Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ieri sera abbiamo fatto una seduta-prova di digitale sul plastico(analogico) del nostro Gruppo con l'amico Mario X,alias Mario pdf alla consolle...scusate alla centralina.Premesso che la macchina digitalizzata(Piko 189 con decoder Roco)ha un funzionamento impeccabile sull'impianto analogico,abbiamo provato a smanettare sulla Cv della velocità massima(ma quel decoder parla anche di velocità media,che vuol dire?) per verificare se la velocità a 12V cambiava sensibilmente al variare dei parametri di configurazione;ebbene abbiamo rilevato delle piccole differenze sulla velocità ma non molto significative.Dovremo fare un altro ciclo di prove...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:28
Messaggi: 3
Per Nuccio o chi avesse la pazienza di rispondermi...A proposito di digitale da poco ho iniziato ad avvicinarmici e ho provato a costruirmi il sensore di presenza di Luca.
Per quello che riguarda la parte che alimenta il tracciato è ok ma il led rimane morto...
Qualcuno potrebbe illustrarmi chiaramente tutti i collegamenti che vanno fatti, compresa l'alimentazione del fotoaccoppiatore che se non ho capito male deve essere di 5V in CA? Va per forza abbinato ad un S88 e può funzionare da solo?
Vi ringrazio sin d'ora.
Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Quel sensore non va bene per gli s88 e cosi come è sembra che abbia qualche problema d + non so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:28
Messaggi: 3
Peccato...Grazie comunque.
Già che ci siamo qualcuno saprebbe dirmi cosa c'è che non và in quel sensore o come modificarlo, magari Luca stesso che se non sbaglio l'ha progettato. Oppure qualcuno mi saprebbe consigliare qualcosa di alternativo?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:28
Messaggi: 3
Grazie lo stesso per la risposta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Digitalizzazione ROCO D345.1093
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Purtroppo il sito dccworld è in manutenzione e non riesco ad accedervi. Ho però un problema "urgente".

Ieri ho digitalizzato la D345.1093 della ROCO, modello senza presa NEM652, con un decoder ZIMO MX63.

Tutto ok, visto che i tutorial di Nuccio sono assai precisi. Quindi, dopo la digitalizzazione, prima prova sul binario di programmazione, leggo la cv1 = 3, tutto ok. Setto il nuovo indirizzo a mio piacimento (ho scelto il 19), poi mi sposto sul binario di "corsa".
Luci che si accendono perfettamente con il senso di marcia (occhio, purtroppo non sono LED ma banali lampadine), marcia ok ... anche se un po' traballante per via delle prese di corrente non perfettamente pulite.

Tutto ok ...
Ma ho notato che il decoder tende a "scaldarsi" parecchio dopo solo aver fatto pochi avanti e indietro.

Domanda: è normale? Ho sbagliato qualche cosa?

Ricordo sul forum di dccworld che si era dibattutto sull'assorbimento dei primi "motoroni" ROCO. E' un problema legato al motore? Che cosa posso fare? Per favore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitalizzazione ROCO D345.1093
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 10:06 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
teus ha scritto:
Ma ho notato che il decoder tende a "scaldarsi" parecchio dopo solo aver fatto pochi avanti e indietro.

Domanda: è normale? Ho sbagliato qualche cosa?

Ricordo sul forum di dccworld che si era dibattutto sull'assorbimento dei primi "motoroni" ROCO. E' un problema legato al motore? Che cosa posso fare? Per favore ...


Se è la 345 nella versione con il motorone non può che scaldare :roll:
Il motorone aveva un assorbimento molto alto di corrente (credo 1,5A??).
Occorre ricercare un decoder con una corrente max adeguata, visto che quella tipica è 1A.

Forse qui trovi qualcosa in più... http://www.dccworld.it/index.php?page=documenti/database/elenco_rotabili.php

P.S.
si può trovare il modo di dissipare il calore per aumentare la capacità del decoder ma bisogna avere le giuste accortezze
per aggiustare bene l'isolamento con dispersione di calore...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Digitalizzazione ROCO D345.1093
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Andrea Brogi ha scritto:
Se è la 345 nella versione con il motorone non può che scaldare :roll:
Il motorone aveva un assorbimento molto alto di corrente (credo 1,5A??).
Occorre ricercare un decoder con una corrente max adeguata, visto che quella tipica è 1A.


Porca miseria. Grazie Andrea per il consiglio. Unico dilemma è che un decoder più adeguato in genere è anche più "grosso" e già che il D345 non è molto abbondante con lo spazio ...

Per ora fermo la loco, per non cuocermi il decoder.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Mwttici uno zimo che ha 2A come corrente di picco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
BuddaceDCC ha scritto:
Mwttici uno zimo che ha 2A come corrente di picco.


Ci ho messo uno zimo ... precisamente l'MX63 con 1 A in continua e 2 A di picco. Ma scalda parecchio anche dopo una breve marcia (pochi metri).

Forse dovrei optare per l'MX64H? (che ha 1,5 A)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
teus ha scritto:
BuddaceDCC ha scritto:
Mwttici uno zimo che ha 2A come corrente di picco.


Ci ho messo uno zimo ... precisamente l'MX63 con 1 A in continua e 2 A di picco. Ma scalda parecchio anche dopo una breve marcia (pochi metri).

Forse dovrei optare per l'MX64H? (che ha 1,5 A)


Chiedi assistenza al rivenditore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
BuddaceDCC ha scritto:
Chiedi assistenza al rivenditore.


Grazie per il consiglio. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Riesumo questo argomento poichè si presenta un mio interesse al digitale.
Ho letto diversi 3d nei quali si è parlato di decoder Zimo (MX64 - MX63, ecc)
Desideravo chiedere ai preparati dell'argomento (io ho un multimaus usato con qualche loco equipaggiata con Esu LokPilotBasic) e non ho avuto difficolta incormontabili.
Ora mi trovo una loco D445 Rivarossi con questo Zimo MX63. Non riesco ne a far muovere la loco ne tantomeno a fa accendere le luci, praticamente NULLA :cry:
Qualcuno potrebbe intervenire in mio aiuto, considerando che ho delle istruzioni prelevate dal website dedicato al DCC?

Da notare che in analogico la loco procede molto lentamente (proprio da lumaca con il trafo Roco, un tantino meglio con quello Lima). Credo a causa (non vorrei dire ca77ate) dell'assorbimento operato dal deocder, poichè non si spiega come mai la più vetusta D345 gira normalmente.

Trattandosi di decoder già programmato con altra tipologia di apparecchaitura digitale (ricordo che io invece sto usando il Multimaus Roco), dovrei resettare il tutto (ed eventuamente come devo fare) e iniziare ex novo dalla CV1 fino alla 60 o giù di lì??
Grazie per chi vorrà aiutarmi. :oops:
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
La prassi per il reset dei decoder è :

CV 8 inserire valore 8

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Grazie Andrea,
già un primo passo avanti. Lo avevno notato sul DCC, però il valore 145 che si rileva a fianco della CV 8 allora indica cosa?
Marcello


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl