Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2019, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Ugo
oltre a Pirovino e Friho (MOB) non conosco altri che producano regolarmente. Fulgurex ha fatto la DFB oramai 2 anni fa, e ad oggi non ha fatto altro.
Se il tuo portafoglio è sufficientemente a fisarmonica :mrgreen: c'è Sutter Meggen e Messinger https://www.messingers.ch/programm-neu/modelle-spur-h0m.
Ho appena parlato nuovamente con Mario Alpen Modell (lui è Motreno e Bayard) se ha tempo di farmi la bellissima lok dell'Arosa Bahn panna-grigio perla e forse a fine anno riprenderà l'H0m ...ma è troppo preso con l'FS. :? :?
Paolo


Allegati:
bcfearosa.jpg
bcfearosa.jpg [ 37.28 KiB | Osservato 6399 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2019, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Per cortesia una informazione, oltre a microscale chi produce passaggi a livello con barriere di tipo svizzero in scala H0?
Grazie!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2019, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Giancarlo
da quello che so, oltre a Microscale, c'era un artigiano svizzero che produceva il tutto ad un prezzo di 600 franchi.. :shock:
Posso consigliarti questo https://www.ebay.it/p/Busch-5966-Cartel ... 1945129440 e https://www.swissmodelrail.ch/shop/inde ... rie&cat=42 e le decals con le striscie per le barriere.https://www.swissmodelrail.ch/shop/inde ... t&info=528
Da quest'ultimo presi il kit di 2 barriere tutto ottone motorizzabile e mai realizzato. E' un kit molto semplice al punto che potresti costruirtelo con listelli Amati https://www.amatimodel.com/ecommerce/I/ ... one-mm-500 e magari prenderti solo il modulo sound di Microscale che è trooopppo bello :Dhttps://www.youtube.com/watch?v=tcJIH1OePQ4 Se ti interessa fammi sapere. Ho anche delle croci di S.Andrea di Pirovino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2019, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
ugozav ha scritto:
Dimenticavo,
Pubblica le foto di cui parlavi.
Grazie

Ciao
siete satolli?
Ecco la mia bambina foto da web in attesa delle mie.
Qualche notizia. Plafoniere da soffitto in ottone e vetro opalizzato sui terrazzini e interno, prima classe poltrone Frau , piccola sala ristoro con tavolini e piccola stufa a legna per bevande calde, ritirata, seconda classe panche con cappelliere e reggi bagagli tutto ottone


Allegati:
VZ.jpg
VZ.jpg [ 135 KiB | Osservato 6188 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 febbraio 2007, 13:18
Messaggi: 116
Località: Montreux Svizzera
Ciao,
In HOm ieri sera ho potuto provare per la prima volta il convoglio Super Panoramic Express del MOB produtto da Bemo. Tutta la composizione ha i ganci corti coondutorri di corrente per migliorare la presa corrente sulle due semipilote.

https://youtu.be/FHmM_aXcNEI

Ciao.

Nicolas


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Nicolas
è tuo il plastico? Che stazione userai? Racconta, racconta che mi interessa molto :D (poi ti spiego perchè...)
Finalmente qualcuno che non fa solo Rhb :!:
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 febbraio 2007, 13:18
Messaggi: 116
Località: Montreux Svizzera
Ciao Paolo,
No, questo plastico è quello del nostro club.

Plastico in H0 AC + DC (analogico e digitale) e H0m.

In H0m faccio 90% di MOB perché passa davanti le mie finestre...

Nicolas


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
...l'avevo intuito :D
Te l'ho chiesto perchè sto facendo un dioramone MOB con la stazione di Les Avants e un pezzetto di Bloney-Chamby dove mettere in bella mostra le mie vecchie glorie con fabbricati tutti Laser-Crieation rigorosamente blockhause.
Potresti postare i lavori su Plastici e Diorami per dare la possibilità a chi non conosce o conosce poco il magico mondo del metrico di iniziare una nuova e stimolante avventura.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 5 maggio 2019, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Chiedo "conto terzi" (poi chi ci lavorerebbe però...? me!): il segnale a disco Hipp della Bemo deve essere elaborato pesantemente per funzionare come dovrebbe o basta cambiare l'azionamento sottoplancia?
Perchè la stessa Bemo ammetteva che con i propri azionamenti faceva solo destra/sinistra (come un disco francese o italiano) e non 90°/270° nello stesso verso come quello vero.
Un qualcosa per azionarlo l'ho trovato, come ottenere il fermo dove necessario anche (solo viene un po' alto sotto il piano), come metterci sopra il segnale è un altro paio di maniche
PS: andrebbe a comandare una tratta a scartamento normale.

Fortunatamente nello scartamento ridotto tedesco i segnali di fatto possono non esserci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
le tue perplessità sono vere. L'Hipp di Bemo ha poco movimento perchè la leva dove è attaccato il tondino porta vela sbatte all'interno della base e non ha spazio sufficiente per girare. Solo i Ferro Suisse e NMW sono perfetti. Unico problema, se li trovi, il prezzo....da svizzeri.
Qui il video del maestro Kesti http://kesti.ch/rhb1913/index.html dove si vede il modello Ferro Suisse https://www.youtube.com/watch?v=iYOtN2X ... e=youtu.be https://www.mymocom.com/modellbahnen/hippsche https://www.youtube.com/watch?v=vUJJhNRQyXg
Io ne feci uno anni fa ma alla fine preso dalla disperazione e dalla mia incapacità incollai tutto con il ciano riducendolo ad un oggetto carino statico.
Ho aperto uno dei due che ho ancora imbustati che metterò nel dioramone in lavorazione.
Ci sono tre pezzi in ottone che vanno saldati sovrapposti con all'interno un foro passante per il tondino da 0,5 dove alla sommità verrà fissata la vela.
Io lo sostituirei con altro molto più lungo che permetterebbe alla vela di girare a 360° e incollerei la base in plastica su altra in legno cm 1x10x10 dove fissare il motore.
Ma tu sai già come fare :wink: :D
Paolo


Allegati:
plastico9.jpg
plastico9.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 5858 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 136
Località: Mantova
Gentili amici,
Un paio di anni fa ho acquistato una RhB Gmf 4/4 242 Diesellok della Bemo (art. 1289 102 )
ma solo da poco ho potuto utilizzarlo sul plastico che sto costruendo.
Il modello è molto bello ma purtroppo sin dal primo momento che lo ho provato ha presentato notevoli problemi di movimento. Un amico esperto lo ha aperto ed ha notato problemi nella trasmissione tra motore e carrello ruote.
Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
https://www.ebay.de/itm/H0m-Bausatz-Pan ... Sw52Jczv2E
https://www.ebay.de/itm/H0m-Bausatz-Fer ... SwEwVczv0M

:D :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2019, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
:o ed è un kit...
Era normato anche come segnale di partenza? L'ho sempre visto come protezione.
So che c'era anche la versione d'avviso, con disco giallo/arancio e la lanterna con due vetri separati gialli lato disco e verdi lato di taglio: hai qualche foto di questa versione, ovviamente vera (dubito che in H0 qualcuno lo abbia fatto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
rovistando nelle scatole piene di "tutto" ho trovato un vecchio motore Brawa (poi commercializzato Lemaco) che potrebbe risolvere i problemi di movimentazione Hipp e passaggi a livello. E' un motore 12V (quindi con impostazione velocità) che muove una vite senza fine con escursione così com'è di mm 16. Il tutto è facilmente modificabile su telaio in plastica. Una volta che gli si da corrente lui parte e a fine corsa si spegne. Corrente e lui ritorna indietro. E con i morsetti piloti la corrente rotaie o luci ecc. come Peco per il PL 15. Il bello è che tutto assemblato con il suo circuito nella base. Così com'è escursione utile vite senza fine mm. 16. Poi 2 viti, evvvai. Costo 2 motori meno di 6O euro.
Per l'Hipp quello che ho trovato velocemente
http://www.bardellarotaia.it/viewtopic.php?f=35&t=138
http://dingler.culture.hu-berlin.de/art ... 5/ar165029

Paolo


Allegati:
brawa2.jpg
brawa2.jpg [ 14.58 KiB | Osservato 5799 volte ]
brawa3.jpg
brawa3.jpg [ 21.32 KiB | Osservato 5799 volte ]
brawa5.jpg
brawa5.jpg [ 12.03 KiB | Osservato 5799 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2019, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Il motore Brawa/Lemaco è ottimo, anche se un po' rumoroso: avesse più corsa, potrebbe far aprire una serratura.
L'ho usato su uno scambio del plastico tranviario in N in sostituzione di un Bemo che si era rivelato fallato.
Sicuramente per un disco PLM (da cui deriva quello FS) è perfetto, sicuramente, a smanettarci un po', anche per un segnale ad ala tedesco e, se lo trovate, svizzero.

Per l'azionamento di un Hipp "come si deve" si può usare questo, sottoalimentato a 8 V, oppure questo, sottoalimentato a 5 V. Il rivenditore ha anche delle bride e diversi altri elementi utili per ottenere il funzionamento dell'Hipp.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl