Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2024, 18:24 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Ho notato che spesso le ditte sopra citate utilizzano la stessa pcb con attacco 21MTC su varie locomotive di varie livree anche diverse tra loro esteticamente ma simili internamente. Potrebbe anche essere che piuttosto che riprogettare da 0 o modificare il progetto della vecchia pcb, ne producono a migliaia così per parecchi anni sono a posto ammortizzando anche i costi di produzione. Secondo voi è possibile?


Ultima modifica di Ghig85 il mercoledì 17 luglio 2024, 23:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2024, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ma no dai, vuoi dire che arrivino a fare cose simili ? 8)

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2024, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
I principi dell'ing. Giuseppe Bianchi sono applicati anche dai produttori fermodellistici ... per fortuna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 5:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 8:34
Messaggi: 570
Vista la discussione sui decoder ESU, mi sa che prenderò i decoder di un altra marca... magari Zimo, non so: verificherò col negoziante a questo punto...
Non voglio rischiare di trovarmi a spendere 1000 euro di decoder per poi vederli "andare in fumo" come indicato nella discussione di cui sopra.
Grazie a tutti per i consigli,
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 6:26 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 898
Magari sarebbe il caso di non acquistare 40 decoders in botta, ma provarne due o tre e vedere se ci capisci qualcosa, se convivono senza problemi Esu e zimo sullo stesso impianto, se riesci ad impostare lo stesso decoder su due locomotive diverse.

Cita:
Potrebbe anche essere che piuttosto che riprogettare da 0 o modificare il progetto della vecchia pcb, ne producono a migliaia così per parecchi anni sono a posto ammortizzando anche i costi di produzione. Secondo voi è possibile?

Bisognerebbe chiedere agli assemblatori della Cina o del Vietnam che realizzano i modelli per i produttori conosciuti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Non c'è nessun problema per la convivenza di ESU e Zimo sullo stesso impianto, per definizione, essendo entrambi a norma NMRA.
I due decoders sono equivalenti nella gestione della trazione, mentre ritengo un po' più semplice e immediata la configurazione di ESU grazie al supporto messo a disposizione dal LokProgrammer.
Sull'affidabilità non avrei grossi problemi, entrambe le società sono serie e sostituiscono il prodotto in caso di difetto, in garanzia.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder digitali "no sound"
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 10:54 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Confermo. Ho il 95% dei decoder ESU sulle mie locomotive per la semplicità d'uso e l'intuitiva interfaccia di programmazione con il lokprogrammer. In tutti questi anni solo 2 mi si sono guastati di cui 1 è stato passato in garanzia perché da nuovo dopo 4 giri non ha più dato segni di vita (rientrava sicuramente nel lotto di produzione difettato dopo covid) mentre l'altro erano passati 7 anni ed era fuori garanzia. C'è da dire che le locomotive non le faccio girare ininterrottamente per 4 ore di seguito. Faccio partenze e arrivi (i passeggeri dovranno pur salire e scendere) molto frequenti così da non stressare troppo i decoder tanto è vero che sono sempre tiepidi al tatto e mai arroventati. D'estate con il locale a 34 gradi scaldano di più ma non si sono mai bruciati ma tutta l'elettronica soffre il calore questo si sa ed è normale. Da inizio luglio sto provando il programmatore zimo MXULFA ed il suo programma di gestione su PC ma non mi ci trovo per niente bene. Non è intuitivo e non riesco a capire come settare un decoder normale e come creare un progetto sonoro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lucas e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl