Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 15:35 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buon pomeriggio a tutti, vi chiedo se qualcuno di voi potesse mandarmi uno schema di collegamenti elettrici tra il relee Roco 10019, il segnale a doppia vela ESSEMME 3209 e un deviatoio in un circuito analogico.
Io vorrei che il segnale a doppia vela, banalizzato, posto prima del deviatoio, segnalasse alla vela alta il verde quando il deviatoio va in corretto tracciato e si accendesse il rosso alla vela bassa per la deviata. Viceversa, quando volessi instradare il treno verso la deviata, la vela alta del segnale dovrebbe segnalare rosso e la vela bassa il verde o il giallo.
Vi aggiungo che dalle istruzioni del segnale ESSEMME, risulta che la vela alta ha come cavetti il rosso e il verde mentre la vela bassa ha cavetti giallo e verde.
Vi ringrazio anticipatamente della disponibilità e dell'attenzione che mi potrete riservare.
Saluti a tutti.
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Di fatto il relè Roco 10019, essendo a ritenuta (tecnimante chiamato bistabile) per fare quello che intendi non ti serve.
Diversamente ti serve leggere la posizione degli aghi e quindi comandare un relè monostabile, ovvero due.
Ma siccome fa la differenza, lo scambio come lo comandi?

A parte che la sequenza di luci che intendi fare con le vele sulla stessa verticale non è conforme alle norme FS.
Quella era una sequenza che eventualmente si faceva con i segnali a candeliere.
Ma se piace a te.

https://www.segnalifs.it/sfi/it/sa/2016 ... i_1ctg.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 21:33 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Gentilissimo Marco,
per la mia ignoranza di elettrotecnica dato che sono un legale, ti ringrazio molto delle tue delucidazioni. Lo scambio lo comando con l'interruttore ad impulsi Fleishmann 6920 e la mia intenzione è quella di sincronizzare, al variare degli aghi, i segnali di prima categoria in corretto tracciato e in deviata.
In base a quanto mi hai scritto, mi potresti indicare che relee monostabile dovrei installare e di che marca? E lo schema dei collegamenti quale sarebbe?
Inoltre, ti ringrazio anche del chiarimento sul tipo di segnali da installare. Poiché desidero essere conforme alla normativa FS, che tipo di segnali dovrei adottare in questo caso e che significa segnali a candeliere?
Devo solo imparare e tanto...!
Ti chiedo quando potrai, se mi puoi aiutare ancora a fornirmi i chiarimenti richiesti.
Intanto, mi studio il manuale delle norme FS sui segnali.
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Il termine candeliere dice tutto, erano usati un tempo appunto in caso di diramazioni del binario.
Oggi le stesse segnalazioni, con anche più informazioni, si fanno con max tre vele in verticale e con il lampeggio delle varie luci, magari integrate dall'indicatore numerico di direzione.
A fronte di quanto sopra, e mi stavo dimenticando, in quali anni e in quale contesto vuoi ambientare il tuo tracciato?
Il segnale che hai indicato essendo a vela quadra è usato quasi esclusivamente su linee a doppio binario e serve per viaggiare sul binario di destra, cioè quello che un tempo si chiamava "binario illegale", è stato introdotto dalla fine degli anni '60 e solo sulle linee principali. Solo in poche stazioni è utilizzato per la partenza dei treni dai binari di sosta.
Ormai che ci sei indica anche lo scambio che intendi utilizzare, che si verifica il suo cablaggio.
Magari che riesci a fare anche un schizzo del tracciato si fa meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
@ Ralph

Ho capito, bisogna partire proprio da terra-terra... un po' come se volessi discutere con te del codice di procedura penale... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 10:28 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Marco,
ho provato anche a salvare in jpg una foto del tratto di tracciato interessato con segnale e deviatoio, ma mi appare la dicitura che la dimensione del file è eccessiva perché il limite massimo è 2MB, ma allora se questi sono i limiti occorre ampliare la tipologia e le dimensioni dei file da allegare
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 638
Ralph ha scritto:
Marco,
ho provato anche a salvare in jpg una foto del tratto di tracciato interessato con segnale e deviatoio, ma mi appare la dicitura che la dimensione del file è eccessiva perché il limite massimo è 2MB, ma allora se questi sono i limiti occorre ampliare la tipologia e le dimensioni dei file da allegare
Saluti
Raffaele


Oppure basta ridurre la dimensione del file jpg in modo da farlo stare sotto i 2 MB


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 16:09 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Marco,
la foto in jpg anche se compressa a 3.148 Kb con cartella, non me la fa caricare. Ho scritto anche a due esperti informatici della Duegi e attendo una loro risposta. L'alternativa è quella di mandarti il disegno del tracciato e la foto ad un tuo indirizzo e-mail. Valuta tu se vuoi farlo mandandomelo qui.
Grazie ancora
Saluti
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 18:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Io le immagini le carico su un host esterno e poi qui allego il link.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Si Raffaele, se non sei pratico di programmi di grafica, ovvero non ne hai uno idoneo a ridimensionare il file dell'immagine (non l'immagine in quanto tale), carica l'immagine su un host esterno e poi metti qui il link.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 21:14 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Gentili Marco e Tz,
vi invio il link alla foto della parte del plastico dove a sinistra del circuito ovale interno, è posizionato il segnale banalizzato a doppia vela e in alto alla foto in fondo, vedete il deviatoio 1 che collega con l'ovale esterno ed è lo scambio con il quale vorrei effettuare il sincronismo dei segnali in base alla posizione degli aghi.
Vi ringrazio ancora della disponibilità a fornirmi le spiegazioni dei collegamenti elettrici tra l'interruttore Fleishmann 6920 che comanda il deviatoio, il relee se ce ne fosse bisogno e il trafo. E' un circuito analogico.
Cordiali saluti
Raffaele

https://photos.app.goo.gl/8iXUbEkTdDYrctvPA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2025, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Raffele devi mettere una foto dove si vede anche il tracciato prima del segnale, anzi si deve vedere tutta la parte dei binari da prima dello scambio che citi e anche oltre gli scambi che si vedono in alto.
Magari fai più foto, anche una con una vista totale del plastico.
Ma guardando quanto visibile del tuo plastico, da una prima valutazione sommaria quel segnale:
1- è in posizione sbagliata
2- la vela quadra è di dubbio impiego.

Sempre da una valutazione sommaria, e considerando una ambientazione italiana, che ha la marcia a sinistra, anche quei due scambi in alto possono essere in configurazione invertita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 9:15 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Buongiorno Marco,
ti invio tre foto dell'intero tracciato. La storia di questa configurazione dei binari è cominciata da un disegno di tracciato della HORNBY del 2019 che poi io, una volta acquistati e montati i binari, ho voluto ambientare alle ferrovie italiane. Convengo con le tue osservazioni sulla inversione degli scambi dopo la galleria, ma per far questo dovrei smontare tutto, rifare anche i collegamenti elettrici, reinstallare la disposizione degli scambi con i nuovi collegamenti e mettere il ballast nuovo. A questo punto, deciderei di smontare totalmente il tracciato e rifarlo ex novo. Anche il raggio di curvatura dell'ovale interno, che inconsapevolmente acquistai a Roma da un venditore che non mi fornì alcuna consulenza e che poi chiuse i battenti, è un R1 che non installerei di nuovo e partirei sicuramente con binari Roco Line senza massicciata con raggi R3 (419,6 mm) ed R4 (481,20 mm).
Di seguito il link alle tre foto, sperando che le potrai vedere.
Grazie delle osservazioni e dei consigli. Buona giornata. Raffaele

https://photos.app.goo.gl/irmFASo7ZUmMLSs3A


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 12:25 
Non connesso

Nome: Raffaele Scrivo
Iscritto il: giovedì 28 novembre 2019, 11:49
Messaggi: 37
Località: L'Aquila
Marco,
aggiungo che l'ambientazione storica e di contesto geografico del plastico, risale ai primi anni '70 per la linea a doppio binario Milano - Domodossola. Ho anche inserito la stazione di Casorate che si vede a destra del tracciato sul tratto dritto dell'ovale interno. Dall'acquisto dei binari HORNBY effettuato senza che prima mi consultassi con qualche ferromodellista e senza avere neanche la consulenza del negoziante che voleva solo vendere, poi mi sono messo a studiare i tracciati e a cambiare fornitore a Roma dell'armamento, dei paesaggi e dei rotabili. L'ambientazione storica di Epoca IV nella linea Milano - Domodossola l'ho realizzata acquistando edifici e materiale riprodotto FS da un artigiano di Milano.
Saluti e grazie ancora del supporto.
Raffaele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Connessioni Relee Roco con segnale doppia vela e scambio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 13:10 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 779
Località: Lucca Toscana
ecco la foto, basta ridimensionare e salvare a pochi kb


Allegati:
duegi.jpg
duegi.jpg [ 234.54 KiB | Osservato 1088 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl