Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
alb ha scritto:
Che sei uno ultra preciso me ne ero accorto, ma così...
Ciao Alberto.
Hai assolutamente ragione!
Da quando siamo sposati io e mia moglie segniamo qualsiasi spesa (anche quelle insignificanti).
A inizio anno facciamo un budget di massima (trimestrale) e poi a fine anno io stilo il consuntivo.
Inizialmente su carta ma ormai da vent'anni su excel.
Ho persino delle tabelle riassuntive con tutti gli anni dal 1990 ad oggi!
Questo ci ha consentito da sempre di pianificare con una certa accuratezza le spese più impegnative (immobili, auto...) nonché la gestione corrente.
Non lo farò di certo :mrgreen: ma, tanto per fare un esempio, sarei in grado di dirvi con estrema precisione quanto ci è costato mandare due figli all'università...

Da quando sono disoccupato pianifichiamo (se possibile) con ancora maggior attenzione le spese, dato che per la pensione mancano parecchi anni e quindi i sudati risparmi vanno gestiti oculatamente.
Per fortuna il primo figlio è del tutto indipendente ormai da quattro anni mentre la seconda sta per terminare (anche se il problema Covid ne ostacolerà non poco l'ingresso nel mondo del lavoro... :( :( )

Ho fortunatamente adeguati margini di manovra per i miei hobbies (come ne ha mia moglie per i suoi).
Il budget annuale che mi sono fissato è di 2.000 €.
Non essendo un collezionista di modelli lo trovo più che sufficiente e adeguato alle mie esigenze...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Modellista ha scritto:
Se in 17 anni di “modellismo operativo” hai speso 10.572 euro, significa che in media hai speso 51,82 euro al mese...
Ciao.

Ho pensato potesse essere utile aprire una discussione sul tema con due finalità distinte:

1) confrontarmi con gli altri frequentatori del forum disponibili a svelare i propri numeri.
Il nostro è un hobby che si può coltivare con spese ridotte all'osso (un piccolo diorama, molta auto-costruzione,...) o all'opposto spendendo degli autentici patrimoni (leggo ogni tanto di forumisti con centinaia di locomotive...).

2) fornire un'indicazione utile sul budget totale necessario per realizzare un plastico (neanche piccolo, nel mio caso) a chi magari non lo ha ancora fatto temendo che non fosse alla portata del suo portafogli.
La costruzione del plastico necessita di anni di lavoro e quindi anche una cifra impegnativa (nel caso di "Solis" superiore ai 4.000 €) verrà in realtà frazionata in spese mensili alla portata di molti.

Sarebbe interessante sapere quanto sono costati (anche approssimativamente) alcuni dei "capolavori" di cui leggiamo e vediamo bellissime immagini qui sul forum.
Vediamo chi altro si farà vivo con i suoi dati...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
Ciao Luca
Anche io utilizzo da sempre un foglio excel dedicato alla gestione dei conti personali, intanto perché mi permette di fare proiezioni di spesa, ma soprattutto perché avendo io sempre lavorato in regime di partita IVA, dove l’unica certezza erano i costi mentre la sopravvivenza economica era purtroppo dettata da variabili troppo spesso difficili da governare (ultimamente: impossibili), non potevo permettermi di navigare a vista. Ora che sono in pensione e mi pagano la mensilità puntualmente il primo del mese, mi sento come uscito da un incubo.
Anch'io nel mio foglio excel annoto ogni singola spesa per data, ma lo faccio su cinque colonne dedicate:
Spese Indispensabili: quelle che dedico a me stesso senza le quali non potrei vivere dignitosamente (salute, auto, ecc.)
Spese Superflue: quelle senza le quali potrei comunque vivere dignitosamente (trenini, abiti, cene al ristorante…)
Spese Utili: quelle che non sai dove collocarle tra le prime due e le tieni comunque attenzionate (piantine per l’orto, ecc)
Spese per Hobby: il nome lo dice.
Spese per la Famiglia: cioè quelle che condivido con mia moglie, tipo luce, acqua, gas, lavori sulla casa, spesa al supermercato, ecc.
Per dire, dal primo gennaio 2020 a oggi ho speso 1.090,22 euro per l’hobby (praticamente un pialletto nuovo, una fresa, un taglia polistirolo a caldo della proxxon, attrezzature varie e legno per i diorami modulari – tutte cose che desideravo da tempo e che aumentano la mia autostima, quindi spese "buone"!).
Infine, a tutte queste spese ho abbinato “ripetibile” (per esempio carta vetrata da legno) o “irripetibile” (per esempio il pialletto), quindi per differenza conosco l’entità di spesa mensile al di sotto della quale non potrò comunque permettermi di andare mediamente ogni mese.
Dal primo gennaio di quest’anno ho quindi dedicato all’hobby mediamente 99 euro al mese. Si è trattato principalmente di spese per attrezzature da utilizzare anche per altre attività o meglio sostituzione di quelle ormai obsolete acquistate nel tempo (irripetibili, dunque). Dato che la mia attuale raccolta di locomotive e materiale rimorchiato è quanto mi basta, posso finalmente dedicarmi alla costruzione di un plastico. Il tempo non mi manca.
Siamo sempre lì: le spese per l’hobby finiscono quando il portafoglio si svuota e sta a noi decidere quanto debba svuotarsi, e se debba proprio svuotarsi. Ma sempre dopo aver coscienziosamente valutato cosa è indispensabile e cosa no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2020, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 17:19
Messaggi: 120
beati voi tutti
io sono l'allegro spendaccione
niente ha meno valore per me che il denaro
buffi foglietti con faccine o paesaggi sopra
quando ne ho lo spendo, quando mi manca no
Ho potuto affrontare la costruzione del mio piccolo plastico
grazie a una gentile sovvenzione dell'INPS per un rigoglioso semestre di chemio
non tengo nota di nessuna delle mie spese, fra binari, motori sottoplancia, comandi
legnami e simili credo che sia partita ben più di una mille euri, di edifici e accessori almeno altri trecento
ormai il grosso è acquistato, finanziariamente inizia la discesa!
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
sarebbe bello sapere quanti di noi dicono alla moglie il reale importo speso in trenini (negli ultimi anni per esempio... o la cifra totale!) non sono sicuro che tutti dicano tutto a casa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
marcodiesel ha scritto:
sarebbe bello sapere quanti di noi dicono alla moglie il reale importo speso in trenini (negli ultimi anni per esempio... o la cifra totale!) non sono sicuro che tutti dicano tutto a casa


Ma sei così sicuro che la moglie renda conto con delle sue spese "per le sue passioni".

Io spento tanto poche volte, ma mia moglie poco o quasi poco, secomdo il suo metro, il problema è che lo fa ogni volta che esce di casa.
Quindi dov'è il problema?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 settembre 2014, 11:55
Messaggi: 70
Località: Novara
Piccolo OT che però sta bene a questo punto... Cit. "La mia paura è che un giorno morirò... e mia moglie venderà tutta la mia attrezzatura a quanto gli ho detto che l'ho pagata"


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2020, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
Ciao Luca
Per quanto mi riguarda non sono in grado di dirti esattamente quanto ho speso per il mio plastico. Stimo che negli ultimi dieci ann, in cui lo ho rifatto due volte ed ampliato fino ai circa 15 mq attuali, abbia speso circa 1000€ / anno per il nostro hobby. Per quanto riguarda i rotabili guardo più la sostanza che la bellezza fine a se stessa, tipo ACME per interderci, per cui aspetto occasioni dal noto negozio di Livorno. Non sono un collezionista ma un appassionato nel vedere il plastico con i treni in movimento. Posso dirti che ho ancora le loco Lima che mi erano state regalate da bambino, quindi hanno più di 55 anni e sono ancora in forma...quelle non sono conteggiabili nel budget...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1552
Località: venezia
ChioCCia ha scritto:
Piccolo OT che però sta bene a questo punto... Cit. "La mia paura è che un giorno morirò... e mia moglie venderà tutta la mia attrezzatura a quanto gli ho detto che l'ho pagata"


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk



Devi dirle che col tempo i modelli sono diventati rari e fortemente rivalutati, così fai anche un figurone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2015, 20:58
Messaggi: 435
ChioCCia ha scritto:
Piccolo OT che però sta bene a questo punto... Cit. "La mia paura è che un giorno morirò... e mia moglie venderà tutta la mia attrezzatura a quanto gli ho detto che l'ho pagata"


Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk


Se scopre quanto hai speso per l'attrezzatura è più probabile che la usi per riempire la fossa :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2020, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
fao45 ha scritto:

Devi dirle che col tempo i modelli sono diventati rari e fortemente rivalutati, così fai anche un figurone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


c'è qualcuno che gia lo fa... :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Anche solo il costo di un tracciato un tantino articolato (quindi non il classico ovale) ha una forbice di prezzi non proprio trascurabile: se si realizza tutto quanto con il sistema Peco (che sia 75 o 100) e si compra da Hattons viene molto meno del farlo con prodotti Roco o Tillig.
E mi sono limitato al solo tracciato; poi ci saranno tutti i complementi d'arredo quali semafori, linea aerea, paesaggio.
Insomma, non è proprio un hobby per chi ha 1200 euro al mese di stipendio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Sarà che non ho figli e al momento la famiglia si limita a me e alla mia compagna, ma guai a me se mi azzardo a tenere il conto di quanto ho speso tra plastico e collezione. :shock:
Ho un'idea di massima (arrotondata per difetto) di quanto speso negli ultimi due anni... ed è già abbastanza spaventosa. :shock: Anzi, tendo a dimenticarmene volentieri!! :lol:
Diciamo che adesso, con un minimo di stabilità lavorativa, accantono un 8-10% delle entrate mensili ch,e potrei spendere in modelli o cose per il plastico. Poi, alcuni mesi li spendo, altri no e li cumulo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: giovedì 12 novembre 2020, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Mai fatti i conti ma nel decennio scorso ho speso abbastanza,ora mi sono ripiegato(e ritornato) sulla registrazione analogica:un ReVox A700: 900 euro....ma sono contentissimo,lo sognavo dal 1973!! 8) :D

(foto dal web)


Allegati:
index.jpg
index.jpg [ 7.75 KiB | Osservato 4009 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto vi costa questo hobby?
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2020, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Ciao a tutti
spero, con questo mio intervento, di non intristire l'allegra brigata.... :( :lol: :lol: :lol:
Ora, prima di proseguire a leggere, prendete la mano sinistra, infilatela tra le cosce e toccatevi... :lol: :lol: :lol:
Da tempo mi gira per la testa una domanda...."quando non ci sarò più chi si prenderà cura dei miei bambini?" perchè vedete ho 70 anni, salute molto cagionevole e sto'caz... di Covit. La risposta è nessuno! Non temo la morte ma il mio mondo finirà probabilmente in un cassonetto o altro.. :? :( Non so quanti di voi hanno il mio problema visto che non siamo più ragazzini... e allora ho deciso di donare a voi, quando sarà e il più tardi possibile :mrgreen: , tutto quello che ho gestito da uno - o più di voi - che si offrirà volontario :wink: . Dovrà essere persona competente, diligente, precisa e onesta :wink: prediligendo - ovviamente - gli amici dell'H0m sicuro che se ne prenderanno cura. A compenso di questo immane e oneroso compito tratterrà per sè quanto e ciò che più gli aggrada..
Questo è - forse - tutto quello che ho
Bernina - 1 Allegra, 7 Abe, 2 Kroko e 1 Ge 6/6 + carrozze varie
Rhb - 3 G 4/5, 1 G 3/4, 1 Mallet, 4 Metal Collection da manovra, 14 Elok, carrozze varie di cui Jambo di Wabu, cofanetto 3 pezzi carrozze con terrazzini a carrelli ed altre di Motreno, 20 carrozze ed un tot di merci
Arosa Bahn - 2 Ge una rossa altra blu, 8 carrozze, 2 Bt e 1 Allegra floreale
FO - 1 G 3/4, 6 Elok, 15 carrozze e 2 pilota, 1 Benzintriebwagen metall
DFB - 1 G 3/4 blau n.1 con 1 carrozza e 2 panoramiche di Wabu
BVZ - un convoglio ZermattBahn
VZ - 1 G 2/3 e 1 carrozza di Wabu
MOB - 3 Elok, 6 carrozze panoramiche, Fze con 2 Pulmann e 1 Bcfe
3 convogli Mariazellerbahn con Mh6
0n30 - 6 Steamlok, 1 tutta ottone Joe Works color oro peso 4 Kg, carri, scambi e flessibili MicroEngineering, case, saloon, pompa servizio, omini, veicoli tutto anni 30' e accessori
Kroko retico 0m di Kiss
Un paio di scatoloni con erba ecc omini veicoli, pulmann, semafori, lampioni led, pali catenaria, 100 conifere artigianali Anita Decor, 4 stazioni taglio laser, motori, scambi flessibili rotaie e sicuramente tanto altro che non ricordo....
2 banchi sega, un traforo, un alternativo di Proxxon, compressore ecc ecc ecc ecc
Quanto ho speso? Difficile a dirsi.. con 24 loc dal costo medio di 700 euro cad., 33 Elok normali 300 euri media cad, una trentina di carrozze e altrettanti merci...e tutto il resto, credo che possa stimarsi in 40.000 euro al nuovo, diventato usato perchè vetrinemodell... oltre 2 plastici 1x2 mt e diorama con ponte.
Poi ho 3 Fiat 131 una Alitalia e 2 Olio Fiat di Kyosho 1/18 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spero di non avervi annoiato... :( e che qualcuno non tiri fuori dal cassetto spilloni e un pupazzetto woodoo :mrgreen: :lol: :lol:

P.S. se qualcuno volesse comprare intanto qualcosa....sapete è per il funerale :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 178 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl