Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
best ha scritto:
..................ma sono trascorsi 40 anni ed una vaporiera FS commerciale con i controcazzi io ancora non l'ho vista!!!!

Le Trix 460 e 675 forse .......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Gr.685 ha scritto:
best ha scritto:
..................ma sono trascorsi 40 anni ed una vaporiera FS commerciale con i controcazzi io ancora non l'ho vista!!!!

Le Trix 460 e 675 forse .......


Non li definirei modelli proprio FS...
8) 8) 8)
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Cita:
ma a voi il tender di questa macchina, come quello delle precedenti, piace?
no perchè qui sembra che quel "coso attaccato dietro" sia quasi un optional di cui se ne può anche fare a meno!
è semplicemente obriobrioso! il telaio, i carrelli, lo spessore delle pareti della cassa e della carboniera!
per me è da rifare ex novo!
certo che poi sulla cabina della macchina se riuscissero a dare uno spessore
decente al tetto, il problema dell'altezza della cabina sarebbe risolto!!! la lamiera sarebbe spessa circa 10cm!!!!
ma tutto ciò a voi non interessa?
una macchina reale realizzata con le lamiere dello spessore delle vaporiere HRR sarebbe ipercorazzata!!!
sembra progettata da un bambino di 10anni!!!
capisco che per chi ha una certa età ed è abituato alla scala rivarossiana queste possono sembrare dei capolavori
ma sono trascorsi 40 anni ed una vaporiera FS commerciale con i controcazzi io ancora non l'ho vista!!!!


Straquoto.
Il problema, come del resto vale per molti altri aspetti di questo paese, è che non ci si vuole mettere in discussione. Troppo comodo rimanere nel seminato, nella credenza popolare e nel qualunquismo.
Non c'è proprio speranza. Basta leggere queste 8 pagine per vedere persone cambiare idea da un filetto all'altro, da una pagina all'altra, giustificando gli errori nuovi e dimenticando quelli vecchi. 8 pagine per non avere un punto di vista condiviso del giusto (o tollerabile) e dello sbagliato (l'inammissibile).
Così non è un hobby, è una mania da casalinghe affette da sindrome da acquisto compulsivo.
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 437
Località: Palermo
bigboy60 ha scritto:
Gr.685 ha scritto:
best ha scritto:
..................ma sono trascorsi 40 anni ed una vaporiera FS commerciale con i controcazzi io ancora non l'ho vista!!!!

Le Trix 460 e 675 forse .......


Non li definirei modelli proprio FS...
8) 8) 8)
Stefano.

Però sono ben fatte e riproducono bene le locomotive reali italianizzate.
Se solo Trix si decidesse a fare una 685 o una qualunque altra loco veramente italiana tipo 691, 744 o 746 con gli stessi standard...... :D

Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Cita:
Però sono ben fatte e riproducono bene le locomotive reali italianizzate


Per la 675 non dico nulla perchè non ce l'ho (fuori epoca, ma quando uscì mi piaque assai...)..la 460 che posseggo è una bella macchina, interamente in metallo e con i fari tedeschi. Ne ho vista qualcuna, nuova di balla, completamente bloccata dal grasso degli ingranaggi. Quando uscì, era la vaporiera italiana più costosa (ma le vaporiere italiane erano poche... :wink: )

Dunque bella, con i fari sbagliati (la pompa non mi ricordo...), a volte la meccanica era da ripulire appena nuova. Mah...mi ricorda qualcosa...

Comunque è vero, è una bella macchina.

Come bella è la 741. Scusate, ma vista in negozio, provata, affiancata alle altre, nell'insieme anche i fanali non sono drammatici, il colore è leggermente diverso (ma è nero..ho fatto la visita dall'oculista pochissimo tempo fa), rende bene la macchina vera se la fai girare su un tracciato. Al momento mi ha tirato 5 carri senza problemi, ma probabilmente ha forza di trazione sufficente per più vagoni...e comunque ho l'approvazione del mio bimbo di tre anni... "Questa è una macchina moolto bella..." :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4694
Località: Mi
saltobravo ha scritto:
Cita:
Però sono ben fatte e riproducono bene le locomotive reali italianizzate


Per la 675 non dico nulla perchè non ce l'ho (fuori epoca, ma quando uscì mi piaque assai...)..la 460 che posseggo è una bella macchina, interamente in metallo e con i fari tedeschi. Ne ho vista qualcuna, nuova di balla, completamente bloccata dal grasso degli ingranaggi. Quando uscì, era la vaporiera italiana più costosa (ma le vaporiere italiane erano poche... :wink: )

Dunque bella, con i fari sbagliati (la pompa non mi ricordo...), a volte la meccanica era da ripulire appena nuova. Mah...mi ricorda qualcosa...

Comunque è vero, è una bella macchina.

Come bella è la 741. Scusate, ma vista in negozio, provata, affiancata alle altre, nell'insieme anche i fanali non sono drammatici, il colore è leggermente diverso (ma è nero..ho fatto la visita dall'oculista pochissimo tempo fa), rende bene la macchina vera se la fai girare su un tracciato. Al momento mi ha tirato 5 carri senza problemi, ma probabilmente ha forza di trazione sufficente per più vagoni...e comunque ho l'approvazione del mio bimbo di tre anni... "Questa è una macchina moolto bella..." :lol: :lol: :lol: :lol:



A questo punto dovresti dargliela in mano un paio di minuti.. :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
silversulfer ha scritto:
saltobravo ha scritto:
Cita:
Però sono ben fatte e riproducono bene le locomotive reali italianizzate


Per la 675 non dico nulla perchè non ce l'ho (fuori epoca, ma quando uscì mi piaque assai...)..la 460 che posseggo è una bella macchina, interamente in metallo e con i fari tedeschi. Ne ho vista qualcuna, nuova di balla, completamente bloccata dal grasso degli ingranaggi. Quando uscì, era la vaporiera italiana più costosa (ma le vaporiere italiane erano poche... :wink: )

Dunque bella, con i fari sbagliati (la pompa non mi ricordo...), a volte la meccanica era da ripulire appena nuova. Mah...mi ricorda qualcosa...

Comunque è vero, è una bella macchina.

Come bella è la 741. Scusate, ma vista in negozio, provata, affiancata alle altre, nell'insieme anche i fanali non sono drammatici, il colore è leggermente diverso (ma è nero..ho fatto la visita dall'oculista pochissimo tempo fa), rende bene la macchina vera se la fai girare su un tracciato. Al momento mi ha tirato 5 carri senza problemi, ma probabilmente ha forza di trazione sufficente per più vagoni...e comunque ho l'approvazione del mio bimbo di tre anni... "Questa è una macchina moolto bella..." :lol: :lol: :lol: :lol:



A questo punto dovresti dargliela in mano un paio di minuti.. :lol: :lol: :lol:


Potrebbe darti modo di aggiustarne gli errori dopo che l' ha disintegrata facendola cadere per terra...
:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
le mie due lire d'aria cotta al vapore:

premesso che se uno desidera la 741 o si prende questa o ... si prende questa...

considerato che effettivamente "rode" un pò non avere scelta e che poco comunque sarebbe bastato alla Hornby per fare un modello eccellente:

l'ho vista ieri in negozio e mi sembra un buon modello; non appena uscirà la 741 120 di sicuro l'andrò a comprare;

per la cabina, (ammesso che alla Hornby non decidano di fornirne una ribassata e corretta come ricambio) chiuderò un occhio ed al limite (ma proprio al limite) eviterò sul plastico di affiancarla alla 740...

e poi, "in fundo", me ne farò una ragione come i cilindri sovradimensionati ed allargati della 880 di Roco, il sottocassa "pieno" delle 773 di Oskar, i vestiboli di fantasia delle carrozze anni 50 di Acme... etc etc

piuttosto non so se nessuno ha già fatto notare che il biellino del tachigrafo (?), quando la macchina è in movimento (silenziosa e apparentemente più prestante della 740), urta con un tubo (per fortuna abbastanza elastico) dando vita ad uno spettacolo "danzante" :roll: :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ok sentite le magagne vere o false, sentiti i pareri contrastanti, l'ho vista, toccata, provata in negozio e sinceramante se non fosse per il prezzo che ritengo esoso (l'ultima 740 di HRR veniva data in offerta a 165 euro !!! Ma dignitoso sarebbe stato non oltrepassare i 200) l'avrei presa. Del resto le E636 di Roco hanno le condotte pneumatiche stampate di blocco coi carrelli, le 880 hanno il fumaiolo stretto e i cilindri larghi e così via....che questi difetti li posso anche...non vedere


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Ultima curiosità poi non vi scasso più, giuro (altrimenti per punizione darò la loco in mano al mio bimbo :lol: ): sui cartoni di imballo delle loco appare in grande la scritta "made in INDIA" :wink:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Non si finisce mai di delocalizzare....
Per fortuna che sulla Luna non abbiamo trovato nessuno, altrimenti lo avremmo schiavizzato!!!
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 17:55
Messaggi: 24
luigi402A ha scritto:

piuttosto non so se nessuno ha già fatto notare che il biellino del tachigrafo (?), quando la macchina è in movimento (silenziosa e apparentemente più prestante della 740), urta con un tubo (per fortuna abbastanza elastico) dando vita ad uno spettacolo "danzante" :roll: :x


Non solo da uno spettacolo danzante, ma addirittura fa sviare la macchina.
E questo succede in tutti i modelli provati dal negoziante che fornisce il nostro socio che si è accorto del fatto.
Inoltre guardando le foto della locomotiva vera il biellino doveva passare dietro alla tubazione.
Bisognerà quindi fare una modifica per risolvere questo problema che è molto più rilevante di un presunto errore nell'altezza della cabina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:28 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Buonasera Amici.
Provocariamente un pensiero.
Ammesso che il progettista della 741 sara'lo stesso della futura 940...e che miracolosamente legga le pagine di questo topic.
Certamente anche il prossimo progetto lo prenderebbe abbastanza light...Perche'tanto questi modellisti italiani non hanno alternative,perche'basta fare una loco che "assomigli"al reale....perche tanto giusta o sbagliata acquistano comunque.
Obbiettivamente credo non possa esistere un"sindacato"dei trenari.Ma mi chiedo se ci sia una possibilita'per far capire ad alcuni produttori che siamo"di bocca buona"fino ad un certo punto.
Probabilmente entro poco tutte le 741 saranno bruciate e acquistate.Per Hrr cosa vorra'dire?Modello perfetto e di successo.Punto.

ciao Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
L'errore della cabina non è presunto , am certo , come lo è anche un ingiustificato auemnto del prezzo, sproporzionato rispetto ai prezzi della 740, ma tanto qui si compra tutto comunque , come al solito...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hrr gr 741 273
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
...Se il progettista legge questo forum?? non puo' perchè,poverello, per aver salva la vita sta su un'isola tipo Aruba(ma senza computer, senza internet!):ogni tanto ci vanno quelli della Hornby con un aereo e dall'alto gli scaricano dei disegni delle loco FS con cui dare vita a modelli per gabbare i fermodellisti italiani,anzi sembra che per evitare che cadendo dall'alto i progetti si bagnino in mare,buttan giù sull'isola dei graffiti che incidono,alla buona, sulle pietre di una zona della Gran Bretagna(mi pare si chiamino Margate stones...)... :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl