Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
visto l'argomento ci metto anche un poco del mio con questa autocostruzione di cisterna derivante da tender delle "mucche" chi vuole muovere le manine puo' sicuramente migliorare il risultato dell'invecchiamento e soprattutto delle decals "autostampate" che fanno brutta figura ......... si fà quel che si puo'! :cry:
Allegato:
extender.JPG

Allegato:
DSC01858.JPG


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:02 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Libli II ha scritto:
Cita:
E quello accanto col serbatoio in cemento, poi ?


Boh , sul mio plasticonzolo ,dato il periodo , è stato richiesto l'invio di cisterne per la locale azienda vinicola e sono arrivate queste , ho fatto in tempo a fare un paio di foto al volo ....ma non ne so niente... :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

( ci vorrebbe la faccina di pinocchio )



Aaargghh!! :shock:

:lol:

Bello Giancarlo.

Ciao, buona domenica.

Maurizio

PS Eccoti accontentato:Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Libli II ha scritto:
ma che ci fai alzato a quest'ora :?: :?:


È colpa tua!

Bari S. Spirito ha scritto:
l'oreficeria dei rubinetti di scarico del 6 serbatoi mi ha disturbato e mi disturba ancora il sonno, e non poco!


:lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Libli II ha scritto:
Cita:
E quello accanto col serbatoio in cemento, poi ?


Boh , sul mio plasticonzolo ,dato il periodo , è stato richiesto l'invio di cisterne per la locale azienda vinicola e sono arrivate queste , ho fatto in tempo a fare un paio di foto al volo ....ma non ne so niente... :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

( ci vorrebbe la faccina di pinocchio )


A me del carro con le botti in cemento non me ne frega niente!!!! Però vorrei chiedere delucidazioni a proposito dei due carri più vicini alla locomotiva:
Cosa sono? Li hai elaborati? da che base sei partito? quali sono gli interventi da fare? Si possono avere foto più dettagliate?

Grazie.

P.S. pensi di riuscire a rispondere a tutte le domande in maniera precisa?? preferisci che ti faccio una domanda alla volta???
P.S. 2 : Ti ho fatto troppe domande???

Stefo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Ciao Stefo
se ti riferisci ai due carri coperti , tante domande ma un'unica risposta : Sagi :!: :!:
deluso ??? .... :wink:

per amagio
quello è un ex tender della crematoio Gr 470 , non delle mucche Gr 670 ,che era a tre assi :wink:

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Libli II ha scritto:
Ciao Stefo
se ti riferisci ai due carri coperti , tante domande ma un'unica risposta : Sagi :!: :!:
deluso ??? .... :wink:

per amagio
quello è un ex tender della crematoio Gr 470 , non delle mucche Gr 670 ,che era a tre assi :wink:

Giancarlo

Deluso?? No. Nella foto fanno una gran bella figura percui colevo sapere. Mi riferivo però anche a quello con le due botti, proprio attaccato alla loco!!
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Urge un articolo sul carro a 2 contenitori in cemento qua!


Si quando sarà il momento , ma quale , questo o quello ????

Giancarlo


Allegati:
PICT8966.JPG
PICT8966.JPG [ 146.85 KiB | Osservato 6491 volte ]
PICT7093.JPG
PICT7093.JPG [ 152.64 KiB | Osservato 6491 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
estevan0000 ha scritto:
Mi riferivo però anche a quello con le due botti, proprio attaccato alla loco!!
Grazie.


Quello è un carro svizzero di Sachsenmodelle ex Piko .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2012, 10:30
Messaggi: 145
Scusa Paolo puoi dirmi l'articolo del tender separato di klein se magari è ancora reperibile grazie Enrico.....a proposito vedo che ho scatenato una guerra combattuta a colpi di...modelli autocostruiti e non.... :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 17:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Al momento non mi risulta siano disponibili tali tender smotorizzati nel catalogo di Klein, c'erano all'epoca in cui la ditta produceva ancora modelli su scala semi industriale ed erano realizzati da accoppiare allo spazzaneve rotativo austriaco che non aveva trsmissione del moto alle ruote, ma solo alla turbina spazzaneve.
Recentemente erano riapparsi disponibili tender motorizzati, si trattava di quelli dotati di trasmissione leggermente meno rumorosa rispetto a quella montata in origine sul modello della 190 KKStB, e 729 F.S., solo che costavano un ottantina di euro con la spedizione, nel momento in cui ho provato a inoltrare l'ordine, non me li dava più disponibili.... probabilmente erano avanzati dalle ultime produzioni di locomotive a vapore e li aveva proposti sciolti per far cassa...
Comunque sia il codice del tender smotorizzato non ce l'ho in quanto me ne venne inviato uno da Klein in scatola anonima per lo schema di coloritura F.S. che comunque venne sbagliato.....
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 19:57 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti vivissimi a Giancarlo per le sue autocostruzioni/elaborazioni di carri cisterna.
Potresti pensare anche a scrivere un'articolo al riguardo, che ne dici?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 20:15 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Giancarlo, per il carro Mp 1941 cosa hai usato per chiudere il tubo con cui hai fatto la cisterna?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Si tratta della parte sferica di due "pulsanti di emergenza" di uso industriale , di scarto , ma andrebbe bene anche una di quelle sfere di plastica trasparente ,di adeguato diametro , che contengono dei giocattolini nei distributori automatici , è la mia filosofia di risparmio e di riutilizzo , sempre che il particolare corrisponda alle mie necessità .
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 21:16 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Libli II ha scritto:
Si tratta della parte sferica di due "pulsanti di emergenza" di uso industriale , di scarto , ma andrebbe bene anche una di quelle sfere di plastica trasparente ,di adeguato diametro , che contengono dei giocattolini nei distributori automatici , è la mia filosofia di risparmio e di riutilizzo , sempre che il particolare corrisponda alle mie necessità .
Giancarlo


Grazie.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cisterne FS in scala H0
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 11:51 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1493
Località: MATVTIA
Libli II ha scritto:
Maurizio il Vaporista ha scritto:
Urge un articolo sul carro a 2 contenitori in cemento qua!


Si quando sarà il momento , ma quale , questo o quello ????

Giancarlo


"Quello".

Ma anche "questo" mi garba parecchio..... :wink:

Ciao
Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 312 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 21  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl