Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quando Rivarossi diventa Oro
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Alle mostre scambio vedo la Pazzia assoluta

Negli anni 70 80 e 90 venivano lasciate negli scaffali invenduti
i prodotti Rivarossi , perche' Fuori scala e orribili rispetto alle raffinate
esecuzioni di roco e affini Ho oo

Ora frequentando Mercatini scambio ove di scambio non v' è nulla
Devi comprare o filare alla larga
vedo delle cose impressionanti.........come prezzi

E 646 e 636 740 940 tee a 250 .... 400 euro malconce
carrozze corbellini a 150 euro con la scatola
Vagoni a piu' di 100 euro per alcuni esemplari


Certo ovvio lasciali dove sono non sono certo obbligato a
vederli e ad acquistarli.....ci mancherebbe
ma che sconforto vedere un' hobby trasmutarsi in un mercateggio
senza ragione

la Motivazioni sono rari et impossibili da trovare

Sara' vero? dubito

L' hobby ferromodellistico IMHO è un hobby e basta
non un commercio di diamanti tagliati Da Van den Hul

Buona GIornata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:26
Messaggi: 95
Località: Genova
Sei per caso audiofilo?
Tante belle cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Si colleziono riparo apparecchiature audio Vintage ma non per lucro
per semplice divertimento, come per il ferromodellismo
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:26
Messaggi: 95
Località: Genova
Ti ha tradito Van Den Hul. :wink: Anche io ho questa seconda passione.
Certo che abbiamo due belle scimmie sulla schiena da mantenere!
Tante belle cose


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Beh, meno male, così posso controbattere a mia moglie, che mi accusa di avers battuto via un fracco di soldi in trenini, che invece con la mia collezione ho fatto un investimento ! :lol: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Certo che entrambi sono dispendiosi ma danno soddissfazioni
Collezione Vintage Marantz massimo sino al 79
li riparo e devo dire che tra le rivarossi sfasciate e i transistor
introvabili ho pochissimo tempo per pensare ad hobby piu'
tranquilli

I vecchi vintage assumono ora una connotazione piu'importante perche' rappresentano ormai pezzi unici difficili da trovare ma nostalgicamente bellissimi
Le fairbanks Morse rivarossi ad esempio sono Imho
pezzi storici che non vendero' mai neppure ai mercatari
assidui e smaniosi di acquistare a 10 euro e vendere a 500
Vadano al diavolo .........................................scusatemi

Ottime cose


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
X tz: occhio che se capisce che dalla collezione ci esce un diamante, sei fatto......

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
c'è piu' ciccia sui mercatari io non lo sono.........................

semplice, ne vedo sempre uno che pesera' piu' di 120 kg ala mercatino
con un bel macchinone e che vende qualsiasi cosa a non meno di 100 euro

ecco forse lui i diamanti li ha per davvero
perche' se li è fatti un po' per volta

ciao :D :D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 17:26
Messaggi: 95
Località: Genova
Caro Fairbanks, io ho un integratino Marantz 1050 con il suo tuner mod. 2120, e formano proprio una bella coppia. Li ho collegati ad una coppia di A.R. 6 e ti assicuro che, nei momenti di modellismo, mi fanno un'ottima compagnia. Già che ti occupi di hi fi Vintage ti vorrei porre una domanda: sono in possesso di un finale OTL Futterman mod. H3 che, da un esame sommario, risulta modificato dallo stesso costruttore (sulla calotta del trasformatore vi è una scritta in merito alla modifica, i modelli dei finali successivi pare ricalchino questa nuova circuitazione e poi i componenti sono tutti made in U.S.A.) Mi piacerebbe affidarlo alle cure di chi possa capirci, ma non sono riuscito a trovare nessuno. Avresti un qualche suggerimento da darmi?
Grazie in anticipo.
Tante belle cose.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 12:17
Messaggi: 93
Località: chiaravalle an
Guardatela e non toccatela nemmeno quella merce......
Saro' fuori dal tempo ma io mi accontento di far girare tutti quei bei treni composizione bandiera TEE Rivarossi con 444 e 4 carrozze sia le gran Confort che quelle TEE internazionali rosse, tutte " rigorosasamente" fuori scala, comprate per 4 soldi nei supermercarti di allora perche' nessuno le voleva ed avendone fatta incetta io, ora ne ho la soffitta piena di queste scatole.... preziose!
Sempre in soffitta, ora che me lo ricordate, e visto che ci sono degli audiofili.... ho un Registratore Revox professionale ( versione addirittura portatile) che sara' minimo 15 anni che non accendo (probabile che ci siano come al solito da cambiare i condensatoi stabilizzatori dell'alimentatore) con il quale a suo tempo ci mandavamo avanti una radio privata...... Se qualcuno e' interessato al Revox mi faccia un fischio (io per mio costume, non tratto il vile denaro, ma sono rimasto all' eta' del baratto, e quindi accetto qualsiasi cosa che sappia di treno, anche e soprattutto rottami da sistemare....)
Bei tempi allora......, ma chi l' ha detto che non ci si possa divertire lo stesso con quel materiale..???????? Per la cronaca, forse saro' l' unico nel Forum che NON ha comprato nulla della produzione moderna e dedico la mia attenzione a migliorare l' impiantistica ed il funzionamento DCC.
Io vivo felice cosi' :lol:
Ciao a tutti
Trenus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
Trenus sei un mito
Il mio plastico è praticamente una riedizione dei Rivarossi anni 60
con le marmottone degli scambi e il rotabile tirato a lucido

niente invecchiamenti o buchi nel rotabile con scritto
Demolizione per Amianto

Julius futterman

Per il Julius futterman è uno splendido oggetto dal suono accurato

deve dico deve ritornare allo stato Funzionale
va tenuto gelosamente perche' è un bellissimo Otl imho
cosa non lo fa funzionare?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Trenus, la tua collezione d'epoca e' stata una mano santa per il Museo dei RRicordi.

Ho pensato che ormai tutto il materiale RR e' diventato storico per cui voglio mettere in archivio anche i modelli piu' recenti.

Mi darai una mano con foto e ricordi ?

A presto, Antonello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
Fairbanks.m.57 scrive

“ .....le motivazioni sono rari et impossibili da trovare “

Quanto tu dici è verissimo , credo però che si debbano fare alcune considerazioni ( peraltro già esposte nel forum in tempi passati ).
Hobby è sinonimo di interesse , più o meno spinto ,di qualcosa che impegna il nostro tempo nei momenti di pausa ,o sarebbe meglio dire di “stacco” dal tran tran della nostra vita quotidiana e dagli
eventuali problemi che questa normalmente comporta.
Pertanto “hobby” è inserire nella propria vita momenti in cui mente e manualità si fondono insieme alla ricerca di una situazione che ci appaga e ci restituisce integra la nostra “libertà” di essere e di esprimerci.
Non solo , hobby fondamentalmente è anche sinonimo di “risparmio” ma non inteso solo nel senso strettamente monetario bensì anche come ricerca dei modi di affrontare un problema per ottenere in modo
semplice un prodotto equivalente ( o quasi ) ad uno già esistente in commercio.
Non solo , a livello industriale , hobby dovrebbe significare l’offerta di buoni prodotti a prezzi contenuti proprio per la filosofia intrinseca del concetto “hobby”.
La presenza invece di prodotti a prezzi elevati ( sia di elementi nuovi che di usati ) , tralasciando le forme di furbizia che comunque sono presenti in qualsiasi commercio , secondo me rientra nellla considerazione del collezionismo che, nel proprio modo di essere , può anche far a meno
di manualità e mente , quello che invece deve essere è ben presente è l’aspetto monetario.
Non solo, più il prodotto è datato e costoso, ( bufale permettendo ) più rientra nella sfera del collezionista.
Pertanto io lascio volentieri al lui rarità , perfezione e costi elevati.
Nei mercatini , loco in vendita a prezzi esagerati ?..., si.....belli..rari..famosi.
che peccato....Ii fatto è che non fanno parte del mio “HOBBY” !
Ciao.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:54
Messaggi: 172
Località: Milano Smistamento
venanto ha scritto:
Fairbanks.m.57 scrive

“ .....le motivazioni sono rari et impossibili da trovare “

Quanto tu dici è verissimo , credo però che si debbano fare alcune considerazioni ( peraltro già esposte nel forum in tempi passati ).
Hobby è sinonimo di interesse , più o meno spinto ,di qualcosa che impegna il nostro tempo nei momenti di pausa ,o sarebbe meglio dire di “stacco” dal tran tran della nostra vita quotidiana e dagli
eventuali problemi che questa normalmente comporta.
Pertanto “hobby” è inserire nella propria vita momenti in cui mente e manualità si fondono insieme alla ricerca di una situazione che ci appaga e ci restituisce integra la nostra “libertà” di essere e di esprimerci.
Non solo , hobby fondamentalmente è anche sinonimo di “risparmio” ma non inteso solo nel senso strettamente monetario bensì anche come ricerca dei modi di affrontare un problema per ottenere in modo
semplice un prodotto equivalente ( o quasi ) ad uno già esistente in commercio.
Non solo , a livello industriale , hobby dovrebbe significare l’offerta di buoni prodotti a prezzi contenuti proprio per la filosofia intrinseca del concetto “hobby”.
La presenza invece di prodotti a prezzi elevati ( sia di elementi nuovi che di usati ) , tralasciando le forme di furbizia che comunque sono presenti in qualsiasi commercio , secondo me rientra nellla considerazione del collezionismo che, nel proprio modo di essere , può anche far a meno
di manualità e mente , quello che invece deve essere è ben presente è l’aspetto monetario.
Non solo, più il prodotto è datato e costoso, ( bufale permettendo ) più rientra nella sfera del collezionista.
Pertanto io lascio volentieri al lui rarità , perfezione e costi elevati.
Nei mercatini , loco in vendita a prezzi esagerati ?..., si.....belli..rari..famosi.
che peccato....Ii fatto è che non fanno parte del mio “HOBBY” !
Ciao.
Antonio


Quoto al 100 il tuo intervento
ma purtroppo per amore rivolto a certi oggetti
forse perche' rappresentano una parte della Ns storia sia culturale
che industriale non dovrebbero dico dovrebbero finire nelle grinfie
del Vampirismo di chi ci specula:


ribadisco
E 646 e 636 740 940 tee a 250 .... 400 euro malconce
carrozze corbellini a 150 euro con la scatola
Vagoni a piu' di 100 euro per alcuni esemplari


e semplicemente pazzia , degli oggeTti frutto del Ns interesse come al solito
oggetto di Mera speculazione

BUONA GIORNATA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Negli anni 70 80 e 90 venivano lasciate negli scaffali invenduti
i prodotti Rivarossi , perche' Fuori scala e orribili rispetto alle raffinate
esecuzioni di roco e affini Ho oo

Meno male che li ho comprati in quegli anni.
Oggi a volte son tentato di tenermi solo quelli e rivendere tutto il resto in scala 1:87


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl