Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 1:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
frecciab ha scritto:
Ormai bisogna abituarsi a raggi minimi di 600 mm e 2% per le pendenze.

Si e lo spazio chi me lo da?
Credo che tutti vorrebbero plastici da oltre 10 metri, ma quanti ne possono fare uno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Nico78 ha scritto:
La mia Ale 642 in rampa 2,5% sale senza problemi e sui binari roco non svia, pero si surriscalda il motore, l'ho gia rimandata in dietro per farla controllare, mi hanno sostituito il decoder, è migliorata un pò ma scalda ugualmente, parlo della versione in livrea MDVE aquistata al lancio per 426 euro e ora costano 279.
Grande delusione anche per la 691 aquistata a prezzo ribassato e funziona, ma sviava praticamente ovunque, potrei dire che sono i miei binari, ma le altre 75 locomomotive in mio possesso non sviano...di chi sarà la colpa?
Difatti sono prima intervenuto sul telaio isolando alcuni punti perche il carrello anteriore creava dei cortocircuiti, (e mi ha bruciato un decoder sound, adesso gira con decoder senza sound e amen) poi ho dovuto costruirmi una nuova piastrina per agganciare il tender leggermente piu arretrato e riesco a farla girare.
Ad ogni modo con il sound parlo sempre di 380 euro di locomotiva e non gira in raggi di 483mm, quado qualunque roco o rivarossi gira in 360, tra l'altro sul sito dove l'ho aquistata era scritto raggio minimo 420mm, sulle istruzioni del modello cera scritto 440mm, in realta non gira nemmeno in 480mm.
Andiamo male cara Os.kar, mi aspettavo motori silenziosi sulla ale 642 come sulle tue Diesel e una 691 che funzionasse bene come la 685 352!
Ciao Nico87,

Purtroppo il problema del corto circuito del carrello anteriore della 691 è un problema che accomuna diverse 691, compresa la mia. Credo sia dovuto ad un non accurato assemblaggio della locomotiva, e all'epoca lo feci presente qui sul forum. La soluzione fu quella di sostituire un asse direttamente in negozio.

Per i raggi di curvatura, sempre riguardo alla 691, è vero che al di sotto di un certo raggio non gira, ma 480mm dovrebbe riuscire a gestirli. Il mio vecchio plastico aveva curve da 485mm di raggio e la 691, seppur lentamente, girava. Certo non potevo pretendere velocità di punta, ma ce la faceva. In ogni caso confermo che per darle respiro e velocità ci vogliono almeno 600mm. Qui però vale lo stesso discorso delle composizioni IC, o si ha lo spazio oppure ci si accontenta... e io sono stato tra chi si accontentò.

Per la ALe, che vuol dire surriscalda? Hai avuto problemi in seguito al surriscaldamento, tipo quelli registrati sui 626 Level? Lo dico perché in certe condizioni di utilizzo è normale notare un certo calore provenire dalla macchina. La mia E444 rivarossi con 12 tra Z1 e GC diventa caldissima dopo 10/15 minuti di utilizzo, ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Saluti,
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2019, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Luciano Esposito ha scritto:
Nico78 ha scritto:
La mia Ale 642 in rampa 2,5% sale senza problemi e sui binari roco non svia, pero si surriscalda il motore, l'ho gia rimandata in dietro per farla controllare, mi hanno sostituito il decoder, è migliorata un pò ma scalda ugualmente, parlo della versione in livrea MDVE aquistata al lancio per 426 euro e ora costano 279.
Grande delusione anche per la 691 aquistata a prezzo ribassato e funziona, ma sviava praticamente ovunque, potrei dire che sono i miei binari, ma le altre 75 locomomotive in mio possesso non sviano...di chi sarà la colpa?
Difatti sono prima intervenuto sul telaio isolando alcuni punti perche il carrello anteriore creava dei cortocircuiti, (e mi ha bruciato un decoder sound, adesso gira con decoder senza sound e amen) poi ho dovuto costruirmi una nuova piastrina per agganciare il tender leggermente piu arretrato e riesco a farla girare.
Ad ogni modo con il sound parlo sempre di 380 euro di locomotiva e non gira in raggi di 483mm, quado qualunque roco o rivarossi gira in 360, tra l'altro sul sito dove l'ho aquistata era scritto raggio minimo 420mm, sulle istruzioni del modello cera scritto 440mm, in realta non gira nemmeno in 480mm.
Andiamo male cara Os.kar, mi aspettavo motori silenziosi sulla ale 642 come sulle tue Diesel e una 691 che funzionasse bene come la 685 352!
Ciao Nico87,

Purtroppo il problema del corto circuito del carrello anteriore della 691 è un problema che accomuna diverse 691, compresa la mia. Credo sia dovuto ad un non accurato assemblaggio della locomotiva, e all'epoca lo feci presente qui sul forum. La soluzione fu quella di sostituire un asse direttamente in negozio.

Per i raggi di curvatura, sempre riguardo alla 691, è vero che al di sotto di un certo raggio non gira, ma 480mm dovrebbe riuscire a gestirli. Il mio vecchio plastico aveva curve da 485mm di raggio e la 691, seppur lentamente, girava. Certo non potevo pretendere velocità di punta, ma ce la faceva. In ogni caso confermo che per darle respiro e velocità ci vogliono almeno 600mm. Qui però vale lo stesso discorso delle composizioni IC, o si ha lo spazio oppure ci si accontenta... e io sono stato tra chi si accontentò.

Per la ALe, che vuol dire surriscalda? Hai avuto problemi in seguito al surriscaldamento, tipo quelli registrati sui 626 Level? Lo dico perché in certe condizioni di utilizzo è normale notare un certo calore provenire dalla macchina. La mia E444 rivarossi con 12 tra Z1 e GC diventa caldissima dopo 10/15 minuti di utilizzo, ma non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Saluti,
Luciano

be spero che continui a funzionare anche la mia ale 642, diventa calda nella zona motore, molto calda, con il vecchio decoder adirittura non ripartiva piu dopo 10 minuti di utilizzo, con il nuovo decoder se la fermo qualche istante dopo 10 minuti almeno riparte, mi hanno suggerito di provarla con l'illuminazione delle carrozze spenta, io l'ho sempre fatta girare con le luci accese.
La 691 ho risolto, ma anche li ho dovuto metterci mano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 4:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Nico78 ha scritto:
frecciab ha scritto:
Ormai bisogna abituarsi a raggi minimi di 600 mm e 2% per le pendenze.

Si e lo spazio chi me lo da?
Credo che tutti vorrebbero plastici da oltre 10 metri, ma quanti ne possono fare uno?

Se non si ha spazio per un raggio da 600 mm; alternative: 1 fai come me il vetrinista con una pista roco con massicciata smontabile rocoline con scambi digitali; 2 ci si iscrive ad un centro ferromodellistico; 3 si comprano solo modelli adatti come locomotive di piccole dimensioni e carrozze corte (escluso locomotive Pacific e ALe 642); 4 si opta per una scala inferiore, la TT 1:120 oppure la N 1:160 In ogni caso 120 centimetri di larghezza non sono 10 metri, basta che il plastico sia largo 130 cm. Un elefante non può stare in una cinquecento, è fattuale. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 5:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
grazie per il consiglio.
quindi oggi vado a comprare 214, sogliola ed ovviamente Pacific ed Ale642.
monto la pista e viaaaaaa
magari verso mezzogiorno, se scaldano, posso sempre pensare di cuocere la sogliola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
frecciab ha scritto:
Nico78 ha scritto:
frecciab ha scritto:
Ormai bisogna abituarsi a raggi minimi di 600 mm e 2% per le pendenze.

Si e lo spazio chi me lo da?
Credo che tutti vorrebbero plastici da oltre 10 metri, ma quanti ne possono fare uno?

Se non si ha spazio per un raggio da 600 mm; alternative: 1 fai come me il vetrinista con una pista roco con massicciata smontabile rocoline con scambi digitali; 2 ci si iscrive ad un centro ferromodellistico; 3 si comprano solo modelli adatti come locomotive di piccole dimensioni e carrozze corte (escluso locomotive Pacific e ALe 642); 4 si opta per una scala inferiore, la TT 1:120 oppure la N 1:160 In ogni caso 120 centimetri di larghezza non sono 10 metri, basta che il plastico sia largo 130 cm. Un elefante non può stare in una cinquecento, è fattuale. :D

Grazie maestro, Lei ci ha illuminati più di un decoder per funzioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2019, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Lo so è la fiera delle ovvietà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2015, 14:15
Messaggi: 167
Località: Lucca
Ciao a tutti.

Una domanda: per applicare il decoder basta rimuovere il decoder "dummy" esistente o bisogna anche dissaldare qualche condensatore?

Grazie mille!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
davidl77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Una domanda: per applicare il decoder basta rimuovere il decoder "dummy" esistente o bisogna anche dissaldare qualche condensatore?

Grazie mille!


Ciao,

Basta semplicemente rimuovere la spina ed installare il decoder. Nel caso poi programmarlo per bene qualora le luci non funzionino a dovere.

Saluti
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2019, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 dicembre 2015, 14:15
Messaggi: 167
Località: Lucca
Grazie mille!
Ottimo lavoro da fare stasera ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2019, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 19:33
Messaggi: 382
Località: Vercelli
Ale 642 livrea medie distanze, usato 10/12 volte, rimandato in assistenza, sostituito il decoder di serie, funziona di nuovo male, sostituisco io il decoder, poi si brucia di nuovo il decoder, e funziona solo in analogico, poi si smette anche in analogico, la smonto e il motorino è guasto, siccome l'ho pagato a prezzo pieno oltre 400 euro vorrei sapere se è possibile almeno aquistare un motorino nuovo di ricambio, perche il mio vero interesse e vederlo girare sul plastico, non voglio lasciarlo nella scatola per sempre, non mi importa dei soldi pur che giri!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: domenica 8 dicembre 2019, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
La mia 642 procede regolarmente senza strappi o rumori solo a marcia avanti, a marcia indietro invece si avverte molto chiaramente un rumore continuo, toc.. toc.. toc.., a qualsiasi velocità.
Ho tolto la cassa e lubrificato la parte a vista della trasmissione e i cuscinetti del motore, ma il problema persiste.
Escluderei che qualche ingranaggio sia fessurato perché penso che il rumore si sentirebbe in ambedue i
sensi di marcia.
Ho pensato che il problema potrebbe essere originato dal cabraggio del carrello in spinta che va a forzare sul cardano che ha forse poco gioco fra i due giunti, ma non ho ancora approfondito oltre perché lo smontaggio dell' intera trasmissione appare complicato.
Anche un'altra confezione in negozio presenta lo stesso problema, a qualcuno succede la stessa cosa?
Se si, qualcuno ha risolto o può darmi una dritta?
Grazie,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
mi era capitato su una macchina non Oskar, solo in una direzione di marcia il carrello traslava leggermente e il perno traverso del braccetto che si innesta del bicchiere a monte della cascata ingranaggi batteva contro la scatola ingranaggi.
Potrebbe essere il tuo caso ?

Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Si, è quello che appunto ipotizzavo sopra....
Il problema è smontare carrello e trasmissione per verificare.
Grazie
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Os.Kar ALe 642
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 430
Località: Palermo
Aggiornamento... :(
Ho smontato la motorizzazione, meno difficile di quanto pensassi.
Partendo dal presupposto che il toc toc a marcia indietro potesse essere causato dalla pressione esercitata sul cardano a causa del flottaggio della vite senza fine, ho spianato le teste del primo, ho allungato di un decimo gli scassi delle due campane e ho inserito una rondella da 0,20 fatta in plasticard sull' asse della vite senza fine. Tutto questo allo scopo di diminuire l'escursione avanti/dietro della vite senza fine e di aumentare il gioco longitudinale del cardano.
Rimontata la trasmissione, punto e a capo, il rumore non é diminuito di una virgola.
Mi chiedo se la mia sia l'unica a mostrare questo problema, qualcuno che abbia provato la sua può dirmi come va?
Ciao
Mario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl