Emilio T. ha scritto:
Civas71 ha scritto:
Buongiorno Emilio, forse la mia domanda è passata inosservata, ma vorrei sapere se hai fatto prove simili su altri modelli. Come spiegavo, sono plasticista e le prestazioni ritengo siano importanti. Se vedi, seppur con strumenti decisamente più grossolani, avevo fatto un test sulla ETR 610 di Lima Exper, dando il mio piccolo contributo per migliorare la trazione.
Se vuoi vedere il video è in YouTube Sit211971.
Da noi viene testato tutto il materiale rotabile presente nell’impianto, sia di trazione che rimorchiato. Si settano i decoder attribuendo prestazioni che restituiscano un comportamento simile al reale, esempio il 626 avrà una velocità limite di 90 Km/h, una E 646 140 è così via….otre a cercare di uniformare le funzioni (vari tasti F1, F2, ecc.). Particolare importanza si dà alla lubrificazione e alla presa di corrente, nonché forza di trazione aggiungendo zavorra ove possibile. A necessità si eliminano tutti quegli “orpelli” che influiscono negativamente sulla qualità della marcia. Stesso trattamento al materiale rimorchiato, con particolare attenzione rivolta agli organi di aggancio (timoni, portaganci e molle varie), ove in alcuni rotabili di alcune ditte senza intervento, a volte anche molto invasivo, la circolazione sarebbe impossibile.
Di ogni mezzo di trazione è presente una scheda tecnica inserita in un dat

a base.
Abbiamo altri video ma non sono pubblicati. Questo del 626 ho deciso di condividerlo solo per portare la mia esperienza su un rodiggio alquanto particolare.
Prossimamente pubblicherò il confronto con la tradizionale E 626 Roco, per verificare quali passi avanti sono stati fatti dopo 40 anni.
Emilio
Faccio i miei complimenti ad Emilio T. Per l'ottima recensione più che esaustiva.oserei dire tipo da "prove e misure".Chi ha più di qualche capello bianco sa di cosa parlo
Io non faccio più materiale elettrico ma la curiosità mi ha spinto a leggere questa recensione.
La cosa vera e che spesso si riscontra sono sempre dovute a modelli ostici per la loro circolazione e problematiche varie,tracciati che non soddisfano il fabbisogno etc.io ho avuto il 626 level e lo provai sul mio tracciato con una pendenza del 3% con e senza carico senza incrementare trazione con le cerchiature.Rimanendo del fatto che acme per me è fuori range di acquisto per svariati motivi che preferìsco non elencare,ma vedo molti modelli di questa rinomata casa modellistica in vendita sui mercatini vari on line quanto eBay e penso che i modelli vengano provati solo in piano e non su pendenze varie.
Per me è una constatazione per altri un pensiero.tutto qui.