sintetiche per modellismo con una bella gamma di tonalità anche se rispetto a un tempo sono state molto ridimensionate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 21:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io seguo due procedure differenti, a seconda se sono carri o carrozze: per i primi, l'alluminio Humbroll, ora non ricordo il numero, che do tranquillamente a pennello, piatto e setole morbide, in maniera trasversale rispetto la lunghezza, mentre per le carrozze preferisco l'aeropenna o la bomboletta, dato che i tetti sono lisci e che le pennellate si evidenzierebbero troppo. Forse un esempio di pittura dei miei carri potrà essere visibile sulla rivista tra un pò di tempo. Ciao.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:36 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Quoto completamente torrino,
io pure non ho l'aerografo e vado (solo per i carri) di acrilico tamiya a pennello, anche senza sporcare viene abbastanza bene.
Poi una bella passata di ruggine diluito ed un po' di nero, diluito anche lui, ed ecco i carri
Immagine

gli ultimi due (quelli grigi) sono ancora da sporcare, ma anche quelli vengono discretamente bene.
Vernice ben diluita e due mano.

ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Discretamente bene?
Sono eccezionali, complimenti! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:40 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Grazie per i complimenti, ma spazio per migliorare c'è sempre.

Mi ero dimenticato, se usi 2 colori simili (2rossi o 2 grigi per i refrigerati TTM), l'effetto "rappezzatura" viene anche meglio.
Il bello dei carri merci secondo me è proprio questo, ruggine, sporco, ammaccature e toppe a pennello.

Divertitevi!!

PS appena finisco vi posto i refrigerati, stanno venendo benino.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
scusate ma voi usate le terre per sporcare i carri ?
io ci sto provando ma poi per fissarle al carro che usate ?
ho provato i fissativi da belle arti ma oltre a costare un patrimonio sono lucidi specchio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 18:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Puoi sempre fare così: dai le terre, le fissi con uno spray per belle arti trasparente, e quando è asciutto, puoi passare un opacante a pennello.
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Niente terre, acrilici molto diluiti,
questo è il risultato di oggi

Immagine

prima il terra di siena e poi il nero.

Le decal hanno preso un po' di colore pero', la prossima volta le metto dopo.

ciao ciao :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 15:48
Messaggi: 136
Località: Verona
le vernici color argento della humbrol sono il 191 semi gloss e il n°11 beh io uso regolarmente sia terre colorate che vernici diluite che vernici acriliche tnsoattivte con sapaone da pavimenti per effettuare gli invecchiamenti dei carri edel materiale rotabile in generale.
devo dire che mi trovo molto bene, l'unico neo è che le vernici tensoattive devono essere diluite ad acqua e non ad alcool quindi dalla gamma devo escludere tamya e gunze che sono delle validissime vernici acriliche usabili secondo me ad aerografo,(col pennello un po meno in quanto il loro tempo di ascigatura molto rapido non permette una corretta e uniforme stesura sulla superficie da verniciare)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl