Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 2:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:38 
Probabilmente Tito si riferisce ai ganci "universali" di roco, che non sono una novità assoluta. Anch'io li preferisco ai corti roco e vanno bene sia in trazione che in spinta, si agganciano anche ai ganci ad occhiello e sono utilizzabili anche con le macchine col gancio digitale. Una validissima alternativa sono i ganci corti di Marklin


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 febbraio 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
Esatto, come ha detto DRG... non sono proprio delle novità.

Per capirci, comunque, sono quelli in dotazione di serie alle locomotive Roco

Io li ho provati in tutti i versi possibili: sia agganciano subito senza problemi e non danno alcun problema di circolazione, sia in traizone, sia in spinta...

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
In passato li ho usati e mi davano problemi, ho la vaga impressione che non tutti i ganci vano bene per tutti, ci sono dei ganci nella maggioranza dei casi vanno bene per tutti (vedi ganci corti roco e Fleischmann), per il resto forse dipende dall'armamento e dalla posa in opera dello stesso , da raggi di curvatura etc etc quindi quello che va bene per uno di noi può darsi che non va bene per altri.
Questo il mio pensiero che può anche darsi sbagliato ma non credo.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
luigi402A ha scritto:
a Danì!!!! le 32000 le fai storiche!!! altro che fuori epoca... le mie so' epoca SESTA!

Già,il vantaggio di noi epocasestisti,e che non hanno capito gli epocaquartisti,è che noi possiamo far girare quasi tutto,con la scusa del treno d'epoca,loro NO.


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:38
Messaggi: 319
Località: Noale
La mia esperienza su prodotti Acme.
Finora ho comprato:
1 carrozza Y cuccette FS tutto Ok;
1 carrozza self-service (la scatola recita "made in China by Heris") alla prova sul plastico, dove circolano tutte le carrozze delle altre marche, deragliava con facilità. Rimedio ho smussato leggermente il collo d'oca dei carrelli, problema risolto.
Ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
andreachef ha scritto:
Forse non sarà la soluzione più ortodossa , ma puoi provare a sfilare il gancio e ad incollarlo nel portagancio giusto 1 mm.prima del fine corsa. Dovresti risolvere così il problema dell'aggancio. Non tutti saranno d'accordo ,ma io da plasticista preferisco la funzionalità ,a discapito alle volte dell'estetica.
Ciao Andrea

In alcune situazioni d'emergenza ho utilizzato anch'io la tua drastica scelta ma non posso rovinare 7 vetture perchè Acme fa una stro..ata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Tito ha scritto:
Io invece ho deciso di buttare i ganci corti Roco cisto che mi danno problemi anche sulle X RR...

Ho optato per i ganci nuovi Roco (quelli a "manina") visto che sono gli unici che mi fanno andare le MDVE (sia con timone, sia senza, tutte mischiate insieme) bene, sia in spinta, sia in trazione.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

Tito,i ganci che chiami a manina sono quelli che utilizzo di più sono i più affidabili contro gli sganciamenti accidentali e sono ottimi per le manovre in spinta,restano leggermente più distanti i mezzi; ho provato anche quelli ma le Acme restano di difficilissimo aggancio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Roberto To ha scritto:
Usate i ganci regolabili in altezza.

Ciao Roby To.

...che sono utilissimi sui mezzi con il portagancio ad una altezza diversa,ma nel caso delle Acme il problema non è l'altezza ma la distanza tra due vetture(che è minore del dovuto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Io avevo lo stesso problema sulle Modularwagen Heris, ho messo i ganci regolabili in altezza Roco ma solo uno per carrozza, affacciandolo ad uno normale. La distanza aumenta abbastanza da risolvere il problema ma non tanto da essere vistosa.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
E' inutile dare la colpa ai ganci!!!La colpa e' solo delle carrozze che sono fatte senza criterio!!Troppo basse,ecc..........!!!!!!E sono quasi tutte cosi'!!!Bel casino!meno male che ho solo le self service.... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:45 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
X Danilo: ok il problema non è l'altezza, ma questi ganci permettono un leggero distanziameto e quindi una migliore "agganciabilità" e circolamento, no?


Ciao Roby To.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Roberto To ha scritto:
X Danilo: ok il problema non è l'altezza, ma questi ganci permettono un leggero distanziameto e quindi una migliore "agganciabilità" e circolamento, no?


Ciao Roby To.

Scusa,Roberto,pensavo tu non avessi capito il problema;in effetti hai perfettamente ragione essendo i ganci regolabili in altezza più lontani il problema dovrebbe risolversi.Il fatto è che ho finito la scorta(qui nel terzo mondo fermodellistico non è neanche facile trovarli) in più mettici la spesa(non sono proprio economicissimi) e poi mi sono incaponito a far viaggiare l'Ic Plus con i Roco normali.Per ora non ci sono anomalie e la cosa mi sorprende sempre di più:le vetture stanno talmente attaccate(neanche quelle vere)che tra una e l'altra non ci passerebbe neanche una lametta.
Su un paio di vetture che sviavano(alle solite) ho dovuto mettere il solito distanziatore sotto il carrello che aiuta anche nel gioco verticale del carrello;quest'ultimo deve essere proprio un difetto cinese dato che lo stesso problema si presentava anche su dei carri Brawa fatti,appunto,n Ciaina.Maledetti(bonariamente)cinesini!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
luigi402A ha scritto:
confermo le PR girano bene e anche le Cisalpino girano + o - bene... bisogna solo forzarle un pò nell'agganciarle!

Quoto! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2006, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 20:32
Messaggi: 320
Premesso che mi devono arrivare ancora le Intercity e i due set delle Cisalpino, qualcuno mi dice se è riuscito ad aggangiare le suddette carrozze con ganci corti della Roco o della Fleischmann, perché io con le Z che sono in ordine il mio ultimo acquisto, anche in rettilineo non riesco ad agganciare le carrozze con i Roco o i Fleischmann corti ma solo con semplici ganci ad occhiello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
ZIMO ha scritto:
Premesso che mi devono arrivare ancora le Intercity e i due set delle Cisalpino, qualcuno mi dice se è riuscito ad aggangiare le suddette carrozze con ganci corti della Roco o della Fleischmann, perché io con le Z che sono in ordine il mio ultimo acquisto, anche in rettilineo non riesco ad agganciare le carrozze con i Roco o i Fleischmann corti ma solo con semplici ganci ad occhiello.

Agganciarle ci si riesce ma con molta fatica ed una discreta perdita di tempo e solo manualmente cioè niente composizione e scomposizioni sul plastico ma solo usando le proprie manine.In pratica devi forzare molto una carrozza contro l'altra ed alzarla un pochino dai binari,quando sono agganciate riposizioni le ruote sul binario con molta attenzione altrimenti ti si risganciano.
In pratica:un bel casino!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl