olimpionic2007 ha scritto:
Capito. In effetti le scarpette già con i fili costano non poco
Il mio punto di vista era più che altro per una velocizzazione del lavoro e, non ultimo, la mancata esperienza, da parte mia, nel fare saldature
....
Uno dei punti che stavo prendendo in esame era, appunto, come portare, nel più breve tempo possibile e facilmente, i cavi dalle rotaie sotto il piano. Insomma, ultimamente non sono molto paziente e sono sicuro che fare tutte quelle saldature mi farebbe esaurire e non poco, a meno di farle fare a qualcun altro e poi farmi mandare i binari così predisposti (altra idea che mi era venuta)
Antonio
Concordo con te Antonio, perchè all'inizio avevo pensato anche io alle medesime soluzioni, ma considerato che:
- il costo degli elementi già pronti, direi altino
- non conosco nessuno disposto a prendersi tale impegno
- è un lavoro che si deve fare, volenti o no, per un corretto funzionamento del plastico
- per me era arrivata l'ora di giocare con i miei trenini e non solo collezionarli e basta
ho deciso di imparare a saldare e produrmi in casa le scarpette di alimentazione.
Certo ti devi armare di Santa pazienza (e soprattutto tanta) e buoni materiali ed attrezzi, ma piano piano ho imparato e ne ho già realizzate un po'.
Del resto se si vuole intraprendere la costruzione di un plastico seppur dal tracciato semplice la pazienza è d'obbligo e i tentativi e prove varie si sprecano .... ma alla fine si raggiunge sempre il risultato voluto.
Ciao
Santino