Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2022, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ciao Angelo e grazie delle info. Ho salvato questo filetto nei preferiti e ogni tanto me lo rileggo, ma non ero sicuro di poterle usare in composizione con i set Acme.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 17:29 
Non connesso

Nome: sergio gaetano fonti
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2023, 10:18
Messaggi: 4
Silver ha scritto:
.. Tu pensa , un anno aspettavo a Firenze campo marte io e la mia , allora fidanzata , oggi moglie , la freccia del sud proveniente da Milano , per andare a casa mia in Sicilia a trascorrere il Natale con i
nostri genitori .. .. era il 23 dicembre credo 1988 ,
Bene , arrivato il treno era così pieno che non siamo riusciti neanche ad aprire le porte , gli ingressi erano tutti pieni di persone strette come le sardine con annessi bagagli . Oltre noi una marea di gente rimasta a terra senza poter salire ..
Il treno parte, noi disperati , ma ci rincuora l'anuncio del capo stazione , Arriverà un treno straordinario bis tra pochi minuti , state calmi , è in arrivo un treno speciale bis ...

Bene.. arriva il treno ed è stracolmo di gente più di quell'altro precedente , non so come abbiamo fatto , ma siamo riusciti a salire , abbiamo trascorso venti ore forse anche più senza riscaldamento , senza potere distendere le gambe , distrutti , l'odore del treno c'era entrato anche nel Dna .. :lol: :lol:

.. Sul treno si era creato sostegno reciproco ognuno offriva da mangiare e bere tutti insieme.. nella stessa disavventura uniti , come una famiglia .. solo per un viaggio ..dentro la freccia del Sud.

---Ecco oltre alla composizione , era questa la gente che lo abitava!

Silver

In fin dei conti è questo che manca oggi ai nostri treni... la sensazione del viaggio. Oggi siamo trasportati da A a B, treni standard, colori standard, stazioni sempre meno trafficate (eccezion fatta per 4 o 5 di esse che sono invivibili nonostante tutti gli investimenti fatti). E' giusto non fare più viaggi come quelli descritti nel post (io, da militare, ne ho fatti di simili) però le nostre ferrovie continuano ad ignorare l'urlo di nostalgia che viene da questi forum. Basterebbe veramente poco per ridare umanità ai nostri treni e alle nostre stazioni. Continuano a velocizzare le frecce, ma dovrebbero smetterla di rallentare gli Intercity day e night, perché è su questi treni e non sulle frecce che il treno scatena il suo fascino. Magari sbaglio, ma la penso così. Bellissima testimonianza sulla Freccia del Sud, un treno che tra 200 anni sarà ancora sui libri di storia ed è ovvio perché.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Ogni tanto leggo questo 3d e mi si scatenano tantissimi ricordi e per un attimo li rivivo. Nei miei viaggi ho ormai abbandonato i treni mi muovo in auto. Però sono andato a Roma col Freccia e vi dico che mi sono rilassato tanto, mi sentivo a casa. Ho anche fatto delle chiacchiere al "bar" sono sempre affascinato dai treni.
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 21:06
Messaggi: 112
Treno è sempre treno...magico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mitica FRECCIA del SUD degli anni 60
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2023, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 settembre 2013, 20:55
Messaggi: 121
In ricordo di quegli anni (1971) ricordo il TP (Torino Palermo) e il PT (Palermo Torino) poi chiamato il treno del sole Era un treno lunghissimo che usciva di parecchie carrozze dalla pensilina e lambiva la cabina "B" locomotore E428,, LE 22/ 23 carrozze erano spinte (garate) in stazione o da una diesel 3 assi con biella oppure molto sovente veniva utilizzata una piccola vaporiera da manovra (831 o 835 non ricordo) ma con una forza e velocita' incredibile per una piccola vaporiera. Molti anni prima mio papa' raccoglieva il carbone bruciato delle vaporiere per fare il presepe.....
All'epoca gli scambi erano a pressione acqua dietro la cabina A c'era l'impianto circolare con contrappesi di svariate tonnellate che comprimevano l'acqua


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl