Oggi è venerdì 18 aprile 2025, 4:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2021, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1282
Località: TO
Grazie per la recensione ed il video, Emilio :)
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2021, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
Buongiorno Emilio, forse la mia domanda è passata inosservata, ma vorrei sapere se hai fatto prove simili su altri modelli. Come spiegavo, sono plasticista e le prestazioni ritengo siano importanti. Se vedi, seppur con strumenti decisamente più grossolani, avevo fatto un test sulla ETR 610 di Lima Exper, dando il mio piccolo contributo per migliorare la trazione.
Se vuoi vedere il video è in YouTube Sit211971.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 8:21 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3087
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2021, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 giugno 2020, 20:59
Messaggi: 49
Benissimo, fate un ottimo lavoro e credo utile per i plasticisti. Se deciderete di mettere in rete altre prove con altro materiale, fallo sapere, non credo di essere l’unico ad esserne interessato. Grazie Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2021, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2012, 13:04
Messaggi: 198
Località: Roma.
Emilio T. ha scritto:
Civas71 ha scritto:
Buongiorno Emilio, forse la mia domanda è passata inosservata, ma vorrei sapere se hai fatto prove simili su altri modelli. Come spiegavo, sono plasticista e le prestazioni ritengo siano importanti. Se vedi, seppur con strumenti decisamente più grossolani, avevo fatto un test sulla ETR 610 di Lima Exper, dando il mio piccolo contributo per migliorare la trazione.
Se vuoi vedere il video è in YouTube Sit211971.



Da noi viene testato tutto il materiale rotabile presente nell’impianto, sia di trazione che rimorchiato. Si settano i decoder attribuendo prestazioni che restituiscano un comportamento simile al reale, esempio il 626 avrà una velocità limite di 90 Km/h, una E 646 140 è così via….otre a cercare di uniformare le funzioni (vari tasti F1, F2, ecc.). Particolare importanza si dà alla lubrificazione e alla presa di corrente, nonché forza di trazione aggiungendo zavorra ove possibile. A necessità si eliminano tutti quegli “orpelli” che influiscono negativamente sulla qualità della marcia. Stesso trattamento al materiale rimorchiato, con particolare attenzione rivolta agli organi di aggancio (timoni, portaganci e molle varie), ove in alcuni rotabili di alcune ditte senza intervento, a volte anche molto invasivo, la circolazione sarebbe impossibile.
Di ogni mezzo di trazione è presente una scheda tecnica inserita in un dat :mrgreen: a base.
Abbiamo altri video ma non sono pubblicati. Questo del 626 ho deciso di condividerlo solo per portare la mia esperienza su un rodiggio alquanto particolare.
Prossimamente pubblicherò il confronto con la tradizionale E 626 Roco, per verificare quali passi avanti sono stati fatti dopo 40 anni.

Emilio



Faccio i miei complimenti ad Emilio T. Per l'ottima recensione più che esaustiva.oserei dire tipo da "prove e misure".Chi ha più di qualche capello bianco sa di cosa parlo :D
Io non faccio più materiale elettrico ma la curiosità mi ha spinto a leggere questa recensione.
La cosa vera e che spesso si riscontra sono sempre dovute a modelli ostici per la loro circolazione e problematiche varie,tracciati che non soddisfano il fabbisogno etc.io ho avuto il 626 level e lo provai sul mio tracciato con una pendenza del 3% con e senza carico senza incrementare trazione con le cerchiature.Rimanendo del fatto che acme per me è fuori range di acquisto per svariati motivi che preferìsco non elencare,ma vedo molti modelli di questa rinomata casa modellistica in vendita sui mercatini vari on line quanto eBay e penso che i modelli vengano provati solo in piano e non su pendenze varie.
Per me è una constatazione per altri un pensiero.tutto qui.
Ringrazio tutti e saluto :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 18:27 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3087
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 20:29 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3087
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il venerdì 28 marzo 2025, 15:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2021, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
Forse è una mia impressione ottica, ma noto che il pancone del modello Acme, ma anche la fanaleria non sono allo stesso livello degli altri modelli (eccetto la E626 MM).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 729
Località: Svizzera
tigrotto ha scritto:
Forse è una mia impressione ottica, ma noto che il pancone del modello Acme, ma anche la fanaleria non sono allo stesso livello degli altri modelli (eccetto la E626 MM).

Si ma ci può stare. Anche nella realtà, basta avere una locomotiva con ruote nuove e una con le ruote tornite a fine vita e ti cambia già l'altezza. O se sono nuove anche le sospensioni. Mi é capitato di vedere in Svizzera una coppia di re 6/6 dove una era almeno 5 cm più alta dal piano del ferro dell'altra, guardando panconi e i cacciapietre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 14:21
Messaggi: 360
Non sarò il primo a dirlo ma "a colpo d'occhio" un applauso all'invecchiamento del modello BM. Uno dei migliori che ho visto documentato. Meriterebbe un tread a parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
Dispolok ha scritto:
Non sarò il primo a dirlo ma "a colpo d'occhio" un applauso all'invecchiamento del modello BM. Uno dei migliori che ho visto documentato. Meriterebbe un tread a parte.

La mano dello gnomo si vede tutta.... :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 17:39 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
Ho letto le prove e misure sulle riviste , ho letto qualcosa qua e la sul forum.
Un mio amico ha comprato il modello sabato e mi ha mandato le fotografie.
Un altro amico aveva già preso la prima uscita ed ha preso anche il secondo; anche in quel caso visto le fotografie.
Impressione più che positiva.
Non mi resta che attendere il modello di epoca più recente, in arrivo entro l'anno se non sbaglio.
Di sicuro lo comprerò :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2021, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 17:59
Messaggi: 573
ottima recensione, bella locomotiva, utili le informazioni a prescindere per chi come me non ha plastico, comunque sono contento per la funzionalità della loco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 8:10
Messaggi: 1425
Emilio T. ha scritto:
Confronto laterale senza pretese (alla pecorara) tra macchine dello stesso Gruppo ma di serie diverse. L'obbiettivo è quello di confrontare ed apprezzare a "colpo d'occhio" la resa complessiva della riproduzione, senza tenere conto ovviamente dei particolari diversi.

Cliccando sull'immagine si può zoomare

Davvero notevole poterle vedere tutte assieme le E626 in H0, grazie per queste belle immagini!
Interessante notare le diverse interpretazioni della scaletta di accesso e della tettoia delle porte; di quest'ultima, l'unica proprio errata è quella del recente Acme, ma essendo un dettaglio riportato spero proprio venga corretto per le successive versioni con porta metallica.


Allegati:
E626 varie - scaletta.jpg
E626 varie - scaletta.jpg [ 160.95 KiB | Osservato 3083 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ACME: E 626 - prova di esercizio
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2021, 12:54 
Non connesso

Nome: Antonio M. G.
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2012, 10:02
Messaggi: 1585
Trovo molto ben riuscito il pantografo 32 FS, di Acme. Il migliore dei tre a confronto.
Ben piatto a riposo e proporzionato il giusto.
Lo strisciante ben dritto a riposo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl