Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 4:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Cita:
a memoria Fleischmann dovrebbe produrre gli Eanos e non gli Eaos e i Tamns

Si si, infatti io mi riferivo agli Eanos che sono più adatti alla mia epoca... :)
Allegato:
Fleischmann 528303.jpg
Fleischmann 528303.jpg [ 67.72 KiB | Osservato 10162 volte ]

Il modello Fleischmann mi sembra molto buono, se non ottimo, affidabile nel plastico e decisamente robusto, senza parti fragili. Io ne ho uno solo nella versione FS con logo inclinato, ma ho anche un Eanos-x delle DB, che è un pò simile ai Tamns...

Eanos Roco ne ho diversi e in più varianti, FS, Trenitalia, DB, OBB, Nacco,..., anch'essi sono ottimi, ma forse qualche particolare tra i carrelli è un pò fragile e qualche aggiuntivo da montare ce l'hanno (anche se montarli è estremamente facile). Per il prezzo che hanno secondo me sono i migliori per rapporto qualità/prezzo, ed è proprio per questo che sono i più numerosi nel mio parco merci, che a dire la verità è abbastanza ristretto...

Insufficenti invece gli Eaos Klein M., poco zavorrati quindi molto instabili e più di una volta mi sono sviati negli scambi, verniciatura mediocre e che nel tempo si sgretolava e veniva via, scritte poco coprenti, telaio e rivetti che si arrugginiscono... una schifo.
Ne ho avuti solo due, tra cui quello grigio SBB, forse sarò stato sfortunato ad aver preso due modelli meno riusciti rispetto agli altri, però rimane il fatto che mi hanno dato veramente una cattiva impressione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
gmg20 ha scritto:
Si, in grigio esistono,pero' non ne vedo dal 2008(o forse 2007),mentre i rosa li ho visti sull Alberg anche nel settembre scorso.

Quelli rosa esistono ancora... :shock: :shock: :shock: ...??!!?? questo proprio non lo sapevo... :oops:

Dalle mie parti invece si vedono solamente Eanos SBB in livrea rosso vagone, a volte capita di vedere anche composizioni abbastanza robuste di questi carri tutti uguali... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Ultimamente, circa un mese fa, mi è capitato di fotografare questi tre carri pianali SBB in livrea grigia in composizione ad una breve tradotta merci...
non sono i carri Sps per trasporto tronchi, che sono stati riprodotti in HO da Hag (foto sotto)...?
Allegato:
IMG_4997.JPG
IMG_4997.JPG [ 107.7 KiB | Osservato 10146 volte ]

Allegato:
HAG_340.jpg
HAG_340.jpg [ 29.13 KiB | Osservato 10146 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Swiss Express,

direi che i carri SBB che hai fotografato sono gli Sgns, che in modello vengono riprodotti sia da Marklin / Trix, che da Fleischmann.
I carri M. / T. ed i Fleischamnn hanno carrelli di tipo diverso; qualcuno mi disse in passato che sono corretti i carrelli M. / T. ed errati i F., ma di questo non sono affatto sicuro.
Sia M. / T., che F. hanno realizzato le versioni in rosso vagone DB, che in rosso DB Cargo.
Sia M. / T., che F. hanno realizzato anche la versione grigia SBB, di difficile reperibilita' in Italia.

Per quanto riguarda gli Eaos di KM hai perfettamente ragione sulla loro fragilita', ma KM e' l' unica marca che ha prodotto un' infinita' di varianti Eaos di tutte le amministrazioni ferroviarie possibili.
Spero che Roco gradualmente riveda gli stampi degli Eaos di KM (come del resto sta' gia' facendo con altri carri di KM) e li riediti migliorati nella qualita'.

Riguardo ai carri di Fleischmann sono in assoluto i miei preferiti, per la finezza unita alla robustezza (due cose che quasi sempre mal si malconciliano). Mi dispiace un po' che F. produca prevelentemente carri in epoca III e II, e ben pochi in epoca IV e V (che sono le mie preferite).
...comunque possiedo anche diversi carri F. DB in epoca III marcati Riv.

Saluti sempre piu' carristi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Cita:
direi che i carri SBB che hai fotografato sono gli Sgns, che in modello vengono riprodotti sia da Marklin / Trix, che da Fleischmann

Si, hai ragione... :) , infatti il modello dell' Sps di Hag ha molti elementi differenti rispetto ai carri che ho fotografato, tra cui in particolare i carrelli...
Di Marklin sono riuscito a trovare la foto di questo modello che riproduce il carro Snps (almeno così è scritto nel sito del negozio dove l'ho trovata). Di Fleischmann non ho trovato nulla, ma ho ben presenti i modelli DB, sia rosso vagone che rosso traffico.
Questo sembra uguale a quelli che ho visto, purtroppo però non mi sono annotato la marcatura... :oops:
Allegato:
Maerklin 47149.jpg
Maerklin 47149.jpg [ 17.27 KiB | Osservato 10094 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Swiss Express,

ho controllato sui miei Trix rosso vagone DB e sui miei Fleischmann rosso DBAG.

I miei occhi non sono piu' quelli di una volta, ma mi sembra proprio che abbia ragione tu e che la marcatura sia proprio Snps.

Se qualcuno con la vista migliore della mia (o con maggiori conoscenze delle mie) potesse dare conferma sarebbe gradito.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao,

sono andato a verificare il significato delle codifiche che e' il seguente:

Sps
S = pianale a carrelli speciale
p = senza sponde
s = ammesso a circolare a 100 km / h

Snps
S, p ed s ovviamente come sopra
n = massa limite di carico > 60 T

In sostanza i due tipi di carro sono concepiti per trasportare gli stessi tipi di carico (solitamente tronchi o tubi), cosa del resto evidentissima dalla morfologia analoga.

Saluti carristi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 20:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9187
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ciao Dario,

senza che me ne vogliano per questo gli appassionati dell' epoca attuale, i miei anni "moderni" preferiti sono la meta' degli anni 80 e la seconda meta' degli anni 90, proprio per la grande varieta' di rotabili (merci e non solo) in circolazione.

Io mi sono appassionato alle vetture internazionali nei primi anni 80 vedendo i treni speciali che arrivavano dall' estero a Rimini d' estate !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Un pò di composizioni attuali...(2009) :)

:arrow: :arrow: :arrow: http://www.youtube.com/watch?v=CcAxVUvq6v4
_________________________________________________________________

IR Zurich HB - Basel SBB

-Bt - EW-IV (livrea ICN)**
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)**
-A - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)**
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)**
-Bt - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-BR - IC 2000 (Bistrò)
-A - IC 2000
-A - IC 2000
-AD - IC 2000
-Re 460 073-0

**sezione aggiuntiva periodoca
_______________________________________________________________________________________

IR Zurich HB - Luzern

-Bt - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-B - IC 2000
-A - IC 2000
-A - IC 2000
-AD - IC 2000
-Re 460
______________________________________________________________________________________

IR Zurich HB - Basel SBB

-Re 4/4 II (livrea rossa)
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-Bpm 61 - Eurocity
-WRm - EW-IV
-Apm 61 - Eurocity
-Apm 61 - Eurocity
-Apm 61 - Eurocity
-B - EW-II (livrea "Comfort")**
-B - EW-II (livrea "Comfort")**
-B - EW-II (livrea "Interregio")**

**sezione aggiuntiva periodica

Questa dovrebbe essere la stessa composizione che effettua anche l' EC Coira-Amburgo... :wink:
________________________________________________________________________________________

CNL "Canopus" + "Sirius" (Prague)-Berlin-Zurich HB

-Re 4/4 II (livrea rossa)
-DB-CNL Bpm (nuova livrea CNL)
-DB Bvcmbz (livrea Nacht Zug)
-DB-CNL BDcm (nuova livrea CNL)
-CD WLABmz
-DB-CNL Bpm (nuova livrea CNL)
-DB-CNL Bpm (nuova livrea CNL)
-DB Bvcmbz (livrea Nacht Zug)
-DB-CNL BDcm (nuova livrea CNL)
-DB Bvcmz (nuova livrea CNL)
-DB DWLBmz (nuova livrea CNL)
-DB DWLABmz (nuova livrea CNL)
-DB WRmz (nuova livrea CNL)
________________________________________________________________________________________

IR Zurich HB - Konstanz

-Bt - EW-IV (livrea ICN)**
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)**
-A - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)**
-Bt - EW-IV (livrea ICN)
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-B - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-A - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-AS - EW-IV (livrea ICN, 200 Km/h)
-Re 460 026-8

**sezione aggiuntiva periodica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Per chi è interessato al traffico notturno tra Italia e Svizzera, consiglio il n°10 della rivista edita da Acme (RF). Vi è infatti un'interessante articolo di 8 pagine con diverse immagini dedicato proprio ai treni notturni tra Italia e Svizzera degli ultimi trent'anni (1980-2009), cioè dai tempi degli Espressi notturni a quelli degli Euronight.

Da pag 35 cito questa bella composizione del 1 maggio 2009

Euronight "Luna" (Ginevra Aeroporto)-Zurigo HB - Roma T.ni

-FS E.444R
-SBB Bcm 51 - RIC (livrea blu-striscia bianca)**
-SBB Bcm 61 - Z (revamp)**
-FS WLABm - MU (revamp)**
-FS WLABm - MU (revamp)
-FS WLABm - MU (revamp)
-FS WLABm - MU (tradizionale)
-SBB Bcm 61 - Z (revamp)
-SBB Bcm 61 - Z (revamp)
-SBB Bcm 61 - Z (revamp)
-SBB Bcm 61 - Z (revamp)
_________________________________________

**sezione Ginevra-Roma
tutte le altre vetture da Zurigo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Eurocity 160/161 "Vorarlberg"
(Wien Westbf - Linz Hbf - Salzburg Hbf - Innsbruck Hbf - Feldkirch - Buchs SG - Zurich HB)
___________________________________________________________________________________________

Questo meraviglioso convoglio ha cessato di esistere a partire dall'ultimo cambio d'orario avvenuto nel dicembre 2009, sostituito da una coppia di anonimi convogli Railjet. Sorte più amara è toccata alla coppia di Eurocity 164/165 "Kaiserin Elisabeth" (Salzburg Hbf - Zurich HB), che è stata definitivamente soppressa.
Ripercorriamo quindi i momenti nei quali il "Vorarlberg" ancora esisteva, con particolare attenzione alla stagione 2009...

Il convoglio era solitamente costituito da una sezione di prima classe formata da due vetture più una mista bagagliaio-prima classe, e da una sezione di seconda classe formata da cinque vetture. Intercalata si trovava una carrozza ristorante fornita dalle OBB, anzi, nei casi standard tutto il materiale era fornito dalle OBB, e la varietà di vetture austriache che si potevano vedere era notevole... (Eurofima, Z1, EC89, Modularwagen,...). In casi eccezionali era tuttavia possibile che alcune carrozze OBB non fossero disponibili, in questo caso le SBB rimediavano alla lacuna con alcune delle loro carrozze Eurocity.
Per la trazione in Svizzera la norma era una Re 4/4 II, anche di prima serie con un solo pantografo. In Austria il treno era invece affidato alle moderne locomotive del tipo Rh 1016/1116.

L' Eurocity 161 sta per lasciare Zurigo diretto al confine di stato... fino a Buchs San Gallo la trazione è affidata alla spledida Re 4/4 II 11109...
Allegato:
Eurocity 161 Vorarlberg mit 11109.jpg
Eurocity 161 Vorarlberg mit 11109.jpg [ 171.29 KiB | Osservato 9847 volte ]

(Foto di Joachim Bertsch, RailPictures.net)

Ecco uno dei casi in cui una carrozza Eurocity SBB sostituiva una vettura OBB mancante. In foto una Apm 61 è al posto di una carrozza OBB di prima classe a salone.
Allegato:
Vorarlberg mit Apm 61.jpg
Vorarlberg mit Apm 61.jpg [ 72.43 KiB | Osservato 9847 volte ]


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 5 maggio 2010, 23:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Video del Vorarlberg del giugno 2009... :wink:

:arrow: :arrow: :arrow: http://www.youtube.com/watch?v=BDnGNJqcJm4
_______________________________________________________________________________________

La Composizione

-SBB Re 4/4 II
-OBB Bmz - EC 89
-OBB Bmz - Z1
-OBB Bmz - EC89
-OBB Bmpz - Modular
-OBB Bmz - EC89
-OBB WRmz - (88-90)
-OBB ADmpsz - EC89
-OBB Amz - EC89
-OBB Ampz - EC89


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2316
Località: Treviso
Per completezza segnalo anche questo video del "Kaiserin Elisabeth", che condivideva con il "Vorarlberg" la stessa composizione standard...

Eurocity 164 "Kaiserin Elisabeth" (Salzburg Hbf - Zurich HB)

:arrow: :arrow: :arrow: http://www.youtube.com/watch?v=v6nWydzLsfo
________________________________________________________________________________________

La Composizione

-OBB Rh 1116 075-1 "Schweiz" :D :D :D
-OBB Bmz - EC 89
-OBB Bmz - EC 89
-OBB Bmz - EC 89
-OBB Bmpz - EC 89
-OBB Bmz - Z1
-OBB WRmz
-OBB ADmpsz - EC89
-OBB Ampz - Z1
-OBB Amz - EC89
________________________________________________________________________________________

Il treno ritratto in questa foto, precedentemente indicato come EC 160, è in realtà l' EC 164 "Kaiserin Elisabeth" Salisburgo-Zurigo. Il treno è trainato da Buchs SG a Zurigo da una Re 4/4 II.
Allegato:
Eurocity 164 Kaiserin Elisabeth.jpg
Eurocity 164 Kaiserin Elisabeth.jpg [ 67.39 KiB | Osservato 9816 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
belle foto Nic!

PS:anche nel mio deposito e' arrivata la rossa modanata con scudetto tricolore... 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4359 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl