Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 19:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Bravo crystal13 !

Interessante il sito Arduino.

E' vero che con i sistemi digitali più evoluti (io utilizzo Zimo) si possono ottenere risultati uguali ma non vedo perchè non utilizzare anche questo prodotto.

gabriele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 14:48 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
BuddaceDCC ha scritto:
Adesso spiegami il legame tra un tempo di delay a 12us e i costi...


Io intendevo dire che se riusciamo a far muovere un passaggio a livello tu con il decoder ed io con il mio arduino ottenendo lo stesso risultato, vado a guardare quanto mi costerebbe farlo con un decoder e quanto mi costerebbe farlo con arduino. Per quello dico che a livello di costo non c'è paragone....

Inoltre, mi domando quanta differenza ci sia tra cambiare i parametri di movimento di un servo (es. gradi, e tempo di rotazione) attraverso la modifica di CV usando un decoder e tra cambiarli attraverso la modifica di un numero lato IDE arduino. Forse che non devi collegare arduino al PC mentre in DCC puoi farlo dal multimaus?

Se il gioco vale la candela.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
crystal13 ha scritto:
Se il gioco vale la candela.....

Premesso che non uso il multimaus! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ...ma l'intellibox
La soluzione sarà sempre è comunque + flessibile e di facile accessibilità.
Giusto per farti un esempio, mia moglie, che non è un esperta di dcc (anceh se qualcuno ultimamente mi ha detto il contrario) potrà muovere il servo con il DCC ma non con il tuo arduino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:38 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
BuddaceDCC ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Se il gioco vale la candela.....

Premesso che non uso il multimaus! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
La soluzione sarà sempre è comunque + flessibile e di facile accessibilità.
Giusto per farti un esempio, mia moglie, che non è un esperta di dcc (anceh se qualcuno ultimamente mi ha detto il contrario) potrà muovere il servo con il DCC ma non con il tuo arduino.


no no ma infatti per carità!!!! E' la premessa che ho fatto...se il gioco vale la candela, vada per decoder e DCC....il mio topic ha come titolo "DCC non è l'unica soluzione"....nel senso che chi ha voglia di smanettare un po', e stiamo parlando di scemenze perche si tratta di scaricare un programma, copiare e incollare dalla rete (per chi non ha voglia di ragionare o non ha conoscenze) dei listati da editare, e comprare un dispositivo che si sostituisce benissimo al DCC....

dipende dalle attitudini delle persone. Io ho fatto inizialmente il discorso economico:
27 dispositivi da gestire -> DCC=175/200€ circa
27 dispositivi da gestire -> arduino (o similare) = 39€ (ps. l'arduino di 39 gestisce fino a 54 dispositivi...ho messo 27 immaginando per ognuno 1 pulsante di controllo)

Fate voi le vostre scelte, li dove arduino può essere ovviamente usato.
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Considerando poi che un "servo" non fa parte della componentistica principale in un plastico ne deriva che direttamente ai terminali di Arduino non ci puoi collegare molti accessori tra i quali il più importante di tutti: uno scambio sia a bobina sia a motore, nemmeno direttamente dei relè che non siano da segnale e nemmeno ripetizioni sinottiche su un QL.
Ne deriva che siamo di nuovo da capo: ci vogliono delle interfacce di potenza !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Tz ha scritto:
Considerando poi che un "servo" non fa parte della componentistica principale in un plastico ne deriva che direttamente ai terminali di Arduino non ci puoi collegare molti accessori tra i quali il più importante di tutti: uno scambio sia a bobina sia a motore, nemmeno direttamente dei relè che non siano da segnale e nemmeno ripetizioni sinottiche su un QL.
Ne deriva che siamo di nuovo da capo: ci vogliono delle interfacce di potenza !

bhe fausto questo , quantomeno per il sottoscritto, era sotto inteso dall'inizio. Per pilotare carichi di potenza ci vuole sempre un apposito driver :D Devo anche dire che ci sono dei pic particolari con dei ponti ad H integrati...ma mai usati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:08 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Tz ha scritto:
tra i quali il più importante di tutti: uno scambio sia a bobina sia a motore, nemmeno direttamente dei relè che non siano da segnale e nemmeno ripetizioni sinottiche su un QL.


quando parli di scambio a bobina/motore intendi quelli peco/tillig?

Se sì, è ovvio che in questo caso non useresti proprio arduino, dato il costo di questi motori....non ne varrebbe proprio la pena.
La combinazione giusta è a mio parere servo (dal costo di 5€) + arduino. Se li hai, li rivendi. :mrgreen:
I servo ti danno la possibilità di avere un movimento lento (e quindi realistico) dello spostamento degli aghi.

Natuaralmente questo è rivolto piu a chi deve iniziare un plastico che chi ha un impianto gia montato e funzionante....per i secondi, ormai credo che non avrebbero piu la voglia di ricominciare tutto daccapo.

Un esempio di Relè che non siano da segnale?


scusate per le domande/osservazioni a volta banali, ma sto cercando di capire con voi....


Ultima modifica di crystal13 il martedì 4 dicembre 2012, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Un esempio di Relè che non siano da segnale?

Che vuol dire ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:14 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
Un esempio di Relè che non siano da segnale?

Che vuol dire ?


Fausto (Tz) scriveva:

"nemmeno direttamente dei relè che non siano da segnale e nemmeno ripetizioni sinottiche su un QL. "


Non ho capito cosa vuol dire :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Per relè "da segnale" intendo quelli che si inseriscono sugli zoccoli da IC e che assorbono a 12 V 20 mA con i quali puoi giusto commutare dei segnali ma non alimentare direttamente dei relè un po' più potenti che possano commutare sui loro contatti qualche A perchè assorbono già sui 70 mA e quindi necessitano di un transistor per il pilotaggio.
Figuriamoci degli scambi ! Poi per cercare di usare Arduino non mi pare conveniente cercare di modificare il comando degli scambi... conviene di più realizzare un'idonea interfaccia... e siamo dinuovo al punto di prima... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 16:41 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Tz ha scritto:
Poi per cercare di usare Arduino non mi pare conveniente cercare di modificare il comando degli scambi... conviene di più realizzare un'idonea interfaccia... e siamo dinuovo al punto di prima... :mrgreen:


Credo che infatti dipende da chi vuole fare il sistema...se ho già comprato e non montato (o montato parzialmente) dei motori a movimento lento tipo tortoise/tillig pagato 15/20€ l'uno, se permetti, sinceramente, li rivendo tutti e mi compro dei servo da 5€ + arduino!! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
crystal13 ha scritto:
si, ho riletto e credo di aver capito.

Ho capito che lui intendeva se arduino gestisce piu processi contemporaneamente e non in modo sequenziale.

La risposta è no, cioè arduino gestisce comandi in modo sequenziale. E' pur vero che, a meno che la funzione di loop non dura 5 secondi, è abbastanza veloce da poter sembrare che le cose che svolge siano svolte in parallelo. Di solito i delay che si preferisce mettere vanno nell'ordine dei 10-50ms.


Già l'elettromeccanica in ca può essere più veloce, in cc di sicuro; una logica cablata a porte logiche è più veloce.

Per un qualsiasi sistema d'automazionea microprocessore oggi sono un eternità, gia nei primi anni '80 erano tempi lunghi, e si andava con le varie versioni custom dello Z80 (8031, 8051, 8052, ecc.), o i primi 68000.
Un migliaio di I/O letti e scritti (75% digitali 25% analogici) e pure remoti, almeno 50 MB di programma compilato ovvero già in assembler, (molta gestione dati, calcolo e PID, senza farsi mancare task multiple), comunicazione seriale (RS232 e Ethernet) tripla, ecc. = meno di 2 ms (flottanti), e si può fare anche di meglio.

Nessun processore può gestire più processi contemporaneamente e comunque lavora in modo sequenziale, ovvio che se nello stesso cip ho più processori posso svolgere tante sequenze contemporanee quanti sono i processori, va da se che con le opportune tecniche si simula lo svolgimento in parallelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
crystal13 ha scritto:
Credo che infatti dipende da chi vuole fare il sistema...se ho già comprato e non montato (o montato parzialmente) dei motori a movimento lento tipo tortoise/tillig pagato 15/20€ l'uno, se permetti, sinceramente, li rivendo tutti e mi compro dei servo da 5€ + arduino!! :mrgreen:


Se proprio vuoi risparmiare e non montare movimenti appositamente costruiti per i nostri deviatoi modellistici adattando dei servo per usi vari avrebbe senso risparmiare anche nel fare a meno di Arduino che i trenini girano lo stesso... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
No no no...aspettate! Un po come in quintana o setta... o per dire scribai in confandina. Quando stuzzica la prematurata poi è ancora troppo veloce per gestire lo trottel. Per dire...intendiamoci cosi per due. Poi lo invii col microcip emozionale in parallelo e siamo tutti patata.





Scusate...mi è venuto in automatico. :-D ;-)
Sono 10 pagine che non capisco una beata mazza di ciò che scrivete... :-D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DCC non è l'unica soluzione....ARDUINO, YES HE CAN!!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Quel che non ho capito (mi sto procurando dei testi in merito, prima di sprecar soldi... e tempo), è come si possa comandare Arduino.
Quel che intendo è se Arduino possa "ricevere ordini" dall'esterno o serva per ottenere un controllo esclusivamente automatico. E se una Arduino possa ricevere ordini da una seconda Arduino in una configurazione "encoder/decoder". E quanto possa essere più economico e flessibile questo metodo rispetto a un DCC "experimental" (o autocostruito che dir si voglia).
Io ho fatto una NanoX col suo "Maus" e ce l'ho in un armadio (non me l'hanno ritirata :evil: ), spero nei prossimi mesi di riuscire ad usarla senza digitalizzare le locomotive (decoder con l'uscita trazione collegata alle rotaie), dato che vorrei ammodernare ed un po' espandere un plastico che già esiste ed è cablato.

Tz ha scritto:
crystal13 ha scritto:
Credo che infatti dipende da chi vuole fare il sistema...se ho già comprato e non montato (o montato parzialmente) dei motori a movimento lento tipo tortoise/tillig pagato 15/20€ l'uno, se permetti, sinceramente, li rivendo tutti e mi compro dei servo da 5€ + arduino!! :mrgreen:


Se proprio vuoi risparmiare e non montare movimenti appositamente costruiti per i nostri deviatoi modellistici adattando dei servo per usi vari avrebbe senso risparmiare anche nel fare a meno di Arduino che i trenini girano lo stesso... :mrgreen:

Con qualche chilometro di fili in più, però. :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 288 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: olimpionic2007 e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl