Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 5:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2018, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 marzo 2018, 7:20
Messaggi: 5
Buonasera a tutti,
ieri ho acquistato dopo circa 20 anni di assenza dal mondo fermodellistico una da me amata Tigre della Acme, la 632.001..bella..bellissima,
abituato a vecchi modelli di anni fa i particolari mi hanno subito entusiasmato, il peso e la fattezza in primis..
Apro con molta cura la confezione, massima attenzione nei movimenti..la osservo e via sui binari!!!
:shock: :shock: due giri del solito ovale e sento un brutto rumore di ferraglia..panico assoluto!!!
Mi accorgo con stupore che è provocato dal carrello centrale..bah ci passo sopra e la osservo girare avanti ed indietro in solitaria..altri 4 o 5 giri e questa deraglia in curva!!!! Da sola senza aver fatto nulla, allora osservo cerco di capire e noto che a velocità più basse deraglia appena entra in curva... :evil: :evil:
Che fare??? Imballo il tutto deciso a tornare dal venditore per farmi cambiare il modello...poi illuminazione, vengo qui al pc e leggo..
Eseguito il taglio della gomma sotto il carrello centrale, ed inserita una molletta..perfetta!!!!!!
Grazie a tutti voi che date un aiuto a chi come me non ha molta pratica, cmq da un modello di questo costo...
La vecchia Lima e444 di venti hanni fa ancora è perfetta..misteri
Buona serata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1027
Località: Genova
Aggiungo un'altro particolare sul carrello centrale, dal lato degli oblò, come potete vedere dalla foto, il particolare che ho tirato fuori all'esterno, in realtà tocca all'interno cassa impedendo l'escursione totale del carrello in curva, creando problemi come la fuoriuscita delle ruote sulle rotaie o problemi sugli scambi. Una volta tagliato, si può notare che il carrello esce fino in fondo senza toccare più niente, e vedrete che anche senza la molla, come ho già fatto ad alcuni amici, non hanno avuto più problemi. La molla, dipende dal vostro piano del plastico, se necessita ok, se no basta questa operazione e la gomma da tagliare sotto il carrello! Buon lavoro!

Saluti

Giovanni Mureddu


Allegati:
Carrello1.jpg
Carrello1.jpg [ 219.55 KiB | Osservato 4338 volte ]
Carrello2.jpg
Carrello2.jpg [ 217.74 KiB | Osservato 4338 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:02
Messaggi: 960
Giovanni io per cautela la molla la inserirei sempre perchè svolge la funzione di controllare l'eccessiva escursione verticale del carrello centrale soprattutto nel caso di lievi variazioni del binario e nei cambi pendenza.
La molla cambia radicalmente il comportamento del mezzo in meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
E444001 ha scritto:
Mi sembra di capire che anche la E652 ACME di cui tutti ne parlano bene è piuttosto piena di difetti. Ma e' possibile che una loco da 200 Euro abbia tutta quella serie di problemi? E a quanto pare anche seri se il carrello si è bloccato nella rotazione....
Volevo acquistare la locomotiva ora sono dubbioso, anche so già che alla fine la comprerò ugualmente ma mi vengono i sudori freddi a pensare che ci dovrò mettere le mani... D'altronde ho dovuto fare così anche con le altre loco della stessa casa, non una che andava subito come doveva andare. Mah...

Appunto, ma il mio consiglio è quello di aspettare che hornby riproponga il suo Tigre, sarà pure vecchio ma è fatto più che bene ed è robustissimo, oltre a costare sicuramente meno.
Aveva anch'esso il carrello centrale con poco gioco, ma almeno non si bloccava, inoltre a mio parere non aveva nulla a che invidiare a un moderno Acme, che come al solito è pieno di difetti vari.
In ultimo i pezzi di ricambio, se al Tigre Acme si rompe qualcosa devi buttarlo via per totale assenza di assistenza, con il Rivarossi invece trovi tutto e ovunque, sia sui siti online che in alcuni negozi...

Per la cronaca ho ben 3 macchine (633-632-652 cardaniche), la piu vecchia ha ben 21 anni...e va ancora perfettamente! Non so francamente se quello Acme tra 20 anni andrà ancora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1680
Nik079 ha scritto:
E444001 ha scritto:
Mi sembra di capire che anche la E652 ACME di cui tutti ne parlano bene è piuttosto piena di difetti. Ma e' possibile che una loco da 200 Euro abbia tutta quella serie di problemi? E a quanto pare anche seri se il carrello si è bloccato nella rotazione....
Volevo acquistare la locomotiva ora sono dubbioso, anche so già che alla fine la comprerò ugualmente ma mi vengono i sudori freddi a pensare che ci dovrò mettere le mani... D'altronde ho dovuto fare così anche con le altre loco della stessa casa, non una che andava subito come doveva andare. Mah...

Appunto, ma il mio consiglio è quello di aspettare che hornby riproponga il suo Tigre, sarà pure vecchio ma è fatto più che bene ed è robustissimo, oltre a costare sicuramente meno.
Aveva anch'esso il carrello centrale con poco gioco, ma almeno non si bloccava, inoltre a mio parere non aveva nulla a che invidiare a un moderno Acme, che come al solito è pieno di difetti vari.
In ultimo i pezzi di ricambio, se al Tigre Acme si rompe qualcosa devi buttarlo via per totale assenza di assistenza, con il Rivarossi invece trovi tutto e ovunque, sia sui siti online che in alcuni negozi...

Per la cronaca ho ben 3 macchine (633-632-652 cardaniche), la piu vecchia ha ben 21 anni...e va ancora perfettamente! Non so francamente se quello Acme tra 20 anni andrà ancora...


io penso che fra 20 anni molti, incluso il mio, saranno in discarica... :lol: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4828
tigrotto ha scritto:
io penso che fra 20 anni molti, incluso il mio, saranno in discarica...


Ricordate che i trenini sono rifiuti speciali e come tali vanno portati all'oasi ecologica dove vanno avviati al riciclo secondo le locali procedure (da me finiscono tra i materiali elettronici) ... per cui non li buttate al secchio.

Se proprio siete pigri chiamatemi che ci penso io a smaltirli secondo le norme 8) 8) .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1077
Località: 'Lisondria...
Zampa di Lepre ha scritto:
tigrotto ha scritto:
io penso che fra 20 anni molti, incluso il mio, saranno in discarica...


Ricordate che i trenini sono rifiuti speciali e come tali vanno portati all'oasi ecologica dove vanno avviati al riciclo secondo le locali procedure (da me finiscono tra i materiali elettronici) ... per cui non li buttate al secchio.

Se proprio siete pigri chiamatemi che ci penso io a smaltirli secondo le norme 8) 8) .


Off-Topic
ahi ahi ahi... errore...
Se è prodotto dal privato cittadino e esce dalla sua casa è per definizione un rifiuto urbano. Nello specifico è un RAEE, ma urbano... ;-)
Corretto il resto: conferimento presso isola ecologica comunale. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1027
Località: Genova
Vorrei chiedere a Max Bovaio se questi ultimi argomenti si possono spostare in sezione Acme, preferirei lasciare il post dove si parla solo di risoluzioni dei problemi del modello e basta. Sennò, si scrivono pagine di infinite senza senso e poco utili. Grazie a tutti per la comprensione.

Saluti

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2018, 20:10
Messaggi: 376
Nik079 ha scritto:
...se al Tigre Acme si rompe qualcosa devi buttarlo via per totale assenza di assistenza, con il Rivarossi invece trovi tutto e ovunque, sia sui siti online che in alcuni negozi...
Tu vivi in una realtà alternativa dove i negozi hanno materiale invenduto di una sola marca e scaffali interi di ricambi di un'altra?
Nik079 ha scritto:
...Per la cronaca ho ben 3 macchine (633-632-652 cardaniche), la piu vecchia ha ben 21 anni...e va ancora perfettamente! Non so francamente se quello Acme tra 20 anni andrà ancora...
Aspetteremo volentieri 20 anni per sapere come va la e656 della ditta che tanto schifi ma che hai comprato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4828
Giacomo ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
tigrotto ha scritto:
io penso che fra 20 anni molti, incluso il mio, saranno in discarica...


Ricordate che i trenini sono rifiuti speciali e come tali vanno portati all'oasi ecologica dove vanno avviati al riciclo secondo le locali procedure (da me finiscono tra i materiali elettronici) ... per cui non li buttate al secchio.

Se proprio siete pigri chiamatemi che ci penso io a smaltirli secondo le norme 8) 8) .


Off-Topic
ahi ahi ahi... errore...
Se è prodotto dal privato cittadino e esce dalla sua casa è per definizione un rifiuto urbano. Nello specifico è un RAEE, ma urbano... ;-)
Corretto il resto: conferimento presso isola ecologica comunale. ;-)


... che hai capito, è per me che sono speciali! :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
L'utonto ha scritto:
Nik079 ha scritto:
...se al Tigre Acme si rompe qualcosa devi buttarlo via per totale assenza di assistenza, con il Rivarossi invece trovi tutto e ovunque, sia sui siti online che in alcuni negozi...
Tu vivi in una realtà alternativa dove i negozi hanno materiale invenduto di una sola marca e scaffali interi di ricambi di un'altra?
Nik079 ha scritto:
...Per la cronaca ho ben 3 macchine (633-632-652 cardaniche), la piu vecchia ha ben 21 anni...e va ancora perfettamente! Non so francamente se quello Acme tra 20 anni andrà ancora...
Aspetteremo volentieri 20 anni per sapere come va la e656 della ditta che tanto schifi ma che hai comprato...


Veramente mi è stato regalato, di motrici Acme all'epoca ne ho comprate solo due per prova di mia volontà e mi è bastato, tanto per tenerle in vetrina non serve a nulla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 20:48 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8118
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 17 dicembre 2018, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 995
Salve
Lineamodel vende ricambi Hr. Forse lì puoi trovare ciò che
ti serve, senza scomodare Hornby.
Saluti
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
I pezzi di ricambio HR/RR old/Lima si trovano agevolmente su eBay e Lineamodel. Inoltre molti HR moderni utilizzano componentistica della vecchia produzione italiana, basta richiederli direttamente alla Hornby, sono velocissimi e molto efficienti.

Anche per la Roco non è difficile trovare i ricambi, fanno un ottimo servizio tramite il loro sito nella sezione "service/ricambi", altrimenti come sempre eBay o meglio ancora Lineamodel, che ha un vasto catalogo di componentistica di ricambio ex Gieffeci.

Acme? Stendiano un velo pietoso. Pezzi di ricambio introvabili, non c'e praticamente nulla online e nei negozi è solo pura utopia. Provare a contattare Acme è impossibile (non accettano richieste dirette dai clienti ma solo tramite i rivenditori...che ricevono qualche sporadico ricambio e per un brevissimo lasso di tempo relativo alla produzione, poi tanti saluti). Esiste solo un sito ricambi gestito dall'Acme ma ha poco o nulla e dubito funzioni a dovere. Manca anche la possibilità di capire cosa richiedere esattamente, nelle confezioni manca l'esploso del modello con i relativi codici, dunque diventa difficilissimo.
Se proprio non potete fare a meno di acquistare qualcosa di questa ditta, tenete tutto in vetrina e scordatevi qualunque pezzo di ricambio, se si rompe qualcosa potete buttare via il modello.

Negozi dipende, qui a Torino ad esempio si trovano molti pezzi di ricambio della Roco/RR presso Amar il Treno, fatevi un giretto perchè ha anche roba "vintage" interessante ormai introvabile.

Qualche cosa la trovate anche da Tecnomodel, ma online direi che eBay la fa da padrone, e meno male che c'e questa possibilità perchè e una vera manna dal cielo per i modellisti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come migliorare il Tigre di Acme
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1027
Località: Genova
Ma tutto questo, centra qualcosa con il Tigre Acme??!!!

Createvi un post apposta, tiratevi tutti i cuscini che volete, non qua!

Chiedo una cortesia a Max Bovaio, puoi togliere tutto? Mille grazie

Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 127 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl