DARIO PISANI ha scritto:
Per i miei ricordi d'infanzia mancano all'appello, fra le altre, due vetture,l'Appia e la Giulietta,una era l'auto del mio papà(3.a serie)e l'altra di due cari amici di famiglia coi quali si andava al mare o a mangiare nelle poche occasioni dovute alla carenza di strutture in quei tempi...dell'Appia ho comunque un modello Mercury ,ma in scala 1.43 e col portellino di carico carburante dal lato sx anzichè destro.
Saluti retrò...

Caro Dario, che belle le "Appia", sia di prima che seconda e terza serie!
E fascinose anche la Giuliette sia la berlina che la Sprint.
Ma per la loro riproduzione in scala 1:87 mi sembra (almeno per la "Appia") che i tempi non siano ancora maturi in quanto anche nella scala 1:43 a livello di produzione industriale abbiamo solo il pregevolissimo modello dell'"Appia di 2^ serie" della francese NOREV e basta.
In H0 per l'epoca III vedrei nella realizzazione della FIAT 1100/103 (conosciuta anche come "FIAT Nuova 1100"), un fatto importante. Al vero dal 1953, anno della messa sul mercato, e fino agli anni 1970's inoltrati è stata una vettura diffusissima e decisamente caratterizzante per il paesaggio urbano e non del nostro Paese. Oltre alla berlina ne sono state in servizio con Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Vigili Urbani, un numero di varianti notevolissimo.
E se poi volessimo la riproduzione della versione furgonata........... apriti cielo e diluvio! In questo caso se vai sui veicoli pubblicitari come cominci non la finisci più. Ce ne erano ancora di più rispetto alla FIAT 500C furgone.
Se la memoria non mi fa ora brutti scherzi ho visto che recentemente la Wiking ha fatto la FIAT 600 nella versione 1955. Dunque se a questa aggiungiamo la Topolino di Rietze, la Multipla di Brekina ed una futura "Nuova 1100" direi che le strade di un diorama/plastico epoca III in stile italiano potrà dirsi decisamente realistico e credibile in quanto a mezzi presenti su di esse.
Saluti.
Roberto