Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 ... 103  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 136
Località: Mantova
Gentili amici,
Ho trovato questo link delle RhB.
E’ la descrizione delle officine delle Ferrovie Retiche e mi sembra molto interessante.
E’ in tedesco, ma io l’ho tradotto con un traduttore on Line di PDF, con un risultato accettabile.
Spero possa interessare.

http://www.rhb-info.ch/wp-content/uploa ... aetten.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: giovedì 1 agosto 2019, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Interessante segnalazione. Grazie!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 3 agosto 2019, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti
mi accodo a quanto segnalato da Ugo con alcuni video (ne esistono altri..) girati nelle officine Rhb con i soliti nonnetti pensionati con l'ultima nata HG 4/4 rifatta ex novo smontando i "cadaveri" provenienti dal Vietnam e rifacendo tutti i loro componenti. Questi "nonnetti" sono quelli che con un gruppo di volontari hanno ripristinato l'abbandonata Linea Sommitale della Furka ora DFB
https://www.youtube.com/watch?v=zEnfcryxnUM
https://www.youtube.com/watch?v=kulDOa_qhzo
https://www.youtube.com/watch?v=eImtAPr1Nls
https://www.youtube.com/watch?v=y-Z7xW99Kh0
https://www.youtube.com/watch?v=Mwz7OF0eD_I&t=263s
https://www.youtube.com/watch?v=IntGCRQ1iMY
https://www.youtube.com/watch?v=zEnfcryxnUM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2019, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 11:09
Messaggi: 56
Ciao Paolo, senza voler fare le pulci a nessuno: la HG 4/4 è stata costruita ( “ricostruita” è una parola grossa perché le originali vietnamite erano letteralmente marce) presso una officina privata di Coira, che è anche sede distaccata delle officine DFB di Realp. Le officine RhB di Landquart nulla hanno minimamente a che vedere con quanto gli arzilli vecchietti hanno magistralmente costruito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2019, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Alessandro
hai ragione per quanto riguarda Landquart non c'entra niente (mi ha tratto i inganno la foto di parecchi anni fa di una 2/3 blu cobalto ritratta a Ems direzione Disentis che ritornava a casa con la proprie gambe-ruote. Questa loco dismessa dalla VZ dopo essere stata utilizzata nelle fabbriche nella zona di Coira è stata collocata su una piattaforma come monumento davanti ad una scuola di Coira. Questa è stata donata dagli studenti alla DFB a patto che fosse restaurata e usata sulla linea. Così è stato fatto in una officina di Coira come sezione staccata di Realp. L'altra è stata restaurata dai volontari sezione DFB del Vallese. Per queste due si parla di restauro di mezzi in discrete condizioni. Quelle provenienti dal Vietnam ed alcuni vagoni sono arrivate ad Hannover, caricate su un treno e trasportate alla Fabbrica Locomotive di Meiningen in Germania dove sono state rifatte.Tutte queste locomotive successivamente revisionate nella officina di Coira. Dopo aver chiuso questa officina di Coira (credo per problemi di affitto) la DFB ha acquistato l'ex macello di Utzwil (vicino a Berna :shock: :shock: ) per realizzare la propria officina. La scelta di questa località è stata motivata per la vicinanza con le ditte fornitrici. Terminati i lavori, hanno portato il "cadavere" della 4/4 in questa nuova officina allestita di tutto punto come si vede nei video. Il problema è il trasporto fatto necessariamente su gomma attraverso la gola di Schoneller e salire dalla pianura fino a 1800 di Andermatt direzione Realp... :shock:
Ora lungi da me contare le pulci come dici tu :D :D ma dopo essermi accorto di aver preso una cantonata colossale ho fatto delle ricerche con il risultato sopra descritto. Sono contento perchè ho acquisito delle nuove nozioni che davo per scontate grazie a te.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2019, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 novembre 2017, 11:09
Messaggi: 56
Ciao Paolo, grazie a te per l’approfondimento. Lo spirito della vera passione è anche condividere informazioni, studi ed esperienze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2019, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 136
Località: Mantova
Gentili amici,

tanto per stare in tema ho trovato questo link:

https://www.dfb.ch/index.php?id=84&L=0

Probabilmente voi lo conoscete già, ma credo che a qualcuno possa interessare, anche per i link associati.

Un saluto a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2019, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Sì Ugo hai fatto bene proprio per i link. Ad esempio quelli dei Varein sparsi in Svizzera e Germania offrono notizie che non trovi sul sito ufficiale. Per esempio se non ricordo male quello di Wallis ha pubblicato il vademecum per chi volesse costruire un plastico in H0m con disegni quotati in scala dei portali di galleria con misure in cm leggermente diversi dalle Rhb., l'inclinazione dei muri di sostegno in pietra, le canaline di scolo acque piovane, come e dove posizionare la linea aerea, dimensioni della massicciata ecc. che io ho usato quando ho fatto un piccolo plastico FO-DFB
Io sono innamorato di questa ferrovia (forse si è capito :D :D ) che vidi per la prima volta nel 1991 e mi si strinse il cuore vedere una ferrovia che aveva scritto la storia invasa dalle erbacce e fiori di campo con Realp che sembrava un deposito di rottami. Poi sappiamo cosa è successo.
Ora con la speranza di farvi venire la bava alla bocca :mrgreen: :mrgreen: godetevi questi modelli della Kiss (io ho il Kroko 414 che si vede nella fabbrica)
https://www.youtube.com/watch?v=C5emKg9w06w
https://www.youtube.com/watch?v=xyVjhbWpmck
https://www.youtube.com/watch?v=yhGkGdfa3-U
https://www.kiss-modellbahnen.de/spur-2m/hg-34/
https://www.youtube.com/watch?v=P4eXWsCysFE
https://www.fgb.berlin/kiss-hg-4-4-zahn ... b-704.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2019, 22:03 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Buonasera, una domanda agli esperti di Bemo.
Ho una Ge 6/6' coccodrillo vecchio modello in H0m, la classica 413 che per anni è stata a catalogo, col motore 3 poli che a dire il vero fa un bel po' di baccano.
Qualcuno sa se si ottengono buoni risultati con l'apposito kit di conversione a 5 poli? Ne vale la pena?
Grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2019, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 136
Località: Mantova
Per mia esperienza personale l’apposito kit e’ assolutamente consigliabile.
Io ne ho utilizzati tre per i miei tre vecchi kroko e i risultati sono molto positivi.
Inoltre sono già predisposti per il digitale e da poco sono nuovamente disponibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao a tutti,
ho recentemente acquistato una elettromotrice del Bernina in livrea gialla: la ABe 4/4 30. Non avevo fatto caso ad un particolare che riguarda il pantografo: l'elettromotrice monta un pantografo da locomotiva a strisciante largo con il cofano di protezione delle molle in luogo di quelli a strisciante doppio. Effettivamente in circolazione si trovano modelli che montano entrambi i pantografi, da qui il desiderio di cambiarlo. Oltrettutto, le altre elettromotrici sorelle in livrea rossa che ho, montano il pantografo giusto, ma sui fogli ricambi non sono riuscito a trovare traccia del pantografo a doppio strisciante. Tutti i fogli (e anche il sito ufficiale) indicano come pantografo di ricambio il vecchio da locomotiva con cofano (per intenderci quello della Ge4/4 I ). Potete aiutarmi a reperire informazioni o il numero di ricambio corretto per ordinarlo?
1000 grazie
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2019, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 10:48
Messaggi: 136
Località: Mantova
Gentili amici,
Navigando in internet ho trovato questo sito: http://www.hpw-modellbahn.de/
Questo sito e’ una vera miniera di informazioni di modellismo ferroviario e Ferrovie reali.
Fornisce, gratuitamente, tutta una serie dì download, di schemi, manuali, foto, video, etc,
di modelli di tutte le marche.
Purtroppo però dopo 4 richieste di download non è più possibile procedere con le richieste: il sistema dice che bisogna essere iscritti. Ma non riesco a capire come fare.
Qualcuno conosce il modo di iscrizione?
Oppure qualcuno che conosce il tedesco riesce a capire come fare?
Credo che potrebbe interessare a molti.
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2019, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao Luca
ti faccio fattura o paghi in contanti per tutte le ore che ho impiegato nella ricerca? (accetto salami, prosciutti, pecorino ecc) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Dopo aver passato in rivista tutte le tantissime foto d'epoca in bianco e nero sul web (tra l'altro ho scoperto alcune che non conoscevo quasi commoventi per come era e se a qualcuno fa piacere posterò i siti) ho cercato dei produttori. Ho trovato oramai due produttori Sommerfeldt (bruttini) e Pirovino (per sceicchi :mrgreen: )
Poi ho visto che Bemo tra poco consegnerà la nuova Abe verde-crema con il pantografo a due striscianti (sul sito non è pubblicato il foglietto). Io ho la 30 e la 34 prese forse 10 anni fa che hanno lo stesso pantografo che hai tu. Incuriosito dalla differenza di tonalità del giallo mi sono guardato i foglietti pubblicati da Bemo delle parti delle loco.
Il pantografo di ricambio ha lo stesso numero 1255 937 per tutte. La n 30 "vecchia" 1268 160 ha uno strisciante mentre la "nuova" n 34 1268 164 ha due striscianti senza copri molle.
Quindi presumo che se tu ordini il 1255 937 facendo riferimento alla loco 1268 164 dovresti aver risolto il problema.
Ora che mi sovviene quando ordinai gli aggiuntivi della mia prima MOB alla Bemo (allora faceva solo 2 loco stessa livrea) la stessa mi riscrisse chiedendomi di quale loco si trattava la 6003 o la 6004 :shock:
Paolo


Allegati:
PANTO.gif
PANTO.gif [ 113.37 KiB | Osservato 5271 volte ]
Elektrotriebwagen-Nostalgietriebwagen-ABe-4-4-34-RhB-Bemo-1268164_b_0.jpg
Elektrotriebwagen-Nostalgietriebwagen-ABe-4-4-34-RhB-Bemo-1268164_b_0.jpg [ 100.39 KiB | Osservato 5271 volte ]
ABE GIALLA.jpg
ABE GIALLA.jpg [ 125.36 KiB | Osservato 5271 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Paolo,
nel frattempo ho fatto qualche ricerca:
il pantografo più fine ha questa catalogazione:

1298 913 000 Scherenstromabnehmer

Ho trovato il riferimento sul foglio della ABe4/4 con il pantografo a ginocchio e a forbice, già dotata del nuovo pantografo a doppio strisciante.
Sulle elettromotrici a singolo pantografo, Bemo continua ad indicare il numero di catalogo del vecchio pantografo.
Ho riscritto ierisera a Bemo sperando mi mandino i ricambi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HOm Bemo (e non solo)
MessaggioInviato: mercoledì 4 settembre 2019, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao
ho visto.
Questa consegnata ad ottobre ha il 1298 937 e l'altro a ginocchio come dici tu.
Mi fai sapere come va che mi interessa per le mie?.
Grazie


Allegati:
panto bernina.jpg
panto bernina.jpg [ 41.31 KiB | Osservato 5192 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1541 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83 ... 103  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zampa di Lepre e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl