Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Sconsiglio booster di correnti superiori a 3A per vari motivi. Uno su tutti in caso di corto ti ritrovi ad avere una corrente da almeno 10A con tutte le conseguenze del caso. Non a caso FREMO dice di non andare oltre i 3A ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
I 10A sono quelli nominali, poi solitamente i boosters hanno una soglia di intervento (A) che va tarata in funzione del massimo valore di corrente sopra la quale si desidera far intervenire la protezione. Io ho un booster da 5A con la protezione tarata a 4A e non ho mai avuto il minimo inconveniente.
Inoltre solitamente hanno anche una regolazione sui tempi di intervento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Etsero17 ha scritto:
I 10A sono quelli nominali, poi solitamente i boosters hanno una soglia di intervento (A) che va tarata in funzione del massimo valore di corrente sopra la quale si desidera far intervenire la protezione. Io ho un booster da 5A con la protezione tarata a 4A e non ho mai avuto il minimo inconveniente.
Inoltre solitamente hanno anche una regolazione sui tempi di intervento.

Con 5A e regolazioni in mano a modellisti, che giustamente non sono tecnici ma semplici appassionati che prendono informazioni a spicci e bocconi alla benemeglio, ci si può far male. Figuriamoci con 10A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Il booster interno della ECoS, che ha una buona diffusione tra i modellisti, è di 6A e non mi risulta si faccia male nessuno.

Roberto


Ultima modifica di Etsero17 il venerdì 4 aprile 2025, 16:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2025, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 64
Etsero17 ha scritto:
Per l'aggiornamento vedi qui: http://yamorc.de/products/?categories=137
Poi, secondo me, se usi semplicemente la centrale senza collegamenti multipli tramite wi-fi, potresti anche non aggiornarla.
Ho diversi amici che la usano tranquillamente senza aggiornamento, con il pc ed un sw di gestione e funziona senza problemi.

Per quanto riguarda i boosters, io eviterei di suddividere il tracciato tra centrale e booster. Userei un booster sufficientemente capace (diciamo 10A) per gestire tutto il tracciato (la trazione) ed userei la centrale per il controllo degli accessori (deviatoi, segnali e quant'altro).
Questo semplifica notevolmente il lavoro ed i collegamenti.
Inoltre offre il vantaggio che in caso di cortocircuito, determinato il più delle volte da una locomotiva che entra in un deviatoio che non ha commutato, ad andare in protezione è solo il booster, lasciando attiva la centrale con la quale sarà possibile azionare il deviatoio che non aveva commutato e ripristinare la circolazione senza intervenire manualmente.

Roberto


Quindi dici che sarebbe meglio evitare il sezionamento in tre tronchi del tracciato come nel mio caso ,e mettere un booster di adeguata potenza, ma quelli della digikeijs sono di diverse potenze?
Certo che per me sarebbe un'ottima soluzione collegare elettricamente in un unico circuito tutto il plastico.
Attualmente funziona con la centrale di Despx e tre booster,uno per ogni sezione, se nn ricordo male di 4 Ampere ciascuno.

Ciao Agostino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Ma se sei già così configurato sei già "in grazia di Dio" ... che altro vai cercando?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 64
Zampa di Lepre ha scritto:
Ma se sei già così configurato sei già "in grazia di Dio" ... che altro vai cercando?


Purtroppo non credo di essere in grazia di Dio perché ho avuto qualche problema con i decoder Esu, che vanno spesso in tilt o ancora peggio impazziscono, mentre le stesse loco con Esu,
E centrale digikeijs nessun problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Etsero17 ha scritto:
Il booster interno della ECoS, che ha una buina diffusione tra i modellisti, è di 6A e non mi risulta si facia male nessuno.

Roberto


La regolazione dei sovraccarichi dei booster normalmente di fa su due parametri che sono la soglia di corrente e il tempo di validazione del sovraccarico. Che vuol dire ?
Che il booster per dire che c'è un corto deve avere una corrente superiore ad una certa soglia per un certo tempo. Nota se hai un booster da 10A e una soglia di corrente a 1A la corrente di corto rimane almeno di 10A...non brucerà alcun decoder ma qualche serio problema di surriscaldamento che in base al caso potrebbe dal semplice fare una sfiammata su qualche cavo o farti diventare roventi i binari e te ne accorgi appogiandoci la mano con le conseguenze del caso.
Altro discorso è l'efficacia della protezione dei sovraccarichi che può essere seriamente compromessa da cablaggi "alla dazio di cane" (visto il periodo) es plastico lungo una sola alimentazione ad un estremo con fili sottili come capelli e corto all'altro per quale esiste la possibilità che il tempo di validazione non venga mai raggiunto....con le conseguenza descritte sopra.
(dimenticato di scriverlo alcuni booster cmq internamente hanno protezioni da sovratemperature che possono cmq salvarti il sedere)
Salvo casi eccezionali come Miniatur Wunderland, un booster da 2,5-3A compre tutte le necessita...se si hanno rogne dipende 11 volte su 10 dal pessimo impianto elettrico, vedi esempio estremo citato sopra.
Altro discorso è separare elettricamente il digitale trazione da quello accessori, che nel plastico di CV19 facciamo da 20, che come è stato correttamente detto serve a garantire l'indipendenza dei circuiti.
Sempre per citare il plastico del gruppo CV19, all'ultima Verona che avevamo 100m di plastico avevamo circa 10 booster da 2,5A di cui due per tutti glia ccessori e tutto il resto per la trazione. Ogni booster rappresenta un distretto di potenza che vuol dire ad esempio che un corto sulla stazione di Borgo Sulserio non blocca tutto il plastico ma solo quella stazione. Un booster da 10A in una situazione del genere sarebbe un problema non una soluzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 5032
Fischio ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Ma se sei già così configurato sei già "in grazia di Dio" ... che altro vai cercando?


Purtroppo non credo di essere in grazia di Dio perché ho avuto qualche problema con i decoder Esu, che vanno spesso in tilt o ancora peggio impazziscono, mentre le stesse loco con Esu,
E centrale digikeijs nessun problema.


Immagino che la prova senza problemi sia avvenuta su un altro plastico ... quindi se tu cambi solamente le componenti di controllo e potenza sul tuo mi aspetto, presumibilmente, che il problema rimanga perchè dovuto a problemi di cablaggio del tuo impianto.

Hai provato con una centralina diversa sul tuo impianto (lasciando i booster invariati)? ... così, giusto per circoscrivere il problema (e farti spendere di meno)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digikeijs ora è YaMoRC
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 maggio 2019, 21:37
Messaggi: 64
Zampa di Lepre ha scritto:
Fischio ha scritto:
Zampa di Lepre ha scritto:
Ma se sei già così configurato sei già "in grazia di Dio" ... che altro vai cercando?


Purtroppo non credo di essere in grazia di Dio perché ho avuto qualche problema con i decoder Esu, che vanno spesso in tilt o ancora peggio impazziscono, mentre le stesse loco con Esu,
E centrale digikeijs nessun problema.


Immagino che la prova senza problemi sia avvenuta su un altro plastico ... quindi se tu cambi solamente le componenti di controllo e potenza sul tuo mi aspetto, presumibilmente, che il problema rimanga perchè dovuto a problemi di cablaggio del tuo impianto.

Hai provato con una centralina diversa sul tuo impianto (lasciando i booster invariati)? ... così, giusto per circoscrivere il problema (e farti spendere di meno)...

Grazie, quindi dovrei sostituire l'attuale centrale di Despx,la kdccx con la digikeijs, significa che dovrei collegare i tre kboosterx sempre di Despx all'uscita track della centrale?
Considera anche il fatto che dopo avermi assemblato la centrale con i componenti forniti da Despx , dopo qualche anno ho dovuto apportare delle modifiche consigliatemi dal costruttore uno degli integrati non ricordo se l'Ic3, è stato rimosso e alcuni componenti sostituiti.
Fino a quando giravano loco con decoder laisdcc nessun problema, ma con gli Esu ho avuto problemi con almeno tre locomotive.
Ho dovuto costruirmi l'interfaccia, quella di terdina, qui un'altro problema nel funzionamento Wi-Fi,le loco al richiamo vanno tutte in protezione.
Smontata l'interfaccia e provata sul plastico di un mio amico con lo stesso impianto sia di centrale che booster e tutto ok, quindi abbiamo dedotto che il problema potrebbe essere sulla modifica fatta alla mia centrale ,che lui non ha fatto.
La modifica doveva servire a migliorarla ,magari ho sbagliato io qualcosa ,per questo volevo cambiare il sistema per togliermi ogni dubbio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl