E.656.420 ha scritto:
Se questo metodo di vendita sarà seguito da altri produttori cinesi, vorrà dire che funziona.
capisco che possa stupire e giustamente la conoscenza di come funziona il mercato cinese ha avuto finora poca rilevanza, ma questo
"è" il loro metodo di vendita e funziona per oltre 1 miliardo di persone (e non solo per i modellini)
quello del fermodellismo cinese, inteso come produzione e vendita finale (non per conto terzi), è un mercato giovane visto che sono 5-6 anni che è realmente partito e con una pandemia in mezzo, i 4-5 marchi che sono attivi, tranne uno (Minitown), nessuno ha il sito web, tutti fanno vendita diretta tramite le loro piattaforme social o e-commerce (baidu, weixin, taobao) e solo in minima parte tramite negozi, ai quali però riservano evidentemente una scontistica tale da permettergli di trattare il materiale, come da noi del resto
la prenotazione e il deposito di un anticipo sono la prassi, probabilmente nel caso del E428, considerando la novità e la sorpresa che volevano ottenere in un mercato nuovo e inesplorato, hanno optato per evitare tutto questo, vediamo se dura..
nulla vieta che, se lo riterranno valido/necessario, aprano canali di vendita sul modello europeo adattando il loro modello di business, ma visto come operano anche in altri settori è più facile che prima si appoggino ad un "proxy" europeo che fa da magazzino/distributore basato in qualche paese EU con minor burocrazia (risolvono la parte fiscale e gli basta mettere a punto quella logistica locale, Amazon insegna)
un esempio che potete verificare al volo sono le stampanti 3D sulla baya o in generale tutto il "ciarpame" elettronico, produttore cinese, spedizione da CZ, PL o Paesi Baltici
io sono obbligato a comprare on-line dato che i modelli che colleziono non sono importati in Europa (o solo in minima parte e con ricarichi fuori dal mondo), dall'aprile 2000 Paypal si è "fumato" 7 rinnovi e cambi di carta di credito e grossi problemi non ne ho mai avuti, anzi, da negozi di Giappone Hong Kong e Taiwan probabilmente ho avuto servizi migliori di quanto succede a voi qui in italia, ma credo sia anche dovuto alla maggior serietà dei produttori stessi (es.per 2 carrelli sbagliati hanno sostituito tutto il treno....).. o per tutti i soldi che gli ho lasciato

quindi la differenza alla fine non è l'ON-LINE o la presenza fisica, ma la serietà di chi vende, se il modello è buono e il produttore è affidabile poco cambia, ovvio che se qui il negoziante deve aprire tutti i 10 modelli arrivati per trovarne 3 di buoni da vendere posso benissimo capire tutti i dubbi espressi (e meno male che il negoziante è uno scrupoloso)
sayonara
Massimo