Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2024, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Ciao a tutti.
Su internet si trova ben poco o quasi nulla se non qualche foto legata all'attentato avvenuto ad agosto del 1974.
Sono interessato, nei limiti del possibile conoscere la reale composizione del suddetto treno.
Immagino le eventuali difficoltà del caso ma se qualcuno magari ha già provveduto a ricostruirla e vorrà mettermi a conoscenza le sarò grato ringraziando anticipatamente.

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2024, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Intanto potremmo cominciare dal locomotore, che nel 1974, anno dell'attentato, era quasi sicuramente una e646 (unità prototipo o II serie) o una e645 (di 1^ serie o di II serie). Qualche dubbio per la 444.
In quegli anni poi su convogli simili vi era una consistente mescolanza di carrozze recenti (tipo X) e del tipo 1946/1957/1959...almeno 13/14 carrozze..
Altro non saprei. E' opportuno lasciare la parola agli esperti di composizioni dei mitici treni degli anni 70
Un saluto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2024, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
... grazie tigrotto.
Intanto già è qualcosa con indicazioni sostanziose .

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Come mai in questa copertina l'Italicus è rappresentato con una e444. al traino ?


Allegati:
IMG_20240511_005726.jpg
IMG_20240511_005726.jpg [ 170.77 KiB | Osservato 3208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
.... secondo questo dato come risulta dalla ricerca fatta credo che al traino dell'Italicus ci sia davvero stata qualche Tartaruga .


Allegati:
IMG_20240511_011809.jpg
IMG_20240511_011809.jpg [ 122.63 KiB | Osservato 3202 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1754
Tutto può essere, ma essendo la destinazione del treno Monaco di Baviera via Verona/Brennero, la loco titolare era quasi sicuramente una 646 fiorentina, che data la composizione robusta del Treno era molto probabilmente sussidiata da una e645 veronese nel tratto Bolzano Brennero. Così avveniva ad esempio con altri noti e pesanti convogli passeggeri del tempo transitanti sul bennero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Quel treno, come tanti altri simili, era un attimo avesse anche 23 carrozze (oltre 1000 t), una 444 sulle rampe del 12 x1000 è totalmente fuori prestazione anche con spinta in coda.
A quei tempi in spinta poteva esserci anche una 636 e forse ancora una 428.
Anche se è più probabile che la spinta fosse assicurata dalla macchina arrivata a Firenze da Roma: era già in coda.

Le foto delle pubblicazioni non esperte (e a volte anche quelle) riportano troppo spesso immagini di veicoli, o ambienti, che non hanno nulla a che vedere con il contenuto.


A margine e per informazione.
La spinta in coda con maglia sganciabile sulla DD BO-FI al tempo era probabilmente gia stata eliminata, è successo più volte che la loco di spinta 636 o 428 con in testa una 646 si trovassero a viaggiare a 140 km/h, dato che in discesa e per recuperare, le 646 se la composizione lo permetteva (carrozze tutte a V max >= 140 km/h) tiravano al massimo.
Siccome lo sgancio doveva avvenire a in zona Precedenze succcedeva che i macchinisti non udissero i fischi di sincronizzazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 11:57 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Eccola ...
Allegato:
Treno Exp1486_ITALICUS_tb.jpg
Treno Exp1486_ITALICUS_tb.jpg [ 170.8 KiB | Osservato 2943 volte ]

... ricordavo di averla già scaricata (da questo forum :wink: ) ma non ricordavo dove l'avessi salvata

La loco titolare era una E646 coadiuvata da un E645 da Bolzano al Brennero.... unico dubbio è l'anno di riferimento


Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
tigrotto ha scritto:
Tutto può essere, ma essendo la destinazione del treno Monaco di Baviera via Verona/Brennero, la loco titolare era quasi sicuramente una 646 fiorentina, che data la composizione robusta del Treno era molto probabilmente sussidiata da una e645 veronese nel tratto Bolzano Brennero. Così avveniva ad esempio con altri noti e pesanti convogli passeggeri del tempo transitanti sul bennero


Non metto affatto lingua :wink: :D

Ringrazio marco_58 e san_tino per aver aggiunto ancora altre utili informazioni con il loro contributo.
Se riesco a bloccare delle immagini del disastro si notano 3 vetture CIWL agganciate a seguire di cui una con fregio CIWL mentre le rimanenti 2 senza fregio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 745
Località: FREMO-Calabria
san_tino ha scritto:
Eccola ...
Allegato:
Treno Exp1486_ITALICUS_tb.jpg

... ricordavo di averla già scaricata (da questo forum :wink: ) ma non ricordavo dove l'avessi salvata

La loco titolare era una E646 coadiuvata da un E645 da Bolzano al Brennero.... unico dubbio è l'anno di riferimento


Ciao
Santino


Proprio dal documento che hai postato tu si legge che il treno partiva da Roma con la E.646
A Firenze nel testacoda di Santa Maria Novella veniva sostituita da una E.444
A Bologna grande rimaneggiamento delle carrozze per staccare la sezione per Venezia e Calalzo ed aggiungere carrozze da Pescara e veniva posizionata in testa una E.645
A Verona ulteriore aggiunta di carrozze da Marsiglia/Ventimiglia e di nuovo in testa una E.646 che poteva essere o no sussidiata da una E.645 a seconda delle caratteristiche della singola macchina.
E così fino al Brennero.
Davvero molto interessante.
Grazie
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
Allegato:
IMG_20240511_182906.jpg
IMG_20240511_182906.jpg [ 121.57 KiB | Osservato 2771 volte ]
Ecco alcune fotogrammi a corredo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
2


Allegati:
IMG_20240511_183020.jpg
IMG_20240511_183020.jpg [ 94.57 KiB | Osservato 2763 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
3


Allegati:
IMG_20240511_183110.jpg
IMG_20240511_183110.jpg [ 87.47 KiB | Osservato 2750 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
4


Allegati:
IMG_20240511_183209.jpg
IMG_20240511_183209.jpg [ 84.28 KiB | Osservato 2746 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EXP 1486 " Italicus "
MessaggioInviato: sabato 11 maggio 2024, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 febbraio 2015, 15:32
Messaggi: 298
Località: Castiglione di Sicilia
5


Allegati:
IMG_20240511_183250.jpg
IMG_20240511_183250.jpg [ 95.52 KiB | Osservato 2744 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Niki90 e 87 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl