Anello Danzante ha scritto:
La mia esperienza (e parlo a titolo personalissimo) con i Lais è stata da dimenticare.
Due decoder (un 8p e un 21p) che facevano quello che pareva a loro. Trovati su modelli presi usati e rimpiazzati - con enorme sollievo e soddisfazione - appena ho potuto.
Del tutto ingestibil a livello di cv (anche usando DecoderPro, che neanche li identificava chiaramente...), del tutto inadeguati a livello di controllo motore (ovvero locomotiva che marcia fluida quanto un toro da corrida....)....
E non parliamo del supporto, visto che praticamente ognuno di quei decoder fa quasi storia a se (firmware diversi, modelli non identificabili.....

)
Due decoder, trovati già montati e usati, mi sembrano poco fare una statistica.
I decoder LaisDcc sono riconosciuti da DecoderPro senza problemi, viene riconosciuta la famiglia LaisDcc, poi si tratta di scegliere nella lista se è un modello a 2, 4 o 6 funzioni.
Il connettore non fa differenza, Il firmware interno è lo stesso.
Le schermate permettono una programmazione semplicissima, neanche bisogno di leggere il manuale.
Il controllo motore non è personalizzabile, ma si può spegnere (anche al volo premendo F6, dopo opportuna programmazione).
Nella maggior parte dei casi fa il suo lavoro, ma può sempre capitare il modello che risponde male.
Il firmware è stabile da almeno tre anni, quello attuale è il 4 per i decoder standard e il 6 per la serie KungFu compatibile con Powerpack.
Quindi se comprati oggi avranno tutti lo stesso firmware e risponderanno allo stesso modo. Chiaramente comprandoli usati ci si può imbattere in versioni precedenti.
Se comprati nuovi oggi (e con DecoderPro aggiornato) l'esperienza d'uso sarà generalmente diversa da quella che descrivi.
Poi certamente un ESU offre raffinatezze come il controllo di carico regolabile, ma quante volte abbiamo bisogno di queste funzioni?
Un LaisDcc si compra a 11,90 + spedizione, parliamo della metà di un ESU basic / Lenz standard, un terzo di un ESU Lokpilot 5 / Lenz Silver, ovvio che non possano offrire le stesse cose.
Ma se si riducono i decoder costosi alle sole loco che lo richiedono veramente, si possono fare delle economie consistenti.
Ciao, alpiliguri.