Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 11:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
SAFF ha scritto:
Ragazzi, ho appena visto il modello delle E.645-E.646.
A parte i numeri sui panconi frontali della E.646 in XMPR (un po' esagerati) il modello mi sembra fatto piuttosto bene :wink:
Finalmente una lunga assenza colmata!

Scusate se ho ripetuto così tanto, ma ogni tanto il forum va in panne... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
SAFF ha scritto:
SAFF ha scritto:
Ragazzi, ho appena visto il modello delle E.645-E.646.
A parte i numeri sui panconi frontali della E.646 in XMPR (un po' esagerati) il modello mi sembra fatto piuttosto bene :wink:
Finalmente una lunga assenza colmata!

Scusate se ho ripetuto così tanto, ma ogni tanto il forum va in panne... :(

Si in effetti il forum ogni tanto va in panne. Ma se vuoi puoi sempre eliminare i messaggi doppioni. Basta cliccare sul X in alto a destra del messaggio e lo elimini. :wink:
Ciao

P.S. mi correggo puoi eliminarlo fino a quando un altro non posta...poi puoi solo modificarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Comunque,tornando al 645 mdanato,è davvero un peccato che non ne abbiano approfittato delc ambio nuemrazione per farne una del lotto Pistoiesi-Ansaldo;almeno,visto che i finestrini laterali erano di tipo alto coem sul vecchio modello Rivarossi,si sarebbe giustificata la cosa,confido in una prossima variante con nuemrazione corretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Stasera ho preso il 646 perchè avevo da parte un transkit di 645 e volevo fare la sostituzione. Purtroppo a differenza dei vecchi RR i vetri sono ben incollati e non si staccano con facilità. Prima di fare un disastro irreparabile distruggendo la parte visbile, cosa molto facile, ho rinunciato, anche perchè la macchina stavolta è molto migliorata e sinceramente mi piace. Dal punto di vista meccanico, seppure lo schema di base sia lo stesso, il funzionamento è già alla prima impressione più fluido. La macchina parte bene e silenziosa già con un filo di corrente. La parte elettrica è proprio un'altra cosa non più il disordine di fili della vecchia RR ma una basetta pulita con la presa nem per il decoder. Per quanto riguarda la colorazione, mi sembra che stavolta l'abbiano azzeccata, anche perchè messa a confronto con i 636 Roco e con la vecchia 646 RR non mi sembra ci siano queste grandi differenze, il filetto non è più violaceo ma blu. L'unica perplessità me la dà il tetto dove predomina il verde e manca il grigio sulla parte anteriore della testata, ma forse nelle varianti di colori tra officine, può esserci stata anche questa. I numeri sul pancone sono grossi è vero, ma dopo una scorsa su Railfaneurope non mi sembra siano lontani da alcuni casi reali. Forse la 165 non li aveva così ma poco importa.
Grande miglioramento è avere tutti i mancorrenti già montati in fabbrica.
Il 645 l'ho visto di sfuggita l'unica cosa che posso dire è che l'avevo avvicinato alla 636 Roco per vedere differenze di colore e non mi sembra che siano gigantesche. L'isabella mi è sembrato identico, il castano è più caldo, sempre forse ancora un pochino cioccolattoso, ma mi sembra già meglio del 424. Sulle scritte io non mi soffermo più di tanto, ho visto che sono gialle ed ambientate nel '72 come corretto per una versione con modanature, così come i carrelli marroni che invece la vecchia Limarossi non aveva mai fatto. I pantografi a molti non piaccciono ma io così solidi li preferisco ad altri più realistici.
Sinceramente tutto questo schifo non lo vedo. Il miglioramento c'è stato, alcune cose sono ancora perfezionabili ma le macchine complessivamente sono ben riuscite ed hanno un prezzo che al giorno d'oggi è concorrenziale.
Se poi c'è chi deve disprezzare sempre e comunque attaccandosi ai particolari più minuti, peggio per lui, forse è meglio che cambi hobby perchè non sarà mai soddisfatto da niente.
Il mio vero problema ora è: con che cosa lo motorizzo il transkit?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 1:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
presa la E646! a parte il numero, che avrei cambiato comunque per farne una pistoiesi, è una gran bella macchina! ne prenderò altre e ci farò qualche E645 300!!!

la E645 non l'ho presa perchè ho delle vecchie casse che devo dare a un amico in cambio di queste della Hornby, ma mi sembra il miglior Hornby uscito finora! colori perfetti... mi meraviglio che modellisti esperti del calibro di quelli che sono intervenuti pesantemente su questo thread si preoccupino di spostare una scritta... per i panto quelli Hornby, pur se molto migliorabili, sono, secondo me, i migliori fra quelli commerciali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 17:51
Messaggi: 76
Ieri sera sono passato in un negozio di modellismo di roma a piazza bologna e ho avuto modo di vedere i due modelli in vetrina in mezzo a tante altre loco Roco, Acme e ovviamente Hornby; a parte il prezzo esagerato (184 euro !!!! in internet si risparmia addirittura con la spedizione a casa, figuriamoci da un negozio di fiducia) ho trovato, a mio modesto giudizio, i due modelli molto belli: uniche note dolenti gli interni blu nel castano isabella (risaltano molto) e i pantografi che sinceramente sono proprio brutti, ma entrambi secondo me possono essere risolti colorando i primi e sostituendo i secondi. Per il resto i colori sono molto azzeccati soprattutto xmpr la fascia blu (vicino alle roco fanno la loro porca figura). Quanto ai numeri sul pancone guardando quelli Roco mi sembrano poco più grandi ma non da risaltare o stonare cosi tanto. Che dire, bene, si puo migliorare ma va già bene. Penso che prenderò la xmpr dato che ho quelle rivarossi in castano isabella e verde magnolia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 21:09
Messaggi: 57
Località: ROMA
ETR2004 ha scritto:
negozio di modellismo di roma a piazza bologna



Non è la prima volta che si trovano prezzi assurdi lì...Non so se hai notato anche i prezzi delle tartarughe roco....

Scusate per l'O.T.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
beh, che dire? ho visto la 646 e stavolta i colori mi sembrano azzeccati e il prezzo appare "quasi" onesto. Io il miglioramento lo vedo stavolta. certo, la scritta non è il massimo (ma anch'io ricordo delle foto di macchine reali con lo stesso tipo di scritte) ma devo dire che stavolta il lavoro mi sembra fatto degnamente
penso proprio che la prenderò

p.s.: per chi pensasse male... non ho ncora ricevuto la mazzetta dalla hornby! :wink:
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 17:51
Messaggi: 76
Non è la prima volta che si trovano prezzi assurdi lì...Non so se hai notato anche i prezzi delle tartarughe roco....

Scusate per l'O.T.[/quote]

Si ASSURDI ! Comunque a parte qualche carrozza a saldo e pezzi di ricambio urgenti, non ci ho mai preso una loco o altro, passo solo x vedere dal vivo i modelli xchè il mio fornitore di fiducia lavora solo su ordinazione e pratica dei prezzi molto bassi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
Non è che poi i numeri sul pancone della 646 XMPR siano tanto piu' grandi di quelli del modello reale:


http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =156&pos=9


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:35
Messaggi: 196
e questa:

http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 56&pos=161


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
tartaruga70 ha scritto:
Non è che poi i numeri sul pancone della 646 XMPR siano tanto piu' grandi di quelli del modello reale:


http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... =156&pos=9

Forse ho avuto una crisi di nervi, o una dimenticanza, comunque certe locomotive hanno ricevuto numeri più grandi del dovuto.
Comunque è da segnalarsi una pecca: sul 646 mancano gli smorzatori antiserpeggio... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 17:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Su questo modello di Hornby non sono intervenuto, sono stato a leggere e rileggere gli interventi precedenti, sia di quà che di là sul forum "amico".
Ma ci rendiamo conto di ciò che facciamo o diciamo: questa volta Hornby ha fatto due modelli veramente discreti, e meglio delle 444R di Roco, e di difetti, ce ne sono veramente pochi, perchè accanirsi inutilmente stavolta? Io sono uno tra quelli che ad Hornby ne ha dette di tutte i colori, anche apertamente in quel di Novegro, e non me ne vergogno, ma quando un modello è nella media, perchè affossarlo per forza?
Sempre per il solito motivo di aprire bocca perchè bisogna dargli fiato?
Alla scuola Materna i bambini li prendono fino al quinto anno di età, ma per noi faranno sicuramente un'eccezione!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 8:50
Messaggi: 431
Località: Lago Trasimeno Umbria
lorenzo73 ha scritto:
confermo l'affidabilità della meccanica...che hai avuto?


Della Hornby ho 402 rossa, 402 xmpr, 424 castano, 444 R, 444 xmpr, 656 l.o., 656 xmpr e sono in attesa del D 341, E 645 e E 646.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 20:26 
Non connesso

Nome: Marco Polenta
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 1074
Località: Osimo (An)
Presa la 646 Xmpr, effettivamente una bella riproduzione, messa vicino alla vecchia Rivarossi made in Italy 646.128 a parte i numeri sul pancone sono molto soddisfatto! Finalmente una loco con i colori giusti e gli aggiuntivi più fini e migliori!. Sicuramente prenderò anche la 645 castano/isabella. Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl