Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motori Tortoise
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46
Messaggi: 203
uno spettacolo,visti ieri sera sul banco di collaudo di un caro modellista esperto..... :roll:
sono rimasto a bocca aperta.Ottimi nel funzionamento e facilissimi da installare.Il prezzo di questi motori,oscilla dalle 18 al max 22 € ben al di sotto dei sottoplancia roco che nel confronto hanno le stesse caratteristiche,ma solo con i Tortoise c'è lo spettacolo del movimento lento.
Una domanda da chi sono importati in italia?
Per fare un ordine di c.a. 50pezzi,cosa mi consigliate di fare?
A chi rivolgermi?
Ciao Matteo da Valdobbiadene (TV)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori Tortoise
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
matteo.valdobbiadene ha scritto:
uno spettacolo,visti ieri sera sul banco di collaudo di un caro modellista esperto..... :roll:
sono rimasto a bocca aperta.Ottimi nel funzionamento e facilissimi da installare.Il prezzo di questi motori,oscilla dalle 18 al max 22 € ben al di sotto dei sottoplancia roco che nel confronto hanno le stesse caratteristiche,ma solo con i Tortoise c'è lo spettacolo del movimento lento.
Una domanda da chi sono importati in italia?
Per fare un ordine di c.a. 50pezzi,cosa mi consigliate di fare?
A chi rivolgermi?
Ciao Matteo da Valdobbiadene (TV)


Attento però, i Tortoise sono sempre sotto tensione, poichè non hanno lo spegnimento di fine corsa. Consumano più da fermi che in funzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 11:46
Messaggi: 203
ma tensione bassa comunque.
Li sconsigli perchè c'è rischio che brucini?
Ciao Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:12 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
assorbono come un LED, circa 15 mA.... e non ho mai sentito dire di un tortoise bruciato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Veramente ci sarebbero i servo...che costano 1/4 e funzionano altrettanto bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
50 pezzi comprali negli Stati uniti...con il cio che abbiamo è sicuramentemba favorevole.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:25 
Non connesso

Nome: Alfredo Forte
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 17:54
Messaggi: 367
Località: Empoli - FI
Ciao a tutti .....io ho quattordici Tortoise montati ......sono contentissimo della scelta. Hanno un movimento molto lento e in piu hanno un doppio switch . uno per la polarizzazione , un altro per eventuali segnali abbinati.
Facili nel montaggio , sconsiglio caldamente il dispositivo per il montaggio a distanza ....non e' proprio funzionale.
Se puo essere utile io li ho pagati 10 euro cadauno spese comprese.
In privato vi passo il nominativo del venditore americano.
Ho comprato sia sulla piattaforma di ebay che al di fuori di essa.
E' un galantuomo ! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
matteo.valdobbiadene ha scritto:
ma tensione bassa comunque.
Li sconsigli perchè c'è rischio che brucini?
Ciao Matteo


No il rischio che si brucino non c'è, sono robustissimi (diciamo i Rolls Royce tra i motori per scambi :wink: ), nel nostro club c'è gente che li usa da 20 anni e nessuno ha mai avuto problemi. Il grosso difetto è il costo e la scarsa reperibilità, non che lo spazio piuttosto grande che necessitano per il montaggio (profondità)

Ho fatto anch' io esperimenti con i servo, ma c'è il problema che bisogna ridurre la corrente a 2-3 Volt per farli andare piano, oppure inventarsi un qualche circuito elettronico (di che non sono capace :( )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori Tortoise
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Black-Lion ha scritto:
Attento però, i Tortoise sono sempre sotto tensione

Tu quali usi?

BuddaceDCC ha scritto:
Veramente ci sarebbero i servo...

Perdona l'ignoranza, cosa sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: motori Tortoise
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
luca ha scritto:
Black-Lion ha scritto:
Attento però, i Tortoise sono sempre sotto tensione

Tu quali usi?

BuddaceDCC ha scritto:
Veramente ci sarebbero i servo...

Perdona l'ignoranza, cosa sono?


Io usavo quelli standard, i digitali con decoder ecc. non li ho mai provati.

I servo sono i motorini usati nel modellismo dinamico radiocomandato per azionare vari parti meccaniche, p.e. i flaps negli aerei o il timone nelle navi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
io ho acquistato i tortoise in america a buon prezzo.
tuttavia ho avuto qualche problema nell'installazione: il perno in acciaio armonico che serve per muovere gli aghi degli scambi (tillig, bellissimi) è troppo flessibile e non riesce a tenere gli aghi al loro posto: restano sempre in una posizione paracentrale.
sapreste darmi qualche prezioso consiglio???
grazie, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 19:00 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
puoi sostituire l'ago in acciaio armonico con altro di diametro leggermente superiore! Se ne parlava credo anche per gli scambi autocostruiti su TTM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 22:49
Messaggi: 711
ho provato con un filo da 0,8 (quello incluso nella confezione è 0,6) ma comunque non ho avuto grandi miglioramenti.
scegliere un filo di diametro maggiore mi sembra che pregiudichi il funzionamento.
saluti, massimiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
E su TTM si è anche parlato di come montare i tortoise.
Compriamole 'ste riviste, che servono, più di internet!
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
SI, ma neppure sulle riviste c'e' scritto che e' sufficiente cambiare il filo di acciaio con quello di una media graffetta da ufficio e ... oltre 50 tortoise perfettamente funzionanti sotto scambi Peco, Roco, Atlas, Microengineering e autocostruiti!

Ciao,
Jgiovenni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 89 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl