Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 14:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per sostituzione pantografi Lima Polifemo
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
Salve a tutti!
Possiedo un Polifemo Lima (ETR 228, Art. 149715) al quale vorrei sostituire i pantografi di plastica.
Qual è il tipo giusto?
È forse il tipo 42?
Quali si adattano meglio?
I FASA oppure i Vitrains?
Come si apre l'elettrotreno senza fare danni?
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Panto 52, Fasa e Vitrains credo siano simili, meglio ancora forse l'ATRF e di sicuro quelli di MdF (cambia anche il costo pero' - io mi sono accontentato dei Lima di allora che sono uguali ai ViTrains).
Per aprire, non ricordo bene, mi pare il solito sistema di allargare con cura la fessura tra sottocassa e carrozzeria (dove c'e' lo stacco dei colori), mi pare c'era anche da fare attenzione agli incastri su retro e fronte cassa, spero qualcun altro sara' piu' chiaro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Pantografi Lima Polifemo
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 giugno 2006, 17:07
Messaggi: 71
Località: Svizzera
Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 254
Località: Milano
Attenzione perchè mi sembra che ci sia da togliere il cofano rosso tra i respingenti e svitare la piccola vite che s i trova all'interno.Poi si apre con il solito metodo delle carte telefoniche.
Mariano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Bene, interessa anche me.. una volta aperto il Polifemocme consigliate di procedere al montaggio dei nuovi pantografi? I buchetti per i nuovi isolatori come si possono ottenere?

Grazie,
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 8:30
Messaggi: 126
Località: Padova
Ciao Francesco, io non farei i buchi per i nuovi isolatori, giusto per preservare la cassa...

Ai tempi avevo incollato gli isolatori al pantografo e rimosso il pirolino* inferiore, con risultati (per me) soddisfacenti.

Ciao!

(*) pirolino=termine tecnico per indicare l'asticella inferiore dell'isolatore ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Sì..Rocco dice bene , ho fatto la stessa considerazione e la stessa operazione anche io , in quanto c'è poi la vitina(*) centrale che ferma il tutto.
Esternamente si presenta tutto bene e la carrozza rimane "intonsa".
Antonio

(*) vitina = termine tecnico riduttivo per indicare l'aggeggio(*) che blocca il tutto :lol:
(*) aggeggio...va bè..lasciamo perdere :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Eheh, avevo "afferrato" il termine "pirulino".. Ok, farò come dite voi, sempre che riuscirò ad aprire il Polifemus!

Grazie,
Ciao :D

p.s. vi farò sapere, magari con fotine.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Riccardo Giangualano ha scritto:
Panto 52, Fasa e Vitrains credo siano simili, meglio ancora forse l'ATRF e di sicuro quelli di MdF (cambia anche il costo pero' - io mi sono accontentato dei Lima di allora che sono uguali ai ViTrains).
Per aprire, non ricordo bene, mi pare il solito sistema di allargare con cura la fessura tra sottocassa e carrozzeria (dove c'e' lo stacco dei colori), mi pare c'era anche da fare attenzione agli incastri su retro e fronte cassa, spero qualcun altro sara' piu' chiaro...


da mie ricerche ho visto che lo strisciante piatto ha sostituito quello curvo negli anni '90.
in che epoca è corretto ambientare questo elettrotreno? (strisciante curvo o piatto :?: )
grazie Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 novembre 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Siamo al limite (in senso temporale).. io opterei per il curvo (salvo che in realta' le cose siano avvenute differentemente)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 novembre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
Riccardo Giangualano ha scritto:
Siamo al limite (in senso temporale).. io opterei per il curvo (salvo che in realta' le cose siano avvenute differentemente)

grazie!
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl