Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Mr.Sanders ha scritto:
Si può fare in H0 e col digitale molto meglio; ti da un estasi ferroviaria da dimenticarsi il resto. Poi volendo si può rendere fisso l'impianto, ma è divertente :D

Giusto, Andrea, ed infatti per l'HO lì mi sono fermato, a furia di giocare.
Ma si può fare bene anche in N, come Giuliano sa bene, vero? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
E' proprio così: anch'io tengo rotaie e materiale nei cassetti della scrivania (la quale a sua volta è di provenienza FS)!
Già con uno scambio solo posso passare ore a scomporre e ricomporre convogli. In teoria avrei in progettazione un piccolo impianto che dovrebbe rappresentare un piazzale, ma poi la pigrizia ha il sopravvento.
In ogni caso la Seventy-Tonner è già stata equipaggiata di repingenti, così per non stonare troppo col materiale europeo. In effetti, anche di quelle vere ce n'è qualcuna che gira in europa, per cui...
Penso di prendere il locotopo tra non molto, e sto cercando di trovare decoder al prezzo più bassi possibile, ma ancora non ci siamo.
Pensare che in america vanno dai dieci dollari in giù...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Ho molto apprezzato la serenità di questa lunga discussione e prendo atto che il DIGITALE è e sarà l'argomento da sviluppare .
Ma mi sia consentito di fermarmi un attivo a riflettere .
Hp 53 anni e da 50 ( si la prima confezione Rivarossi con l'835 e tre carri merci , mi fu regalata al Natale in cui avevo compiuto proprio tre anni ..) 'opero' con l'analogico .
Perchè DEVO cambiare pena l'abiura , la messa al rogo e via dicendo .
Non si può vivere col reciproco rispetto , stima e fiducia ?

Sono anche un ovalista convinto e mi sono sempre trovato bene ( sul mio piccolo impianto solitamente opero pure con orario , cambia trazione e con orario ...) , è scoppiata la mania Punto a Punto .....gli ovalisti sono trattati da appestati !!!

Perchè ? Perchè ? Perchè ?

Riflettiamo ed impariamo a volerci bene , il nostro è un meraviglioso hobby e dividerci in fazioni , lobby , sarebbe davvero l'ultima che faremmo .

Chissà quanti , sopratutto della mia età e/o generazione , la pensano come me e quasi quasi si sentono 'diversi' : ma stiamo scherzando ???

Forza e coraggio dunque
Un abbraccio a tutti

SalutoNi

Mario


E così siamo già in due... e anche della stessa età ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
....diciamo pure in tre.
Ho 56 anni con un doppio ovale raccordato, costruito
in un lungo tempo dedicando all'uopo qualche ora al mese.
Tutto in analogico.
Causa il poco tempo che posso dedicargli non ho mai
preso in seria considerazione il digitale , anche
se sono convinto che sia effettivamente la nuova
frontiera del fermodellismo.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...più che altro, il digitale andrebbe visto come un superamento di tutte quelle beghe di impiantistica che poi scoraggiano molti.
Niente più sezionamenti, e solo questo non è poco; comando di segnali e scambi usando solo i fili dell'alimentazione.
Unico scoglio, il costo dei decoder, ma credo che sia destinato a scendere.
Del resto, venti euro su uno scambio che magari ne costa già quaranta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
...invece a me è proprio tutta quell'impiantistica che mi piace fare ! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Basta essere contenti di quello che si fa :D Se a uno piace fare impianti, sezionamenti, logica a diodi e così via è giusto che lo faccia. Il bello del modellismo è questo, divertirsi come ci piace.

Il decoder per scambi, molto utili quelli di Arnold in svendita a 20 euro, comandano da 4 a 6 scambi, quindi non si sommano 20 euro al costo di uno scambio, ma al costo di almeno 4 scambi.

Pikkola polemika sui kosti :D
Meglio qualche decoder in più e qualche loco o vagone in meno, ti assicuro che il divertimento è garantito :D
Fine della pikkola polemika su kosti :D

Un esempio di Minimalismo ferroviario digitale?
EKKOLO :D

Due moduli 30x90 con una stazione di testa, una stazione di passaggio, uno scalo merci e un raccordo industriale
Un modulo in curva
4 loco digitali
1 automotrice
una decina tra carri e carrozze
Una centralina digitale
Chiaramente tutto in scala H0e

E' il mio pikkolo plastico da mensola, che vive e cresce con me dal 2001, anno in cui mi sono sposato ed ho comprato casa.
Posso assicurare che è mooooolto divertente e che di conseguenza sto trascurando, anche per altri problemi (miei fisici) la scala più grande.

Non chiedetemi le foto :D Le ha gia fatte Benedetto e un giorno sarà su TT o TTM :D

Liberate la fantasia, ma sopratutto liberate i modelli dagli armadi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:28 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
un giorno? tra tre settimane.... o poco più


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Oh buon giorno Saba, ci colleghiamo presto eh?
L'altro giorno è partita la conversazione perchè mi si è scaricato il cell prima a me che a te :D
Bene, hai risposto qui a quello che volevo chiederti per tel.
AVETE SENTITO!
Prenotatevi TTM non potete perdere ciò che vi ho descritto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Qualcosa mi dice che non me lo perderò ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:20 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Cita:
Due moduli 30x90 con una stazione di testa, una stazione di passaggio, uno scalo merci e un raccordo industriale
Un modulo in curva


Non me lo perdo, no! da quello che hai detto sembra proprio il progetto adatto per me.. adesso che mi sono sposato e lo spazio si è ... ristretto! :oops: :roll:
Solo che dovrei adeguarlo all'H0m...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Si può adattarlo anche all'H0. Inserendo una curva più larga di quella che ho montato io (tra l'altro sto rifacendo il modulo in curva per allargarla ed avere meno sviamnetni di certi rotabili).
Con due modulini così in H0 ti ci può stare una minima stazione di testa (Max 2 carrozze corte e una loco, o tre carrimerce a due assi) ed un piccolo scalo industriale.
Non disperare anche in poco spazio le manovre si fanno. Io ho preso spunto da www.carendt.com
In H0e o H0m però è più realistico, c'è meno compattazione dello spazio.

No penso che il nostro hobby non morirà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 9:28
Messaggi: 649
Anche io sono molto Giovane (24 anni) e il mio primo plastico l'ho creato a 12 anni con la supervisione di mio padre, anche lui ferromodellista ora però anziano. Mi sono divertito tantissimo all'epoca anche se poi, per mio rammarico, l'ho dovuto smontare per problemi di spazio. Ora lo sto ricostruendo anche se pian piano (ma solo per motivi economici visti gli attulai prezzi del settore),e anche oggi, come all'ora, mi diverto.
Anch'io punto al digitale forse perchè è la tecnologia che avanza come i cellulari, i pc, ecc...
Non morirà mai il mio hobby.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Soffitta e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl