Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 1:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 2:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 0:55
Messaggi: 66
Località: Vicenza
Non dissento con nessuno in particolare, ma io sono uno tra i
pochi " babbei " che ha acquistato il modello Hornby a Natale.
Mancava alla mia collezione e sapendo che 100 euro li avrei
risparmiati di sicuro, non ho resistito. Sono certamente poco
esperto per evidenziare le magagne alla cassa della mia 444,
ma quanto a funzionamento posso confermare, un minimo
eccellente, velocita' elevata, bassa rumorosita' , forza di
trazione ottima... basta quardarla un po' distanti dal plastico.
Saro' l'avvocato delle cause perse in quest' occasione ma
ci vuole pure qualcuno che difenda la Hornby o questa ci
rimanda in italy tutti gli stampi...
Saluti ai fedelissimi Roco.
Intercity


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 9:23 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Ma non era stata fatta controllare dal valentissimo esperto romano, perchè fosse senza pecche? E invece ci sono degli errori.
Mi viene da ridire
Il modello perfetto non esiste. Lo faccia Hornby, Roco o chi vi pare, sempre di riproduzioni soggette a compromessi si tratta.


Questa proprio te la potevi risparmiare. A parte il tono poco gradevole, il valentissimo esperto romano può suggerire delle modifiche, poi sta al produttore valutare se sono fattibili o economicamente convenienti.
Il molello perfetto non può esistere (ovvietà) ma ci si può più o meno avvicinare.
La E 444 Roco non è perfetta. Come non lo era la E 444 Lima. Il problema di quella Hornby è che nella riedizione del modello Lima si è allontanata (e tanto) dalla perfezione, per la coloritura fantasiosa, le scritte incomplete, la decorazione abbozzata e l'altezza aumentata. Il nervoso aumenta pensando al fatto che se avessero migliorato i fanali e i rifatto carrelli, usando colori giusti e decorazioni accurate oggi la E 444 Hornby potrebbe rivaleggiare a testa alta con quella Roco. Invece è stata relegata nel mondo dei balocchi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Benedetto.Sabatini ha scritto:
Invece è stata relegata nel mondo dei balocchi.


[OT=OPEN]A questo punto non so se sperare o disperare per l'attesa GR.740 HR/RR.[OT=CLOSED]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 17:41
Messaggi: 193
Località: Adria (RO)
Ragazzi, la sto vedendo in questi giorni e devo dire, per quanto io non sia un amante delle E 444, che è veramente splendida. Se dovessi prenderla pagherei quel che costa, ma questa si chiama qualità. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:55
Messaggi: 189
Cita:
Invece è stata relegata nel mondo dei balocchi.

Ecco questo mi sembra altrettanto esagerato.
Allora ti dirò la tanto perfetta macchina Roco, per la riproduzione dei carrelli riprende il vecchio sistema delle tartarughe RR in 1/80 e parte dei carrelli è solidale con la cassa e questo rispetto al modello Lima non mi sembra un miglioramento. Critichiamo tanto la colorazione delle macchine Hornby ma il celeste/grigio della macchina Roco non mi convince per niente. Ancora una volta trovo meglio quello della vecchia tartaruga Lima.
Ma siccome è Roco tutto questo passa in secondo piano, se era Hornby invece.
Questo per voler fare i pignoli. Poi per la mia idea di riproduzioni, dato che il modello perfetto non esiste sono entrambi due bellissimi modelli con pregi e difetti tutti e due, ma non mi puoi relegare uno nel mondo dei balocchi e l'altro no e soprattutto non trovo giustificati nè i 50€ in più a cui si può trovare il modello Roco e meno che mai i quasi 100€ se consideriamo i prezzi di listino.

P.S. Il tono era un po' polemico lo ammetto, ma non era rivolto verso MdF. Mi dà solo fastidio il fatto che se una cosa la fa Roco, apriti cielo!!! Si è pronti a sperticarsi di lodi senza considerare che la Roco è quella il cui rapporto qualità/prezzo in 20 anni è andato decisamente riducendosi, specie sul materiale italiano. Non tanto per la qualità, anche se
(Es. D 345) anche lì qualcosa ci sarebbe da dire, quanto per i prezzi. ROCO non ci regala proprio niente!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Cita:
Non per riaprire polemiche ma quelli MDF pu se bellissimi a me non piacciono e li trovo fragili.



Anche i li uso su piú macchine e anche io devo dire che non sono fragili!
Direi che sono come i sommerfeld tipo shunk della E412 (come robustezza naturalmente).

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 21:29 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Trovo invece ingegnoso spostare ed attaccare la sospensione alla cassa, a livello visivo la loco ne giova moltissimo, la prova ne è il fatto che tutte le elaborazioni fatte da valenti modellisti applicano questa tecnica. Il fatto che la loco Lima di ultima produzione sia veramente sgradevole è un fatto lapalissiano e noto a tutti. Non sarà da paese dei balocchi, ma se la vedono davanti al parco di Collodi (PT) non la fanno entrare di sicuro. Io posseggo la vecchia, non c'è confronto, anche perchè meccanicamente va molto bene. Apetto la 444R di Roco per l'acquisto. A proposito, quando esce? Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Ci credo che lo trovi ingegnoso... nella realtà è così e non come ha erroneamente fatto Lima (forse la più grossa pecca, oltre all'altezza, di un modello perfetto sotto tutti i punti di vista).

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 9:05 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Allora ti dirò la tanto perfetta macchina Roco, per la riproduzione dei carrelli riprende il vecchio sistema delle tartarughe RR in 1/80 e parte dei carrelli è solidale con la cassa e questo rispetto al modello Lima n


se posso permettermi, la soluzione adottata da RR era MIGLIORE di quella Roco, con le mollone della secondaria RIPORTATE a tutto tondo e non stampate in blocco con la cassa e riprodotte solo nella parte frontale. RR in passato ha avuto politiche commerciali sbagliate, atteggiamento supponente, ma come "genialità modellistica" non era seconda a nessuno.
Il carrello Lima era (ed è) la parte peggiore del modello. I colori del nuovo modello Roco sono molto vicini a quelli del vecchio modello Lima, e sensibilmente diversi da quelli Hornby.
Paese dei balocchi? Si, perché verniciatura incompleta (le modanature non colorate!!!), l'altezza sollevata di quasi due mm rispetto al vecchio, le scritte di fantasia, targhe mancanti... i colori non fedeli ecc ecc, sono semplificazioni che non fa nemmeno la Piko nei suoi economici modelli Hobby. La cassa della E444 Lima rimane per altro splendida e capace di rivaleggiare coi modelli attuali. Non dispero: c'è ancora tempo per rimettersi in carreggiata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Nulla da dire sulla vecchia 444 lima che non stona affatto vicino a quella Roco.
In quest'ultima mi hanno deluso la fascia rossa, il grigio perla riportato nella rientranza dei finestrini e quelle orribili luci gialle prodotte dai led.Si può porre rimedio e farli diventare di un colore accettabile?????Visto il prezzo potevano stare un po' piu' attenti.........comunque è un buon modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
L'unica possibilità x le luci è quella di sostituire i led gialli con altri a luce bianca, meglio se tipi con colorazione bianco 'caldo'. Potrebbe essere necessaria anche la sostituzione della resistenza in serie al led, visto che ci saranno differenze di luminosità / tensione di lavoro.

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Bisogna aumentare o diminuire la resistenza?A che valore?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 20:35
Messaggi: 257
Località: torino
Qualcuno aveva già consigliato di ingiallire i led tramite un non so che prodotto da cartoleria (forse una colla). Non ricordo più la discussione.
Speriamo che ricordi la soluzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
La soluzione riguardava i led bianchi che fanno una luce azzurrognola,ma per i gialli e' diverso.Misà che ci metto le vecchie e care lampadine...... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 aprile 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 521
Località: Genova
Non si trovano i led di quel tipo bianchi ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl