tigrotto ha scritto:
lokomotion ha scritto:
al momento credo che le L.S. siano le Rolls Royce delle Vectron, ho visto in negozio la 191 dei 10 anni Inrail e devo dire che mi ha impressionato positivamente. Ha ragione @Re 6/6 prima o dopo bisogna accattarsene una

spero prima che dopo per me

L.S. ha un solo difetto, e come il mare della Sardegna, dopo che lo hai conosciuto ti viene difficile farti il bagno in un altro mare,viene difficile farsi piacere altri modelli, per questo resisto

Non posso che darti ragione.
Aggiungerei anche un altro difetto delle Vectron LS:
Rispetto ai modelli Piko, Roco e Maerklin, quelli LS hanno seguito una politica commerciale poco razionale.
La cosa è certamente dovuta anche ai tempi di sviluppo del modello, ma, da un anno a questa parte, LS ha proposto in pratica 20 varianti di Vectron di cui solo 4 o 5 inedite.
Attualmente sono in servizio più o meno 1000 locomotive dei gruppi 191/192/193 e mi pare singolare l’esersi focalizzati sempre e solo nelle solite due o tre livree.
E non si tratta solo di scelte legate a motivi geo-economici.
Sappiamo tutti che una 193 SBB/OBB venda comunque 10 volte più di una 191 Fuorimuro, ma anche fra le varianti Svizzere ed Austriache, LS ha riproposto sistematicamente le varianti già commercializzate da Roco e Piko perdendosi per strada altre magari altrettanto appetibili.
Per spiegarsi meglio: in meno di due anni sono state riprodotte/annunciate 6 numerazioni di Re475 BLS su 15 esemplari reali prodotti mentre manca ancora una Rem476 Railcare (degna di tal nome), oppure una 193 MS MRCE in livrea standard.
Se si aggiungono le tempistiche di produzione, da sempre una incognita, il servizio ricambi LS che si interfaccia solo con l’importatore di riferimento ed il costo elevato ecco spiegata la mia preferenza per le analoghe varianti Roco.
Ad ogni modo, appena sono state annunciate delle varianti inedite ho voluto toccare con mano il modello.
La qualità è certamente allo stato dell’arte.
Da migliorare solo il sistema di innesto di gancio/accoppiatori pneumatici. In entrambi i modelli da me testati, questi particolari non si sono sfilati neppure arrivando a forzare fino a rottura il pancone.
L’unica soluzione è stato il trapanarli via rettificando i fori.
Un saluto