Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Amici, scusate se mi intrometto.
Qual'è l'utilizzo che avete in mente per i vostri moduli?

Se è per presenziare alle mostre, il tipo di movimento permesso da un plastico gestito con esercizio tipo Fremo,come ha detto altrove Black Lion, si rivela decisamente noioso per il pubblico non specializzato (cioè il 90% degli spettatori). In questo caso è molto più adatto il concetto dei moduli FIMF, ottimamente realizzato dagli amici del PdF, che permette un flusso serrato e continuo di convogli.

Se invece lo scopo è immergersi nell'esercizio quanto più realistico, allora il concetto FREMO è l'ideale per coinvolgere i partecipanti, meglio ancora in occasioni riservate agli stessi, come quasi tutti i raduni FREMO. A Firenze abbiamo fatto un'eccezione col plastico SAFI, per propagandare un pò l'idea.

Infine vorrei rammentare che il concetto FREMO non si limita al sistema dei moduli, che è l'apetto più evidente di primo acchito, ma anche e soprattutto dell'idea dell'esercizio realistico, con ruoli personali diversi, orari (sequenziali od accelerati), gestione merci con le carte carro, ambientazione temporale coerente e via raffinando.

Naturalmente, nessuno vieta ad un gruppo di modellisti di adottare un sistema modulare simile, senza il resto di operatività. In quel caso però, si rinuncia all'uso del termine FREMO ed alla partecipazione ai relativi raduni. Ma questo, mi sembra che Andrea Brogi lo abbia ben chiaro.

Spero di non aver smorzato il vostro prezioso entusiasmo, e mi permetto di ringraziare qui gli amici del Club Fermodellistico di Silandro/Schlanders, Moritz Gretschel + tutti gli amici del Fremo Stammtisch München, Antonio Federici + Andrea DeRegis + Alex Corsico, dalle cui idee ed esperienze abbiamo attinto per la nostra realizzazione.

Ciao, buoni treni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Ciao Pik,

grazie per il tuo intervento.
L'idea che più o meno mi sembra si stia delineando è quella di poter "prendere due piccioni con una fava".
Quindi sia un plastico da movimentazione e realismo, sia un plastico che possa essere esposto ad una manifestazione con una circolazione magari meno realistica ma più di effetto nei confronti del pubblico.

Per quanto mi riguarda, l'idea della circolazione realistica mi affascina e mi attira tantissimo (specialmente per le ferrovie retiche!), soprattutto la possibilità di incontrarsi anche con gruppi di altre nazioni e divertirsi tutti insieme. Credo che i partecipanti a questo thread gradiscano allo stesso modo.

Allo stesso tempo però se esiste la possibilità, tra un ristretto gruppo di persone, di apportare alcune modifiche temporanee al sistema per avere un diverso tipo di plastico a seconda dell'esigenza, vedi una manifestazione, credo che sia una "licenza" valida alle norme specificate.

Se leggi bene tutto il thread dall'inizio, abbiamo considerato Fremo in quanto ha già uno standard strutturale per le ferrovie metriche svizzere, ma non abbiamo comunque ancora deciso in toto se proseguire così oppure inventarci qualcosa di sana pianta.

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Scusate ma ho letto solo ora dei moduli, come vi ha già anticipato Alex,
la mia idea per le gambe è un tubo quadro in ferro 3cm x3cm + un tubo quadro 2,5cm x2,5cm perfettamente telescopico con il primo, e utilizzare il sistema dei fori di Stex, un foro ad ogni misura da inserire un pernio o bullone da , diciamo 8mm di diametro che funge da battuta per la gamba telescopica al suo interno veloce è resistente, un bullone nella parte alta delle gambe permette la chiusura della stessa sotto il modulo. le due gambe ogni testata devono essere collegate da un tramezzo per la resdistenza torsionale.
Per quanto riguarda l'idea del ritorno :idea: , visto che il modulo fremo nella parte Retro è alto 40 cm!!potremmo creare una mensola che guarda verso il retro a circa 10cm. sotto il livello del piano del ferro in vista, ed a circa10 cm dal retro ( chiaramente le misure della posizione vanno verificate al mm per non interferire , in nessuna maniera con il normale assemblaggio e forature FREMO queste misure sono solo un indicativo) , una sorta di " elle" che è accessibile dal retro, con un binario. in testa a tutti i moduli cì sara una sorta di modulo di ritorno con leggero elicoidale che collega il binario in vista con quello non ( visti i raggi di curvatura hom non c'è nessun problema di dimensioni ). questo fà sì che se viene montato al pubblico collegando tutto, i treni non facendo da punto a punto , mà ritornando dalla parte nascosta sia più apprezzabile dal pubblico il movimento dei treni, invece nei raduni fremoprofessional, la parte nascosta non venga usata, èd essendo all'interno dei moduli non crea problema di compatibilità fremo, inoltre a casa ognuno costruendosi le due curve di ritorno, anche grezze avrebbe un piccolo diorama operativo.
spero di essera stato chiaro nella spiegazione :roll: ... della modifica alla testata da fremo a fremoupdate 1.0 8)
saluti Fremocompatibili Petruzzo Luca :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Se non la conosceste, godetevi questa webcam della stazione di Filisur.
http://webcam.schmalspurbahn.ch/filisur/webcam/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2006, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Nessuna nuova notizia ..?? nessun aggiornamento sul progetto ..??
Ci sono altri patiti delle Retiche che aspettano gli sviluppi .....

Saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@scartamentometrico
sei di Genova? e solo ora ti fai vivo? anche io sono a Genova!
potevamo incontrarci... se mi mandi un messaggio privato ci scambiamo le
email :)

cmq direi che siamo piuttosto fermi; io sono piuttosto incasinato col lavoro,
ho rivisto Ser Luke giovedì scorso a Firenze al GMFF e anche lui è piuttosto
preso...

Comunque se ci sarà qualche novità sicuramente "sputeremo" fuori qualche
messaggio :)

ciao a tutti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
x alex .........

Scusa il ritardo, ma non avevo visto la risposta....
In realta' sono sempre fuori "sede" per lavoro, vi seguo sul forum ...
puoi vedere il mio sito se non lo conosci .... l'email la trovi anche nel forum ..
Ieri sono stato a Novegro .......!!!!!

saluti
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
ciao,

anche io fra poco sarò "fuori sede", guarda caso proprio tra quelle montagne... eheh :)

e mi sa che ci rimarrò :)

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
se non è girato sul Bernina non mi interessa, grazie.
e voglio Rocco Siffredi a fare il capotreno.
:)
Ale


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot], Zampa di Lepre e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl