Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:44
Messaggi: 340
Località: VR
Anche le vetture con cassa in legno hanno avuto una tinta a olio che tendeva molto al bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
ecco l'hai detto : il Bruno Conti è stato usato SOLO per le parti che hai elencato dei vari mezzi, mai per la cassa delle vetture e delle locomotive/elettromotrici/automotrici questa è stata solo Castano Primo/isabella Rossellini o solo Castano Primo.

Kapitto mmi hai ?? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
naturalmente era la risposta a Benedetto XVI


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 8:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
un grazie a pik per le norme nem sulle epoche ferroviarie.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:00 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Domanda da .. profano: come mai il colore Isabella ha questo nome?
grazie a tutti
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Bella domanda ,complimenti ! :wink:
Pare che una tal Regina Isabella avesse poca cultura nell'igiene personale
(leggansi lavarsi molto poco....)per cui il colore bianco dei suoi indumenti si tramutava presto in un color "caffelatte" .
Da qui la "trovata di spirito" di qualcuno che dette il suo nome a quel tipo di colore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
La sapevo diversa: tal regina ISabella promise che finchè il suo re-guerriero non tornava sano e salvo da una guerra non si sarebbe lavata....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:16 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
siccome non fu proprio una cosa velocissima, quando tornò la camicetta bianca era color... isabella... Dobbiamo sono indagare se avesse una gonna in color castano....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Per restare in OT: la storia del colore Isabella vuole che la regina Isabella di Castiglia avesse fatto voto di non cambiare la 'sottoveste' fino alla completa cacciata dei Mori dalla Spagna. Ora l'impresa richiese qualche annetto e così nel tempo la 'sottoveste' assunse quel colore...

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 9:17 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Anche le vetture con cassa in legno hanno avuto una tinta a olio che tendeva molto al bruno


no, tendeva al castano... in armonia con le altre carrozze!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:37 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 714
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
un'altra cosa che vi chiederei e' quale fosse la classificazione dei treni viaggiatori all'epoca delle 675. accelerato-diretto-direttissimo-rapido?

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: 675: quali vettute?
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 445
Località: Monselice (PD)
E626.409 ha scritto:
... nel piemontese cuneese balengo viene definito lo stolto ...
Anche nei domini veneti col termine baengo viene definito chi nel napoletano sarebbe chiamato 'o pazzariello.

baroni ha scritto:
un'altra cosa che vi chiederei è quale fosse la classificazione dei treni viaggiatori all'epoca delle 675: accelerato-diretto-direttissimo-rapido?
Aggiungi: misto e omnibus (l'accelerato era un omnibus velocizzato) prima di accelerato; lusso (treni composti prevalentemente da vetture pullman, letti e ristorante) dopo rapido.
Sergius


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], evil_weevil, Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl