Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 3:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Buongiorno, purtroppo confermo anche io. Un po’ di tempo fa avevo studiato la questione e praticamente come riprodotto da HR, il treno non è corretto in quanto nelle foto raccolte e i video visti una Aln 668 è sempre accoppiata ad un Ln 880 che esteticamente parlando, quello che risalta di più all’occhio, é la mancanza della serranda del vano bagagli in quanto in quello spazio c’è un finestrino. A parte la difficoltà di riuscire a reperire un finestrino identico, comunque bisogna stuccare ricostruire e riverniciare il modello.
Non ho foto di accoppiamenti tra 668 e diciamo serie 1400, il perchè è stato precedentemente spiegato.
Con licenza la mia Freccia Orobica è composta da due coppie di 668 Hr entrambe motorizzate.
Premessa: non ho mai finito di sistemare il treno.
Comunque, il problema dell’agganciamento tra le due coppie fu risolto clonando il gancio in ottone e inserendo una molla di richiamo apposita.
I telai delle rimorchiate sono predisposti per ricevere il gancio che però non è compreso.
Il problema delle porte e dell’intercomunicante fu risolto clonando i pezzi in resina.
Il problema delle verniciature fu risolto con delle decals. Cioè si verniciano le porte del colore di fondo, nel caso del Freccia Orobica di verde lichene fuori e beige dentro dopo di che il resto, le fasce nere, rosse, verde scuro e giallo coloniale sono la decals da applicare. Le decals prevedano l’allestimento delle porte anche per le 668 blu/ grigio e la Kimbo.
I vetrini da farsi uno per uno.
I miei modelli sono ancora smontati in attesa di essere verniciati.


Ultima modifica di estevan0000 il domenica 12 settembre 2021, 10:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2018, 18:19
Messaggi: 1265
come già scritto, nella sequenza finale di questo video si vede quantomeno l'impiego di un rimorchio di serie più vecchia
dal minuto 7:40
https://www.youtube.com/watch?v=TE5m26gZHIg

il che renderebbe più varia una possibile composizione, comunque impossibile da realizzare per mancanza di modelli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
Dunque ho riguardato le foto è devo correggermi su una cosa. Una Aln 668 FSF era sempre accoppiata ad un Ln880 che esteticamente parlando è uguale alla Aln 668 se non per il vano bagagli in cui invece è ubicato un altro finestrino.
Mischiate a queste si potevano trovare rimorchi Ln 882 attualmente riprodotti da ViTrains, ma non ancora nella giusta livrea! Si spera almeno in questi in futuro e nella modifica delle 668 da parte di HR per realizzare gli Ln880.

Poi ci vorrebbe Os.Kar che intervenisse sui sui Ln664 per poterli accoppiare alle 668 ViTrains Pi.ara.Ta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1619
Località: Roma
estevan0000 ha scritto:
Dunque ho riguardato le foto è devo correggermi su una cosa. Una Aln 668 FSF era sempre accoppiata ad un Ln880 che esteticamente parlando è uguale alla Aln 668 se non per il vano bagagli in cui invece è ubicato un altro finestrino.
Mischiate a queste si potevano trovare rimorchi Ln 882 attualmente riprodotti da ViTrains, ma non ancora nella giusta livrea! Si spera almeno in questi in futuro e nella modifica delle 668 da parte di HR per realizzare gli Ln880.

Poi ci vorrebbe Os.Kar che intervenisse sui sui Ln664 per poterli accoppiare alle 668 ViTrains Pi.ara.Ta.


C’è qualche foto anche di mischioni tra livree, ma rimane sempre il fatto che se una era una Aln, l’altro era un Ln!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Un conto è la Freccia Orobica ai tempi FSF, un altro è quella ai tempi FER.
Al vero l'incorporazione delle varie reti in FER ha portato anche ad una razionalizzazione dei veicoli dividendoli in più categorie distinte:
1- ALn fino al tipo 1500 con circuiti elettrici uguali, salvo la ex ADn 602 SV della Parma-Suzzara già resa uguale e accoppiabile alle ADn 611-613 uguali alle 3000 FS
2- ALn derivate dalle 1800 e successive con circuiti tutti già uguali
3- ALn 663 come punto 2
4- Ln tipo 1400, con circuiti modificati nel tempo man mano che uscivano di scena le ALn tipo 1400, quindi accoppiabili a tutte le altre ALn
5- Ln tipo 880 e 882 tutti con circuiti uguali, compreso Ln 882 30 aggiornato.
Alcuni aggiornamenti sono intervenuti prima di FER già nelle reti originali.
Poi FER ha rinumerato tutti i veicoli visto che con l'incorporazione c'erano dei doppioni.
Oggi in anbito FER tutte le ALn e tutti gli Ln possono essere mischiati a piacere: i veicoli totalmente incopatibili o dove non conviene l'aggiornamento, vedi le Turche ex ACT viaggiano in composizioni omogenee o singolarmete.*

Modellisticamente, e con prodotti industriali, vedo più probabile realizzare la FO con le ALn e i rimorchi tipo 1400, in tal senso da tempo ci sono "pressioni" verso Vitrains e Pi.Ra.Ta., anzi invito chi va a Novegro o a modo di contattare le ditte citate ad aggiungersi ai richiedenti. Per gli Ln 664 tipo 1400 (che sono ben diversi dai 3000 prodotti da Os.Kar) c'è il vantaggio che erano e sono presenti anche in FS oltre che in alcune private e concesse.
Per riprodurre gli Ln col solo vestibolo centrale vanno bene, o bastano poche semplici modifiche, i recenti tipo 1500 di Vitrains, ma solo in ambiente FER: forse ci sono stati noleggi anche ai tempi di FSF.
Per riprodurre gli Ln tipo 1000 o 1900 di fatto occorrono stampi tutti nuovi, o quasi, e al vero (a memoria) hanno circolato solo sulle reti: incorporata da FER, ex SV, FSE.

Sempre modellisticamente parlando, su richiesta (e previo fornitura di adeguata documentazione) il negozio CFB ha fatto realizzare le ALn ACT 2464-2466 (20-25 pezzi) nei colori originali, la rimorchiate avanzate dalla copia è stata dipinta nei colori FER, quindi si fa la tripla con tre numerazioni distinte.

La pubblicità fa anche bene (a noi del SAFRE) :wink:
https://www.safre.it/i-treni/il-parco-tper/aln668/
https://www.safre.it/i-treni/il-parco-tper/
https://www.safre.it/modellismo/modelli-su-richiesta/


* Nota
Le Turche sono state aggiornate qualche anno fa, e ora posso circolare anche in quadrupla composizione comandate da un solo banco, in origine solo tripla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 luglio 2014, 8:10
Messaggi: 230
Località: Dubai UAE
Alcune foto della Freccia con Aln 668 "moderne"

giallo/verde + FS classico --> http://www.binariedintorni.it/2021/03/m ... a-orobica/
giallo/verde --> https://www.ilportaledeitreni.it/2019/03/08/240858/
giallo/vered + azzurro/argento FSF--> https://www.marklinfan.net/loco16/freccia-19.6.88.jpg

In sostanza con i modelli Hornby si riesce a fare un buon compromesso verosimile (composizioni dalla livrea e collocazione temporale adeguata), chiudendo un occhio sul fatto che siano tutte motrici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Personalmente rinuncio... :( :( :(
Una composizione approssimativa di un treno così tipico non mi piacerebbe e la strada da percorrere per ottenere una composizione corretta è adatta solamente a modellisti molto esperti e non certo a me.
Peccato... :? :? :?
Comunque, mi fa piacere avere lanciato l' idea, mi pare che abbia trovato terreno fertile.
E, comunque, mi ha consentito di imparare qualcosa sia sui modelli che sul treno al vero.
In bocca al lupo per chi si cimenterà nell' ardua impresa.
Buona serata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
bigboy60 ha scritto:
...
Comunque, mi fa piacere avere lanciato l' idea, mi pare che abbia trovato terreno fertile.
...
Stefano.


In verità e da quando sono uscite le Aln Hornby e Vitrains che anche di viso con gli interessati, e pure in altri luoghi della rete (ma non so sui social, visto che li evito) se ne parla e si chiede.
Fino ad ora solo mezzi motori: delle più note e frequentate concesse e private del nord Italia in diverse livree e epoche: ad es. le FSE sono ignorate, direi che nessuno le chiede, ed è un peccato vista l'estensione della rete.
Come già scritto le ALn sono state fatte in quanto si tratta solo di livrea cromatica, per i rimorchi il discorso diverso.
Magari si ottengono gli Ln 664 mettendo assieme almeno 50 richiedenti (che commercialmente diventano poi subito 150) si riesce a mettere assieme almeno 300 pezzi, in due numerazioni e varie cromie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Vediamo che succede...
Magari ho lanciato il sasso...
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Trikikki ha scritto:
...

In sostanza con i modelli Hornby si riesce a fare un buon compromesso verosimile (composizioni dalla livrea e collocazione temporale adeguata), chiudendo un occhio sul fatto che siano tutte motrici.


Escludendo ogni pignoleria è in ogni caso un compromesso con entrambi gli occhi chiusi e una buona dose di fantasia.

Andando oltre, anche la Freccia della Versilia è fattibile con le ALn 773 già in commercio, ma per renderla realistica servono tre numerazioni: anche nelle giornate di magra erano quasi sempre due Aln da Brescia e una da Verona, che al massimo diventavano 2 + 2.
Poi con le 873 si è arrivati a 5 pezzi: due ALn + Ln 779 da Brescia e due ALn da Verona (da Verona non ricordo ALn + Ln)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Marco, che fai, mi rigiri il coltello nella piaga ?
La Freccia della Versilia degli anni '60 è uno dei modelli di treno che vorrei avere. E questo non da ieri, ma dagli anni '80, quando cominciai ad appassionarmi di treni e trenini.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2021, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma quale coltello ...
La Freccia della Versilia è fattibile da almeno 30 anni con le ALn 773-873 + Ln779 di GT: due 773 le ho.
Peccato che dopo 15 anni di fermo, qualche mese fa dopo 7 metri gli ingranaggi si siano rotti: sai la novità con i modelli GT! :?

Mettini in casa le Os.Kar! :P

Ah, il rimorchio Ln 664 3000 non è mai stato usato sulla Freccia della Versilia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FRECCIA OROBICA IN H0
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2021, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9199
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Non amo GT...
Ne ho avute un paio ( tra cui proprio una Aln873 in verde lichene e grigio nebbia... ) alla fine degli anni '80. Costavano un botto e mi delusero non poco. Mancanza di interni, meccanica a dir poco rustica, sportelli poco incisi, etc. etc. Le rivendetti nel breve ( rimettendoci pure ... ).
A momenti ritirerò la Aln773 verde-grigio appena uscita ( non avevo acquistato la precedente edizione, se non in livrea azzurro-panna ).Il rimorchio Ln664 nella stessa livrea ce l' ho già.
Se non vado errato OsKar ha già annunciato anche le Aln873.
Chissà che non venga loro voglia di realizzare anche la Ln779...
Saluti "versiliesi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl