Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 1:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic Vesuvio
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Ciao,

visto l'interesse mostrato verso questo set di 4 carrozze proposto da ACME, volevo sapere quale fosse una composizione realistica del suddetto IC, e anche con quale locomotiva sarebbe opportuno effettuarlo..

Una 444 in livrea d'origine (ambientata comunque negli anni 90) sarebbe azzardata? Oppure meglio la 444 r rosso grigia?

Grazie fin da ora,
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 228
Località: Firenze
Ciao,

non saprei darti la composizione precisa dell IC Vesuvio, cmq in quegli anni le composizioni degli IC erano quasi standard, vale a dire 4 carrozze di 1cl GC, carrozza ristorante che poteva essere una GC o una self-service grigia con i filetti rossi e logo inclinato o una sanck-bar B-grigia con filetti gialli, e 6 carrozze di 2 cl nelle 3 livree: GC con filetti blu, B-grigio e C1; per quanto riguarda la locomotiva una E 444 d'origine senza le modanature va benissimo, come va altrettanto bene una E 444 R grigia e rossa, dipende dai tuoi gusti.

Un saluto

Gianni Fei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 14:49
Messaggi: 54
scusate ma la loro loco non è la 402A.001 in livrea d'origine cod 60030???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Su quel convoglio ci si puo' mettere E 656 1° serie ,2° serie ,E 646 con modanature in alluminio ,oppure la E444 in livrea di origine ,con baffo rosso .
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:25 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
con le carrozze UIC Z nei colori avorio, ardesia con fascette blu, la E 646 verde ce la vedo malissimo.
Diciamo piuttosto:
-E 444 orientale/perla (la 107 anche con le modanature ci sta)
-E 444R rosso fuoco/perla con marcature avorio (o anche rosse, al limite)
-E 402 proto livrea d'origine
-E 656 orientale perla (ma è una cosa già dal sapore più esotico)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Benedetto.Sabatini ha scritto:
con le carrozze UIC Z nei colori avorio, ardesia con fascette blu, la E 646 verde ce la vedo malissimo.
Diciamo piuttosto:
--E 656 orientale perla (ma è una cosa già dal sapore più esotico)


Ehehehehe...."esotico".. Ci sta tutta la 656!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
"esotico".. Ci sta tutta la 656!!!!


su un IC con carrozze da 200 km/h non proprio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
La composizione dell'IC Vesuvio a cavallo della metà degli anni '80 era la seguente:

1) Fino all'introduzione delle carrozze Z:
N. 4 carrozze Gran Confort di 1a classe (di cui solitamente 1 a salone).
N. 1 carrozza Self-service
N. 6 carrozze di 2a clase tipo UIC-X modificate (sono le ultime costruite per conto delle FS, con tetto cannellato; le due modifiche più vistose, per renderle utilizzabili a 200 km/h, erano gli smorzatori antiserpeggio sui carrelli e dei ricaschi in plastica trasparente applicati alla parte alta dei finestrini)

2) Con l'introduzione delle carrozze Z:
N. 4 carrozze Gran Confort di 1a classe (di cui solitamente 1 a salone).
N. 1 carrozza Self-service, posi sostituita da N. 1 carrozza ristorante tipo Gran-Confort
N. 6 carrozze di 2a classe tipo Z

Approfitto ed allego anche la composizione del MI-RO treno non stop che, per qualche mese, nel 1986 aveva preceduto l'introduzione dei Pendolino ETR 450 sulla stessa relazione (con la percorrenza teorica di 3h 58' sulla stessa tratta). Il MI-RO copriva il tratto MI-RO in 4h e 58' senza alcuna fermata intermedia.
N. 3 carrozze Gran-Confort a scompartimenti
N. 2 carrozze Gran-Confort a salone
N. 2 carrozze Gran-Confort ristorante
N. 1 carrozza Gran-Confort furgone

Per tutti la trazione era quasi sempre con E 444.
Saluti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 570
Località: LAZIO
Ragazzi io praticamente lo vedevo passare tutti i giorni aveva la E444R e invece a metà anni 80' aveva la E444, e sicuramente non aveva la carrozza disabili ma ricordo benissimo la carrozza self-service grigia :wink:

Ciao a tutti MARK 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Benedetto.Sabatini ha scritto:
con le carrozze UIC Z nei colori avorio, ardesia con fascette blu, la E 646 verde ce la vedo malissimo.
Diciamo piuttosto:
-E 444 orientale/perla (la 107 anche con le modanature ci sta)
-E 444R rosso fuoco/perla con marcature avorio (o anche rosse, al limite)
-E 402 proto livrea d'origine
-E 656 orientale perla (ma è una cosa già dal sapore più esotico)


Non ci stona neppure la 402 rossa (no fregi xmpr, anche se il set potenzialmente è ambientabile sino al 2000), per quanto riguarda il 656, se a S.Lorenzo non c'erano Tartarughe,non si facevano certo scrupoli ad attaccarne uno,almeno tra Roma e Napoli, stiamo pur sempre parlando dell'IC Vesuvio non del mitico TEE 94/95, figuratevi che un lontano giorno lo vidi passare anche con un 626 e la Tartaruga andata ko dietro :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Io fregandomene della scrittina "IC Vesuvio" sulle tabelle di percorrenza mi sto facendo un generico IC della prima metà degli anni '90, per ora ho una bella E444R rossa Lima (opportunamente adeguata agli "standard" odierni), 4 carrozze Z 2a classe di cui 2 del set ACME e 2 Lima (una bigrigia), ristorante Roco logo inclinato, le 2 GC del set ACME e per chiudere il convoglio una Z Lima 1a classe bigrigia che già avevo attrezzato con le luci di coda e tabella di fine convoglio. Visto che ce l'ho ci posso ficcare in mezzo anche una X 2a classe rosso fegato, come ogni tanto succedeva. Peccato per il tetto schiacciato delle Z ACME che accostate alle Lima sembrano nane, però la continuità cromatica delle linee è perfetta quindi ci passo sopra.

Una cosa: la GC AH salone per disabili è ancora tale o è stata riconvertita a salone normale? In che periodo è ambientabile nello stato in cui l'ha riprodotta ACME? Le scritte sulla carrozza indicano 1990...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Gabriele ha scritto:
Una cosa: la GC AH salone per disabili è ancora tale o è stata riconvertita a salone normale?


Delle due GC AH, una risulta ufficialmente in servizio, l'altra non nell'elenco delle vetture a disposizione ma nemmeno "demolita". Già era difficile vedere una delle due in giro normalmente, figuriamoci ora...

A proposito.... Nessuno proprio nessuno l'ha vista in giro recentemente?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl