Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 5:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Capisco le difficoltà per la regia video: non è una cosa banale che si mette in piedi in quattro e quattr'otto.

Capisco cosa dice Riccardo: il discorso che tu fai è però come se al Giro d'Italia le immagini (che sono, per entrambe le manifestazioni, una parte imprescindibile per la riuscita dell'evento, per motivi -con le dovute proporzioni- comparabili) fossero girate dagli appassionati che assistono ai bordi della strada. Ok, quelle ci sono, ma non sono quelle "ufficiali". Fanno da contorno.
In questo caso, invece, si tratta di immagini ufficiali, che documentano e sono il principale veicolo per pubblicizzare la manifestazione: un'altra cosa (a mio modo di vedere, eh si sta chiaccherando!). Secondo me, compiere un piccolo sforzo per elevare il livello qualitativo delle riprese (renderle, oltre che ancora più belle, più interessanti ed attraenti), innalzerebbe di livello la manifestazione: rimarrebbe sì una cosa organizzata e realizzata da appassionati (è un aspetto che non deve essere perso, assolutamente!), ma assumerebbe un aspetto meno casereccio. Insomma, le cose amatoriali possono essere anche fatte molto bene, se ci si mette d'impegno!

In ogni caso, la prima pietra è stata posta, c'è sempre modo di migliorare!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Bomby ha scritto:
Dario, l'ho visto, l'ho visto il plastico Wuppertal (no, non c'ero, facevano fatica ad esserci anche i miei, ma ho visto sul sito). Capisco anche quanto riguarda i riferimenti. Ma se "Treno Verde" ha un senso, "Treno Plastici d'Italia", no. Al limite "In Treno per i Plastici d'Italia" o qualcosa del genere: suona già meglio e non sembra un'accozzaglia di parole messe giù a caso (è stata la prima impressione che ho avuto quando ho letto il nome dell'iniziativa, scusate la brutalità, ma è così).

Dario, quando scrivevo sulla regia, pensavo a te (non nel senso che dovresti essere tu a farla, ma in merito alle conoscenze che mi pare tu abbia in ambito video-televisivo!).



Volentieri ma....secondo alcuni miei ormai ex "amici" del posto io non avrei alcun titolo ad occuparmi della parte video,dicono che io sia solo "un maestrino"! :lol:

Polemiche/battute a parte,purtroppo non sono attrezzato per lavorare in video col computer..... :(
Grazie comunque per la stima,in effetti sto fra cineprese,telecamere ed audio quasi dall'epoca del citato megaplastico DB!
Saluti in 16:9!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
Riccardo Alberoni ha scritto:
Chi storce il naso per i plastici senza linea aerea dove circolano loco elettriche, oppure ci troviamo di fronte a plastici in costruzione con il sughero sotto i binari può tranquillamente ...... "cambiare canale" e tornare a giocare con il suo MIWULA. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Dissento completamente con questo tipo di approccio ad una lecita osservazione su un evidente controsenso (modellisticamente parlando).
Vorrei vedere se in una mostra di modellismo ci accorgiamo che è esposto un aereo quale uno spitfire o un B17 senza eliche e chiedendo spiegazioni del perchè ci verrebbe risposto che è così e se non ci piace, possiamo andare via!
Non credo che tale risposta possa far bene alla "causa".
Fabio Nuzzaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Riccardo Alberoni ha scritto:
..........

Chi storce il naso per i plastici senza linea aerea dove circolano loco elettriche, oppure ci troviamo di fronte a plastici in costruzione con il sughero sotto i binari può tranquillamente ...... "cambiare canale" e tornare a giocare con il suo MIWULA. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Caro Riccardo, mi sa che l'hai fatta fuori stavolta, perche' ho anche aggiunto che bastava fare come hai fatto tu a San Satiro, dove hai fatto un cambio trazione con la 685 per far vedere anche la tua parte di plastico a trazione diesel, giustificandola con la presenza di una manifestazione in onore ai fermodellisti.

Quando il treno arrivera' a Catania ti accorgerai che sul nostro tracciato abbiamo cercato di essere un po' piu' coerenti.

Comunque mi sono tenuto calmo nelle critiche per rispetto di chi ha organizzato ed operato, perche' avrei chiesto come mai certe tartarughe salgono sulla piattaforma girevole senza linea aere a velocita' da freccia rossa ed improvvisamente appare una sogliola che la spinge dentro la rimessa, come mai un settebello transita in stazione ad una velocita' che i pedoni vicino solo per lo spostamento d' aria sarebbero dovuti volare, di come mai si e' vista in unt video la carrozza di prima classe in coda al treno e posso continuare.

Io credo che ci siano le capacità' e le competenze per fare le cose per bene, e spero che la prossima volta questo accada.

Michele.


Ultima modifica di miramare1 il giovedì 12 dicembre 2013, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
fnuzzaci ha scritto:
Riccardo Alberoni ha scritto:
Chi storce il naso per i plastici senza linea aerea dove circolano loco elettriche, oppure ci troviamo di fronte a plastici in costruzione con il sughero sotto i binari può tranquillamente ...... "cambiare canale" e tornare a giocare con il suo MIWULA. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Dissento completamente con questo tipo di approccio ad una lecita osservazione su un evidente controsenso (modellisticamente parlando).
Vorrei vedere se in una mostra di modellismo ci accorgiamo che è esposto un aereo quale uno spitfire o un B17 senza eliche e chiedendo spiegazioni del perchè ci verrebbe risposto che è così e se non ci piace, possiamo andare via!
Non credo che tale risposta possa far bene alla "causa".
Fabio Nuzzaci


Invece farà benissimo alla "causa" .

L'osservazione è lecita ma supponente.

In primis l'evento deve essere visto come un primo tentativo di riunire tutti i plasticisti d'Italia.

Se fosse stato imposto l'obbligo di presentare solo plastici "finiti" ne sarebbero stati filmati solo un paio (forse) e se si considera che un plastico "NON E' MAI FINITO" (mi fanno ridere quelle che scrivono "Ho finalmente finito il plastico" :lol: ) ben venga la partecipazione di "costruendi plastici"

Piuttosto a me personalmente, non da assolutamente fastidio la ripresa di un costruendo plastico come, ad esempio "Il Primavera" dove comunque, seppur posati ancora sul sughero, si vedono bei piani di stazione, binari posati bene e strutture di altissimo pregio. Piuttosto consiglierei di evitare casette poggiate come su un presepe e su un manto erboso "verde marziano" o gallerie stile "scatola da scarpe" (ma devo dire che il livello è stato mediamente valido).

L'approccio è anch'esso lecito, seppur benevolo, e sono convinto che un evento del genere faccia invece benissimo alla "causa" consentendo a NOI (i fermocollezionisti sono esclusi da questo) PLASTICISTI di confrontarci, studiare i nostri impianti che per mille motivi non avremmo potuto osservare ed apprezare e, per la prossima edizione , TUTTI, migliorarci e di nuovo confrontarci e prendere nuovi spunti.

Bene così !! Bene così!!

Saluti

PS : non ho mai scritto che sia accettabile vedere un Caimano senza pantografi paragonandolo ad un B17 senza eliche. :wink: :wink:


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il giovedì 12 dicembre 2013, 7:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
miramare1 ha scritto:
.......Caro Riccardo, mi sa che l'hai fatta fuori stavolta, ..............avrei chiesto come mai certe tartarughe salgono sulla piattaforma girevole senza linea aere a velocita' da freccia rossa ed improvvisamente appare una sogliola che la spinge dentro la rimessa, come mai un settebello transita in stazione ad una velocita' che i pedoni vicino solo per lo spostamento d' aria sarebbero dovuti volare, di come mai si e' vista in unt video la carrozza di prima classe in coda al treno e posso continuare.

Io credo che ci siano le capacità' e le competenze per fare le cose per bene, e spero che la prossima volta questo accada.

Michele.

Guarda bene, la linea aerea c'è :wink: e la sogliolina non compare all'improvviso.

Per le velocità posso essere in parte d'accordo ma, credimi Mario, se tu avessi ripreso il transito di un Settebello l'impressione e la suggestione sarebbe stata molto simile.

Per la puntualizzazione sulla prima in coda treno soprassiedo perchè se infierissi sarebbe come "sparare sulla Croce Rossa" :mrgreen:
Trovo peggio far girare i Gs senza REC ma capisco che questi sono dettagli che a pochi interessano.

Come detto tutto è migliorabile ma è un vero peccato che si vada a misurare la velocità prima di notare mille e mille altre cose.

Ho sempre avuto riluttanza per gli "integralismi" ed invece apprezzato ed incentivato il giusto compromesso che allarga la partecipazione e la crescita sia ludica che professionale.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Io non conto i chiodi, non ho controllato che sui rotabili gli aggiuntivi fossero tutti montati, non interessa neppure a me, vuol dire che per lo spirito ludico, l'anno prossimo metto due binarii a terra, metto un treno su, quattro piante come sfondo, magari faccio incrociare una bella 685 che traina carrozze xmpr e partecipo anch'io.

Michele.


Ultima modifica di miramare1 il giovedì 12 dicembre 2013, 8:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
miramare1 ha scritto:
Perfetto allora l'anno prossimo metto un binario a terra, metto un treno su, quattro piante come sfondo e partecipo anch'io.

Michele.


Ma si dai, è più o meno quello che ho fatto io. Vedrai che ti diverti.

Domanda (perchè mi son rivisto il filmato)

Mi spieghi cosa c'è che non va nella velocità del Settebello in transito?

Mi piacerebbero anche il giudizio di altri appassionati per capire se pare una velocità eccessiva.
Mi piace migliorarmi e condividere.

FILMATO -Treno Plastici d'Italia - San Satiro

(il transito del Settebello è al min 3,47 del filmato)

miramare1 ha scritto:
....... non ho controllato che sui rotabili gli aggiuntivi fossero tutti montati, non interessa neppure a me.....

Male :roll: la prossima volta fallo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Effettivamente era eccessiva anche per me,mentre ritengo perfetta quella della 444 in uscita dalla galleria e successivi spezzoni di video.D'altronde le curve dei nostri plastici sono da 30 - 50 km/h al vero.Comunque sono d'accordo con Riccardo.Anche se un plastico non sia completato ma sia in stato di avanzamento dei lavori importante,penso che meriti di essere visto anche perché uno da sfogo all'immaginazione e perché no può anche essere utile per vedere qualche tecnica nuova e per dare qualche consiglio all'autore.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:14 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 9:16 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Un mio personale punto di vista, se permettete.

Iniziativa assai gradevole e molto interessante. Condivido i contributi costruttivi fin qui esposti tra cui una maggiore evidenza sui forum, invece che sui social, e sicuramente una migliore 'introduzione' e spiegazione dell'iniziativa.

Molte critiche invece le ho trovate strumentali :? ... potrei ipotizzare provenienti da chi si è autoescluso per 'ansia da prestazione' (o perchè -cattiveria :D- magari ci ha millantato per anni di avere un mega plastico e si ritrova con nulla di pronto da mostrare).

Ben vengano i plastici in costruzione, compresa linea aerea mancante ... perchè la partecipazione è uno stimolo al completamento e al miglioramento degli impianti. Da dire che per riprese su linee palesemente secondarie l'uso del diesel, con eventuale carro generatore, dovrebbe essere ammesso. Sono perplesso sull'uso del solo vapore ... sarebbe una compo assai impegnativa, sopratutto col carro generatore, meglio forse avere sempre la loco titolare magari in coda.

La congruità dei filmati è migliorabile ... ad esempio basterebbe inviare DUE filmati: uno dedicato al solo Treno Plastici d'Italia (con le giuste e non ripetute riprese di arrivo e ripartenza, e magari cambio trazione) e l'altro con maggiori e più fantasiosi contributi per rendere tributo al plastico ospitante. Tendenzialmente solo il primo, in tutto o in parte, verrebbe a far parte del filmato reiepilogativo. Tutti i filmati saranno comunque disponibili sul dedicato Canale del Tubo (detta così sembra un'imprecazione :D).

Suggerisco anche di coordinarsi tra i vari plastici secondo la successione prevista per avere una maggiore continuità di trazione ... pianificando eventuali cambi trazione 'ripresi' in stazione oppure solo 'documentati' in una ipotetica stazione intermedia (anche immaginaria) da riportare nell'orario del treno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 13:07 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 13:09 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
<


Ultima modifica di Emilio T. il mercoledì 16 aprile 2025, 21:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRENO PLASTICI D'ITALIA 2013
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:29 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Bella iniziativa!
Ma quante sterili polemiche. Quante zitelle inacidite :lol:

Credo che il fine era quello di dare ai molti plasticisti l'occasione di presentare le loro opere e non certo quello di mostrare noiosi transiti di un convoglio che definire brutto è un complimento.
Trovo veramente puerile parlare del fatto che ci sia o meno il REC o che il bagagliaio abbia la vedetta da un lato o dall'altro o che, non credevo si arrivasse a tanto, puntualizzare se la prima è in testa o in coda. Non ricordo chi sia stato a scrivere questa cosa ma forse non sa che le composizioni dei treni possono cambiare (ne so qualche cosa io con il treno verde .......).

Come dice Zampa di Lepre tante critiche strumentali ( non so a cosa ....... Invidia? Umana debolezza)

A me sono piaciuti tutti i filmati e da ognuno ho imparato tanto nel bene e nel male.

Ci vediamo nel 2014 !!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 170 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl