Ciao, ho potuto fare un paio di foto alla carrozza incriminata del set, per mostrarla qui a chi l'ha chiesta, eccole qui sotto:
Allegato:
Tetto-dettaglio.jpg [ 46.28 KiB | Osservato 572 volte ]
Allegato:
Carrozza-overview.jpg [ 61.5 KiB | Osservato 572 volte ]
Ho fatto qualche ricerca in rete seguendo anche i video che si possono trovare del treno in linea negli ultimi due anni, nonchè leggendo quello che anche altri hanno postato, e direi che ormai si può affermare con assoluta certezza che Acme ha sbagliato, riproducendo la carrozza Vmis con le attrezzature come si presentavano nel periodo tra la rimozione del secondo pantografo e la riverniciatura fatta nel 2022, ma con la nuova livrea, di fatto creando (a meno che non salti fuori una foto che ne dimostri l'esistenza ad un certo punto) una versione di questa carrozza che non è mai esistita al vero.
A riferimento ecco qui sotto un'immagine (fonte ferrovie.it) che mostra la carrozza subito dopo il revamp, tra l'altro questa immagina è la stessa che è stata mostrata a schermo da Acme durante la presentazione del set a Montesilvano, si vede chiaramente come le attrezzature sul tetto non corrispondano affatto alla carrozza allo stato attuale, come invece dichiarato:
Allegato:
11990103.jpg [ 61.77 KiB | Osservato 572 volte ]
Questa invece una foto della carrozza ancora nella livrea originale, nel periodo tra la rimozione del secondo pantografo e la riverniciatura del 2022 (fonte "portale dei treni"), se notate qui la configurazione delle attrezzature sul tetto corrisponde quasi del tutto a quanto si trova nel modello Acme (dove c'era uno dei pantografi c'è una sorta di cassone che invece non c'è nel modello Acme, per il resto corrispondono):
Allegato:
carrozza-archimede-61-83-99-90-032-2-vmis-mcs-ipdt.jpg [ 127.58 KiB | Osservato 572 volte ]
Ora, a meno che come detto non salti fuori una foto inedita, si può affermare che sia stato commesso un grosso errore in fase progettuale (qui il cinesino non ci azzecca nulla, è proprio un errore nel disegnare lo stampo a monte), e in sostanza è la stessa situazione vista con l'Arlecchino.
Credo che Acme a questo punto dovrebbe ammettere la svista e fornire una cassa sostitutiva gratuitamente a chi ha acquistato il set, possibilmente gestendo la cosa in modo migliore rispetto a quanto fatto con l'Arlecchino, dove la seconda infornata con la cassa corretta è arrivata nei negozi ben prima che le persone in attesa delle casse sostitutive le ricevessero...
Non so se siete d'accordo, ma per non intasare il thread sulle nuove uscite aprirei un nuovo thread per la sostituzione della cassa, come venne fatto per l'Arlecchino.
Venendo dal modellismo statico, di solito faccio elaborazioni sui modelli che costruisco, ma qui si parla di una modifica estensiva e dai costi non contenuti (quanti hanno una stampante 3D a disposizione e le skill per disegnare le parti?), oltre al fatto che, ammesso che qualcuno si metta li a produrre le parti corrette poi bisogna anche avere le capacità per andare a modificare il tutto per installarle, cosa non da poco.
P.s. non ricordo chi l'avesse chiesto, ma confermo che il frontale modellistico della carrozza semipilota può essere rimosso, nella scatola ci sono le parti anche per un frontale con gancio.