Oggi è sabato 19 aprile 2025, 23:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per coloro che rimpiangono la vecchia Lima
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Ultimamente quando ho un po' di tempo sfrutto lo spazio che ho per far muovere le mie locomotive e stanno venendo fuori le varie sorprese. La scorsa settimana uno dei miei 656 si è bloccato. Questa settimana è toccato alla Ale 601 a cui dopo un po' di giri sono saltate tutti i bulloncini che tengono ferme le mollette di presa corrente, perchè si sono rotti i supporti in plastica su cui erano poggiate, col risulltato che la macchina ora è ferma . Il sistema era veramente concepito male e ora non so quale soluzione alternativa adottare. La macchina andava su curve di ampio raggio, superiori al R6 Roco per cui non è stata sottoposta a sollecitazioni eccesssive, da notare che anche su curve così larghe la rimorchiata deragliava perchè avevano fatto i timoni di collegamento troppo corti, col risultato che i respingenti si incastravano tra loro. Questo è solo l'ultimo dei guai avuti con le macchine Limarossi.
Nell'ordine mi sono andate fuori uso
663 rottura degli ingranaggi;
645-646 e 428 vanno a tratti con strani fischi, ancora non ho capito di che si tratta;
444 inversione di presa corrente saltata. Stesso sistema di fissaggio delle Ale
835 motore che gira a folle;
656 volano disassato;
Ale 601.
Si trattava di tutte macchine nuove
Questa era la vecchia Lima bella fuori, ma schifezza dentro.
Spero che con Hornby tutto questo sia finito, preferisco una macchina colorata male ma che funziona, ad una che è fatta solo per stare in vetrina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Bè,se ti va di dare via qualche cosa io sono qua,non avendo plastico... mi accontento ep rora di vederle da fuori :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4950
Località: Pistoia
La mia esperienza è praticamente uguale a quella di Miura, per cui ho svuotato i cassetti di tutto il materiale Limarossi, tenendo solo le rare eccezioni. Se HRR saprà aggiustare il tiro, ricomprerò tutto, visto che la meccanica sembra buona, altrimenti pazienza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per coloro che rimpiangono la vecchia Lima
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Miura ha scritto:
Nell'ordine mi sono andate fuori uso
663 rottura degli ingranaggi;
645-646 e 428 vanno a tratti con strani fischi, ancora non ho capito di che si tratta;
444 inversione di presa corrente saltata. Stesso sistema di fissaggio delle Ale
835 motore che gira a folle;
656 volano disassato;
Ale 601.


Tutti eventi più o meno noti e destinati ad accadere.
Sono anni che se ne parla e si parla anche dei rimedi (alquanto semplici)

andiamo con ordine:

663 rottura degli ingranaggi;
-non succede solo alle 663, il difetto sta nel materiale in cui sono realizzati gli ingranaggi (ABS), rimedi possibili: riparazione con apposito collante dopo accurata sgrassata oppure sostituzione del pezzo

645-646 e 428 vanno a tratti con strani fischi, ancora non ho capito di che si tratta
- questa è colpa tua, i fischi sono dati dalle bronzine del motore che sono a secco: urge lubrificazione

444 inversione di presa corrente saltata
- se intendi l'inversione di presa corrente rotaia/pantografo vuol dire che è saltata la molla di ritenuta del ponte, rimedio: realizzazione di un ponticello mediante filo elettrico saldato

835 motore che gira a folle
- non ci crederai ma succede anche ai modelli bemo: il problema sta nell'albero motore in metallo che non fa più presa all'interno della vite senza fine che trasmette il moto: sfilare, sgrassare bene, mettere una punta di colla (va bene il cianoacrilico) e rimettere tutto al suo posto.

656 volano disassato
- per questo non so che dirti, a me non è mai successo.

Ale 601.
- ??? cosa è successo???

Per la rottura delle prese corrente fai in questo modo (io l'ho fatto più o meno su tutte le LimaRossi che hanno manfestato il problema):
Smonta tutto, prendi il filo di acciaio armonco sagomato, puliscilo bene e dacci una passati di carta abrasiva fine all'altezza della lamella di presa corrente e saldaci quest'ultima. Dopo aver riposizionato il filo puoi agire in due modi per mantenerlo in posizione: usando il saldatore caldo puoi provare a fondere uno o due pernetti di plastica in modo che inglobino il filo di acciaio tenendolo in posizione oppure puoi provare con della colla. Sulla colla non garantisco, ho sempre utilizzato il primo metodo e non ho mai più avuto problemi.

Spero di esserti stato utile.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: altra soluzione prospettabile è quella di ordinare tutti i ricambi HRR disponibili, in fondo la parte meccancia è l'unica cosa che gli è riuscita abbastanza decente....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Gia'.. un idea sarebbe quella di trapiantare le vecchie Lima/RR sulle meccaniche Hornby. Poco igienico per il portafoglio pero'; anche se si potrebbero poi rivendere le casse Hornby montate sulle meccaniche Lima e recuperare qualcosa. Pero', riterrei questa ultima opzione amorale e deleteria per il fermodellismo in generale :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Già, soprattutto visto il fatto che non siamo pochi che ci siamo prefissi di non comprare roba HRR (io sono uno di quelli).

Io non dicevo di acquistare il modello HRR e sostituire il telaio, ma di prendere solo i ricambi necessari; vale a dire: mi servono le trasmissioni per la 424, prendo solo quelli e non tutta la macchina.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: a riguardo di pezzi mancanti: l'altro ieri ho reso indipendente la carrozza motore dela RABe SBB di Lima prima versione (quella che non funziona se tutto il treno non è attaccato): ho dovuto realizzare due prese di corrente e passare un paio di fili... ora fila che è una meraviglia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per coloro che rimpiangono la vecchia Lima
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Tito ha scritto:
663 rottura degli ingranaggi;
-non succede solo alle 663, il difetto sta nel materiale in cui sono realizzati gli ingranaggi (ABS), rimedi possibili: riparazione con apposito collante dopo accurata sgrassata oppure sostituzione del pezzo

Tito, scusa, mi potresti dire qual è l'apposito collante da utilizzare? Non il ciano, a quanto pare... Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Sinceramente non mai avuto di questi problemi ma per esperienze su altri campi ti posso dire che l'unico che potrebbe andare bene è il collante di tipo Bostik per incollaggio misto plastica/metallo.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 23:58
Messaggi: 209
Località: Roma
Tito ha scritto:
Io non dicevo di acquistare il modello HRR e sostituire il telaio, ma di prendere solo i ricambi necessari; vale a dire: mi servono le trasmissioni per la 424, prendo solo quelli e non tutta la macchina.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Mi pare che il servizio ricambi non sia ancora pienamente attivo.
Cerco eventuali conferme al fatto che esistono gli 'esplosi' ma la HRR si sia fermata li...
:cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 346
Località: spoleto
non c'è colla che tenga... ci ho provato ma a lungo andare si riapre l'unica cosa è di sostituire l'ingranaggio con tutto l'asse( se è quello montato sull'asse delle ruote) mentre per gli ingranaggi dentro il castelletto di trasmissione non c'è altro da fare che cambiare tutto perchè finora non erano disponibili ingranaggi di ricambio venduti singolarmente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Quel rumore che proviene dai carrelli dei 645/646 è dovuto al grasso/colla RR che tende a diventare duro come una pietra. (idem sui 656). Per risolvere ho smontato completamente i carrelli ed ho messo tutto a bagno nel petrolio bianco. Una bella spennellata per rimuovere quello che il petrolio non ha rimosso, ed una nuova lubrificata con un grasso degno di tale nome.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Grazie a tutti per i suggerimenti.
In particolare a Tito perchè oggi ho oliato le bronzine dei motori ed 1 645 ed 1 428 hanno ricominciato a funzionare decentemente. A volte la soluzione è più semplice di quel che si pensa.
In compenso per non smentire la pessima fama un altro 646 messo sui binari non camminava più. Problema iniziale: era saltata la solita molletta di ritenuta dell'inversione di presa corrente rotaia/pantografo. Una piccola saldatura e problema risolto, anche se così ci si gioca la presa corrente dai pantografi, ma poi problema più grave è successa la stessa cosa delle ALE 601 si è rotto il supporto della lamella del filo di acciaio armonico. Ho dovuto smontare tutto ed ho tentato una saldatura e fusione della plastica. Sembra che sia riuscito ad ovviare al problema, ma durerà? Ora la macchina va bene, ma incrocio le dita.
Comunque sono cose che nel complesso mi fanno arrabbiare.
Probabilmente a tutto c'è rimedio, ma non è accettabile che macchine praticamente nuove abbiano tutti questi problemi. Il prezzo era da modellismo ma la qualità era peggiore dei vecchi treni giocattolo che sì erano brutti ma almeno erano indistruttibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Miura ha scritto:
Comunque sono cose che nel complesso mi fanno arrabbiare.


Anche perchè, il 428 fleishmann (che mi ha da poco regalato un mio collega) è del '61 non girava da 20 anni ma appena messo sui binari è partito senza incertezze e cigolii.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Beh, anche i RR di una volta non erano poi male: un 646 (art. LE 646), dopo
essere stato in una scatola per piu' di vent'anni, e' partito subito.

Sara' anche fuori scala, pero' vedere che funziona ancora oggi come quando ero ragazzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Vi confesso che ogni tanto sono tentato di venedermi tutto il resto e tenermi solo i vecchi cari RR in 1:80. Dopo 30 anni ancora vanno che è una meraviglia (non tutti però, bisogna essere onesti).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl