arma_legg ha scritto:
Mi inchino di fronte a tanta preparazione tecnica in campo metallurgico. Il sentito dire significa proprio quello che è scritto e chi non lavora nel campo puo' anche prendere una notizia per buona salvo prova contraria.
Ora la domanda sorge spontanea. Le matrici per gli stampi in metallo sono solo ed esclusivamente di acciaio? E di che qualità? Questo è l'arduo dilemma.......
Saluti ignoranteschi......
Marco
Tralasciamo l'inizio della replica, diciamo che non serve inchinarsi, ci mancherebbe....
Capisco che apprendere per "sentito dire" da campi in cui non si è pratici è normalissimo, ma piccola riflessione automatica.... Le forchette di casa, quanto durano???
Per il resto, stampi da pressofusione di materie plastiche sene possono fare di diversi materiali, ne ho fatti anche d'alluminio (ovviamente di un grado particolare, con determinate caratteristiche di resistenza alle aggressioni dai gas che si sviluppano per la fusione/plastificatura dei granuli di plastica durante l'iniezione, ma in genere sono per piccole serie. Per tirature maggiori, o per particolarità dei materiali da iniettare, si va sull'acciaio, certamente più costoso e difficile da lavorare, ma che garantisce risultati maggiori e più duraturi sotto il profilo della realizzazione delle impronte e per quello che riguarda la finitura delle superfici... Lucidature a specchio (tipo quelle per i vetri delle carrozze) si possono ottenere anche sull'alluminio, ma col rischio di dover asportare troppo materiale per ottenere il giusto grado di lucidatura. L'acciaio regge meglio al trattamento. Ma per lavorare l'acciaio, ripeto, ci vogliono macchine, utensili, materiale e TEMPI diversi, con tutti i costi che ne derivano.... Da questo: pochi pezzi = alti costi, tanti pezzi = minori costi... Ma non è cosa nuova.... Poi, come dice GIUSTAMENTE Benedetto, ognuno fa i suoi calcoli e stabilisce i propri prezzi. Poi sta a noi, se ci sta bene ok, se no, aria e si aspetta.
Per gli stampi in silicone, non sono praticissimo, dipende molto dal silicone e dalle resine che si utilizano, ma in genere si impiegano per piccole serie e per prove di fattibilità o dimostrazioni dell'oggetto da realizzare mediante stampaggio. Questo ovviamente in campo industriale, per il modellismo ci sono diversi punti di paragone e valutazione.
Spero d'aver fatto maggiore chiarezza, SENZA presunzione di essere eletto a nessuna classe di merito... Solo che sono nel campo da 9 anni dopo 5 di istruzione tecnica apposita... E dire che a Scuola non ero nemmeno uno dei migliori......