Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 1:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 12:09
Messaggi: 54
Località: MI
Mimac... hai visto bene: ma è solo un simulacro in plasticard e... carta! Mi serviva per le misure del modello definitivo che sto costruendo in resina insieme al rimorchio EAB 820.

Silvio - MI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:21
Messaggi: 106
Silvio.....slurp slurp slurp (per la EB intendo) ;-) Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Mr.Sanders ha scritto:
C'è anche la So.Ge.R.I.T. ; Società per la gestione dei Raccordi Industriali e dei Trasporti locali.
Attiva in Val Leriana (al nord al confine con l'Austria :D )


Andrea, racconta, racconta dài.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 0:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Pik mi chiede e io volentieri rispondo:
avendo comprato un paio di V36 della lenz (si un paio dato che si trovavano in negozio attorno ai 140 euro), con gancio digitale, avevo il problema di come "giustificarle" sul plastico. Così è nata l'idea della S.G.R.I. o Società per la Gestione dei Raccordi Industriali. Poi ho avuto l'occasione di comprare del materiale Svizzero e Tedesco, una V200, una Re4/4 di ultima serie, i carri trasporto auto della BLS, spazzaneve ecc..
Così alla ragione sociale ho aggiunto la T di trasporti e la sigla è diventata Sogerit. La livrea non l'ho decisa in maniera definitiva, ma probabilmente sarà rossa/bianca per le loco e grigia/rossa per i carri e le carrozze (si il rosso sui rotabili mi piace).
Il servizio, oltre che a movimentare le merci sui raccordi della Val Leriana (un posticino tranquillo e rilassante, che si estende dalla mia soffitta alle alpi), è quello del trasporto transfrontaliero di passeggeri e merci da PonteLeriano (Lerianerbruck) in Italia a Bad Lerianer (Terme di Lerio) in Austria ed oltre. Il cambi trazione avviene in Italia a Ponte Leriano, che era in passato stazione di transito per l'Austria, ora stazione terminale a causa dei danni subiti dalla linea nell'ultimo conflitto (Dove doveva passare la linea ora c'è il condizionatore...utilissimo accessorio ferroviario). In tale stazione arrivano due binari, uno in TE con elettrificazione OBB ed uno non elettrificato da cui provengono i convogli dall'Italia (In futuro sarà elettrificato, ma per ora ho latri problemi :D ).
Praticamente la stazione fa da collegamento tra l'nello basso FS e l'anello alto OBB (che però per ora è un punto a punto, mancando circa due metri di linea che ho dovuto smontare per sistemare il condizionatore ed altre amenità in soffitta).
Spero di essere stato esauriente.... :lol:
Non chiedetemi foto...per ora. Non ne ho il tempo :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Riporto su l'argomento segnalando anche che sto ampliando la voce su http://it.wikipedia.org/wiki/Free_Lance ... ellismo%29
Se qualcuno vuole dare una mano...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Ehhh!!!
sta cosa mi sta prendendo...

Nell'immediato dopoguerra alcune aziende toscane costituirono un consorzio per il trasporto ferroviario
dei loro semilavorati e prodotti finiti.
Nacque così la T.F.T. che con locomotive diesel di fabbricazione...

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
FTL !!Se ci sei....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:29
Messaggi: 33
INSUBRIA EXPRESS da GH-Fer, per tratte tra Italia e Svizzera, turistiche e non solo.

Carrozze ex FFS, livrea ordinaria con logo dedicato.

Fascia superiore dipinta a smalto, fascia inferiore pellicolata.

In lavorazione bagagliaio, ristorante e loco (per ora D 445 in attesa di politensione ad hoc)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
GH-Fer ha scritto:
INSUBRIA EXPRESS da GH-Fer, per tratte tra Italia e Svizzera, turistiche e non solo.

Carrozze ex FFS, livrea ordinaria con logo dedicato.

Fascia superiore dipinta a smalto, fascia inferiore pellicolata.

In lavorazione bagagliaio, ristorante e loco (per ora D 445 in attesa di politensione ad hoc)

Immagine

Carina come livrea :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl