Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 21:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un saluto a tutti.
vedo che nessuno ne ha ancora parlato (scritto) e allora mi ci metto io.
Ho appena acquistato la nuova Gr 681.065. Confezione robusta e scatola con il coperchio sollevabile, solito blister per tenere bloccato il modello, macchina nella sostanza concettualmente simile alle 685 già prodotte, tranne ovviamente le caratteristiche tipiche dell'esemplare reale.
Bello il colore del carro e delle ruote, queste ultime presentano dei raggi molto fini, in particolare le ruote del tender.
Bella la distribuzione, anche se le bielle potrebbero essere un poco inspessite, a vantaggio della robustezza.
A differenza delle 685, un solo asse gommato è presente, con la dotazione di un asse non gommato per chi non ha problemi di trazione o per la vetrina.
Ho provato il modello, non rodato, sul mio plastico e spunta tranquillamente da fermo sulla rampa del 30/1000 una composizione di tre 100 porte e un DI 90.000 a due assi per un totale di 14 assi.
Dopo un rodaggio accurato testerò qual'è il limite. Unico appunto è che zoppica un poco a basse velocità, cercherò di capire se è un problema di serraggio del biellismo, di quartatura o altro.
Non è ancora stata lubrificata, ma al riguardo il fabbricante non precisa nulla.
Brevi note storiche: Dopo l'entrata in servizio delle prime 685 le Fs si resero ben presto conto che le 680 sin qui prodotte avevano una resa inferiore, consumi maggiori e manutenzione più laboriosa.
L'Ufficio Studi di Firenze si mise quindi al lavoro per porre rimedio alla situazione per trasformare da vapore saturo a vapore surriscaldato l'intero gruppo, facendo nascere il gruppo 681. Correva l'anno 1916. Il gruppo cilindri rimase lo stesso delle 680 con cilindri ad alta pressione del ø di 360 mm e cilindri a bassa pressione del ø di 590 mm per una corsa di 650mm.
Successivamente, siamo nel 1919, per migliorare ancora le prestazioni l'intero gruppo cilindri venne riprogettato, aumentando a 400 mm il ø dei soli cilindri AP, lasciando invariato quello dei cilindri a BP, e queste macchine andarono a formare il Gruppo 682, ma questa è un'altra storia.
La macchina riprodotta da Os.kar, la .065, è stata trasformata al vero nel 1919.
Os.Kar non specifica l'Epoca di riferimento del suo modello, ma se di Epoca II non dovrebbe avere sul tender le casse degli accumulatori, avendo i fanali a olio.
Attendo un articolo di Paolo Bartolozzi sui possibili miglioramenti al modello e le targhe fotoincise di Claudio Mussinatto.
Peccato che Os.kar abbia riprodotto la Gr 680 con il tender a carrelli e non con il tender a tre assi di primo equipaggiamento. L'avrei acquistata volentieri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 13 marzo 2025, 21:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 22:23 
Non connesso

Nome: Andrea Barrica
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2016, 17:38
Messaggi: 396
Località: Pozzuolo Martesana
Rimanendo in tema, io ho optato per la 680 037, rimasta tale fino ad oggi.
?Qualcuno ha notizie in più relativamente alla vita della 681 065?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Il mio plastico riproduce, compatibilmente con gli spazi che avevo a disposizione, la stazione Fs di Varallo Sesia.
Tutti gli edifici ed annessi vi sono rappresentati, pur comprimendo gli spazi. Poi mi sono preso qualche innocente licenza modellistica, per aumentare le possibilità di manovra e di divertimento.
L'ambientazione si colloca tra le Epoche I e II, ovvero verso l'anno 1925, ma essendosi tutto conservato pressochè allo stato d'origine si può tranquillamente arrivare all'Epoca IIIa, in modo da poter far circolare composizioni viaggiatori in castano Isabella. Ovviamente alcune locomotive della mia collezione, tutte in dotazione alle Fs, non hanno mai raggiunto Varallo, ma nell'ottica del ''plausibile'' mi sono preso alcune libertà.
La Gr. 681.065 l'ho acquistata perchè non era ancora presente nel mio album delle figurine, e comunque al vero la macchina non ha rappresentato, sui binari, una presenza effimera al pari di alcune locomotive di preda bellica, essendo stata in servizio fino al 1956.
La Gr 680.037 non l'ho presa in considerazione (per ora) essendo in possesso del modello di Top-train con il suo bellissimo tender d'origine a tre assi. Fosse stata prodotta da Os.kar, l'avrei acquistata e ne avrei cambiato la numerazione, per evitare i doppioni.
Sostanzialmente le due macchine, 680 e 681 sono identiche esteriormente, quello che cambia è all'interno della caldaia, la prima a vapore saturo e la seconda a vapore surriscaldato, ma nei modelli quello che c'è dentro la caldaia è un motore elettrico. Ma questo lo si sapeva già. Possiedo anche la Gr 680 di Rivarossi nella sua scala sui generis, ma questa ormai guarda il traffico ferroviario dall'interno della sua vetrina


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il giovedì 13 marzo 2025, 19:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
Grazie per il prezioso contributo!
Sto aspettando la consegna, in giornata, della 680. Essendo quest'ultima dotata di tender a carrelli, da che anno potrebbe essere datata?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
taurusobb ha scritto:
ringrazio nuovamente, ma con innocente domanda ti chiedo: facendo un raffronto tra la top train e questa 681, il modello industriale si difende bene?

A mio modestissimo parere, i modelli di vaporiere commercializzati da Os.kar sono sicuramente di pregio, ben riprodotti e molto curati sin nei minimi particolari, anche se un poco fragili.
Dal punto di vista estetico hanno indubbiamente rappresentato un notevole salto di qualità rispetto alla produzione della concorrenza, in ambito Fs.
Certo le finezze raggiungibili con l'ottone non possono essere uguagliate, anche perchè i modelli in plastica o zama non consentono, ad esempio, una riproduzione del telaio raffinata. Queste macchine sono compound e quindi dovrebbero avere anche le bielle interne e il loro bravo albero a gomito. Ma poi i costi sarebbero maggiori.
A proposito di costi, queste nuove 680 e 681 hanno sicuramente un rapporto qualità-prezzo molto interessante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 11:38 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Buongiorno, vedo che non ci sono molti riscontri su queste macchine, anche se sono state vendute , a detta dei negozianti molto bene.
Probabilmente sono ancora nelle scatole e non hanno visto plastico, comunque mi interessava capire se qualcuno aveva riscontrato lo stesso problema che ho io con il bissel della 681, mentre nella 680 l'escursione del bissel e del ruotino non interferiscono con i tubi posti sotto i cilindri, forma diversa, nella 681 interferiscono con la ruota e fanno deragliare la macchina, raggio curve 52cm.
Vi ringrazio del feedback e se qualcuno lo ha riscontrato in che maniera lo ha risolto, potrei dare una piccola limatina alla curva del tubo, ma non mi va.
Saluti
Massimo Cecchinato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: lunedì 11 novembre 2024, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ciao Massimo,
intanto, solo per chiareza, non si tratta di un Bissel, ma nel caso della citata Gr 681 del carrello Zara, meglio conosciuto come ''carrello italiano''.
Se monti sui cilindri gli steli di protezione delle aste di guida degli stantuffi, non puoi scendere sotto i 600 mm di raggio di curvatura del binario. Questo è chiaramente indicato nel libretto di istruzioni d'uso del modello.
Altrimenti non li puoi montare oppure li devi accorciare fino a quando non vanno ad interferire con l'asse portante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2024, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Ciao Capolinea (Chicco?)
ci metteresti una fotarella della Prairie ambientata nel tuo bell'impianto?
Grazie, ciao! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2024, 19:42 
Non connesso

Nome: Massimo Cecchinato
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 10:48
Messaggi: 128
Località: chirignago-venezia
Buonasera, giustamente “capolinea” diamo il nome giusto alle cose, solo che in gergo si intende definire erroneamente il carrello sterzante Bissel e non con il nome corretto.
Per il resto impariamo a leggere quello che è scritto, non sono ancora analfabeta, sto parlando dei tubi scambiatori dei cilindri e non delle aste di guida, quello ho letto anch’io che non sono idonee al di sotto dei 600mm, tutto qua…..per la precisione!
Saluti Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2024, 22:51 
Connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
capolinea ha scritto:
... non si tratta di un Bissel, ma nel caso della citata Gr 681 del carrello Zara, meglio conosciuto come ''carrello italiano''...

Scusa, ma io non possiedo il modello.
Per davvero la 681 Oskar è dotata, riprodotto in scala 1:87, di un carrello Zara?
Per davvero il primo asse motore è allineato con l'asse anteriore folle formando un carrello unico orientabile?

Mi pare che, fino a prima di questo, tutti i modellini prodotti in scala H0 di locomotive col carrello di guida italiano al vero, di orientabile abbiano sempre avuto solo il primo asse anteriore folle, o bissel che dir si voglia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 697
300zxbiturbo ha scritto:
Grazie per il prezioso contributo!
Sto aspettando la consegna, in giornata, della 680. Essendo quest'ultima dotata di tender a carrelli, da che anno potrebbe essere datata?
Grazie.

Il tender a 4 assi fu adottato dal 1912
ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2024, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:40
Messaggi: 1100
Località: Fabriano (AN)
ninni56 ha scritto:
300zxbiturbo ha scritto:
Grazie per il prezioso contributo!
Sto aspettando la consegna, in giornata, della 680. Essendo quest'ultima dotata di tender a carrelli, da che anno potrebbe essere datata?
Grazie.

Il tender a 4 assi fu adottato dal 1912
ninni


Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OS.KAR Fs Gr. 681.065
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 13:44
Messaggi: 180
Località: CERNUSCO LOMBARDONE (LC)
Riprendo l'argomento per segnalare purtroppo che con la 681 oskar ho avuto problemi:
ho ordinato da un noto negozio di modellismo online una locomotiva gr 681 di recente produzione, appena arrivato il pacco e aperta la scatola per visionare il modello ho notato parecchi difetti di assemblaggio che non avrei mai pensato di trovare in un modello recente e di questa fascia di prezzo come colature di colla , pezzi staccati , scalette dondolanti e ricurve(foto allegate con sfondo verde) .
Ho fatto presente subito la cosa al negoziante che si è subito reso disponibile per un cambio, cosa che in effetti è stata effettuata previa restituzione del modello difettato (a mie spese visto che a causa dei miei orari di lavoro non posso rendermi disponibile per un ritiro con corriere del negozio).
Mi è stato spedito un altro modello della stessa loco in sostituzione della prima, ma al controllo visivo appena estratto il modello dalla scatola questo presentava se possibile ancora più difetti sia nell assemblaggio , nella presenza di sbavature di colla, nella mancanza totale di un mancorrente, sia nella verniciatura saltata via in alcuni punti ( foto allegate con sfondo bianco), locomotiva di nuovo rispedita al mittente (sempre a spese mie) con richiesta di rimborso.
Ho anche mandato una mail a Oskar segnalando i difetti da me riscontrati e mi ha prontamente risposto, scusandosi del disguido, spero per tutti i modellisti di aver beccato io 2 modelli " sfortunati" (a mio modo di vedere) e che gli altri prodotti siano perfetti come me li immaginavo, ma personalmente dopo aver pagato con soldi buoni e senza difetti mi aspetto un modello altrettanto buono e senza difetti


Allegati:
1000032046.jpg
1000032046.jpg [ 244.5 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000032045.jpg
1000032045.jpg [ 232.08 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000032043.jpg
1000032043.jpg [ 281.17 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000032039.jpg
1000032039.jpg [ 273.17 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000032038.jpg
1000032038.jpg [ 253.48 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000032037.jpg
1000032037.jpg [ 259.08 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000031629.jpg
1000031629.jpg [ 259.48 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000031628.jpg
1000031628.jpg [ 240.39 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000031627.jpg
1000031627.jpg [ 251.83 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000031625.jpg
1000031625.jpg [ 269.2 KiB | Osservato 2179 volte ]
1000031624.jpg
1000031624.jpg [ 226.75 KiB | Osservato 2179 volte ]


Ultima modifica di andyvale1979@liberoflat il venerdì 3 gennaio 2025, 0:33, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ammiraglio, Google Adsense [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl