Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 21:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
A parte la locomotiva citata da Zampa, che una meccanica la ho e vedrò come si comporterà sulla locomotiva a cui è destinata (omissis).

Altri produttori hanno utilizzato più motori nella riproduzione di locomotive che al vero hanno tanti assi motori, ovvero unità di trazione a più veicoli con cabina solo sulle unità di estremità.
Ma sono locomotive specifiche per rimpieghi specifici come quelli della linea mineraria tra Norvegia e Svezia (Malmbanan), ovvero quelle SBB per il S. Gottardo del secolo scorso.
In quelle locomotive ci sarebbe anche lo spazio per una elettronica specifica, ma poi su quali, quanti, plastici trainerebbero treni realistici?
Dodici assi motori per 10 carri di fatto rasenta il ridicolo.

In analogico puro anche i motori modellistici bene o male si adeguano (ma occorrono anche altri accorgimenti meccanici), in PWM no senza controllo sincronizzato della rotazione, e il DCC usa il PWM.
Quindi, anche al vero regolare motori a 3000 giri è facile, a 10000 è dura.

Nei motori Synus di Maerklin il punto debole è appunto il controllo della velocità, di fatto sono motori sincroni trifasi a magneti permanenti, pertanto per il corretto funzionamento richiedono un encoder (fatto con sensori ad effetto Hall in questo caso) per pilotare correttamente il motore.
E anche lì il limite sono le modeste dimensioni dei motori.
Ma su una locomotiva BB metti il motore su un carrello e il resto dello spazio serve per l'elettronica: in definitiva si parte dalla CC per avere una trifase, pertanto un inverter con 6 circuiti di potenza (in CC e PWM ne bastano 2, cioè il ponte H).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 luglio 2011, 20:54
Messaggi: 483
Località: Milano
Ghig85 ha scritto:
Md.510 ha scritto:
A che servono 4 motori su una locomotiva in scala 1:87?

Per il modellista credo a nulla. Per la ditta costruttrice sicuramente ad alzare il valore del modello e il prezzo di vendita. Ma poi quei 4 motori su una hag di vecchia concezione, quanti ampere assorbono? Ci vuole un alimentatore in grado di mandare un frullatore :lol:

La macchina non è una scatoletta di plastica ma un modello interamente in metallo del peso di qualche chilo. Assorbimento? 3 ampere…poi certo puo essere considerato un semplice “esercizio tecnologico”, ma certo è che non ha nessun problema ad affrontare livellette, elicoidali etc composizioni numerose anche ben oltre il lecito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 16:54 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Per quanto mi riguarda, la mia opinione è che la locomotiva più affidabile e potente finora posseduta continui ad essere il 345 ROCO del 1985, articolo 43445, col suo unico motorone gigante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
su la D345 roco , non ci piove... ma allora si va fuori tema,
era meglio morire da piccoli con i peli eccetera di Paolo(?) Rossi
io mi volevo affacciare ad una possibile evoluzione tecnica.
poi se alla Ale 880 di Oskar non si aprono le serrande, mi sta bene, ma anche alla E424.

divertiamoci e dissertiamo, già sono stati raggiunti grandi risultati
di Realismo io ho cominciato con una Baltimora & OHIO di bachelite, Rivarossi
con il motore a "ingranaggi verticali" ..ha fatto più Kilometri di tutte le...messe insieme
e sento nelle narici il pazzesco caro odore di spazzole.
ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 18:55 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Hanno chiuso il C.I.M. a Sesto Fiorentino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Centro Igiene Mentale.
sarei senz'altro Persona da trattamento intensivo.
desidero rettificare che il primo cardanico di Lima
menzionato in precedente mio intervento non fu l'Etr 200, ma l'Etr 220.

comunque mi fa piacere essere ospitato in Questo Ambito,
magari se alzate l'asticella di sopportazione ...

a proposito di informazioni e di storia dei Modellini,
al Salone del Giocattolo di Milano del 1985..a quel tempo
durava una decina di giorni ed era davvero una vetrina di incontri internazionali
del settore seppur di poco anteriore alla più importante successiva "Norimberga"
la domenica, giorno di punta in quel periodo, Roco non aveva fatto in tempo
a consegnare a Me. Faustini il campione che avrebbe voluto aver disponibile...
per la sua soddisfazione, era rammaricato....ma gia, insieme all'importatore di Metropolitan,
con lui molto in contatto.....ebbi modo, insieme ad Altri diparlare di una futura E550 o E472trifase,
e desiderava, a noi coinvolti quale fosse la locomotiva più adatta, per il mercato,
nonostante già in commercio ad alto prezzo la E550 o non mi ricordo E 554 che
distribuiva Locodivision
io ero per ...le ruote piccole, poi anni dopo ci furono la "ruote Alte, bravo Faustini.

Distinti saluti ,Daniele Pecchioni e
un a buon "reciprocamente rileggerci"
grazi Duegi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Beh, sto montando dei modelli di automotrici ed elettromotrici che se non avessero i carrelli con motore integrato, si vedrebbero motore e trasmissione nell''interno, quindi un perchè, in certe situazioni, c'è.....
Tra l'altro questi modelli se non avessero doppio motore non avrebbero prestazioni decenti, quindi, quando serve, ben venga!!!! Da parte mia continuerò assolutamente su questa strada!!!

Saluti

Max

n.b. sto usando carrelli motore autocostruiti con motori Lineamodel: tutto bene!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2024, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Eh beh Max... facci vedere qualcosa allora!!!

ciao, un saluto curioso

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Ghig85 ha scritto:
Md.510 ha scritto:
A che servono 4 motori su una locomotiva in scala 1:87?

Per il modellista credo a nulla. Per la ditta costruttrice sicuramente ad alzare il valore del modello e il prezzo di vendita. Ma poi quei 4 motori su una hag di vecchia concezione, quanti ampere assorbono? Ci vuole un alimentatore in grado di mandare un frullatore :lol:


I quattro motori servono per questo

https://www.youtube.com/watch?v=miAxUUrXXc8

Per il modellista normale servono per vantarsi di avere una macchina con quattro motori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 11:40 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 550
Mario (To) ha scritto:
Per il modellista normale servono per vantarsi di avere una macchina con quattro motori
Ecco appunto, perfettamente inutili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 11:51 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 670
Località: Perugia
Mario (To) ha scritto:
Ghig85 ha scritto:
Md.510 ha scritto:
A che servono 4 motori su una locomotiva in scala 1:87?

Per il modellista credo a nulla. Per la ditta costruttrice sicuramente ad alzare il valore del modello e il prezzo di vendita. Ma poi quei 4 motori su una hag di vecchia concezione, quanti ampere assorbono? Ci vuole un alimentatore in grado di mandare un frullatore :lol:


I quattro motori servono per questo

https://www.youtube.com/watch?v=miAxUUrXXc8

Per il modellista normale servono per vantarsi di avere una macchina con quattro motori

Ah ok adesso è piu chiaro. I 4 motori quindi fondamentalmente servono per i modellisti che possiedono uno stadio :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2024, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1878
Località: sesto fiorentino
Però, nonostante che al C.I.M. mi diano l'opportunità di usare il computer 15 minuti ogni 3 ore,
specie di notte...30 minuti...

....l'Argomento ha suscitato curiosità, partecipazione ed uno spiragli di possibile realizzazione in accazero,

altrimenti, nel frattempo, potremmo considerare quei piccoli motori che inseriscono nei Tender delle LoKo TetesKe.

basta che siano elettricamente, in coppia collegati, "per vedere l'effetto che fà" .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1128
Io trovo interessante il filetto dato che mi sono posto anche io la stessa domanda tempo fa e mi piacerebbe vedere l'evoluzione in questo senso. Tanti anni fa avevo letto nelle riviste che avrebbero con l'evoluzione della tecnologia fatto delle loco sempre più complesse e performanti tanto sa avvicinarsi al meccanismo di un orologio. Sono passati più di vent'anni ma non ho ancora visto nulla di simile.
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io ho una Ge 6/6II Bemo del vecchio tipo, con due motori. Ne avevo una seconda ma l'ho ceduta a uno che era in grado di risistemarla, un carrello non girava (nel senso che non girava in curva, le ruote giravano). Se ora la fanno con un solo motore... traete voi le conclusioni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OGNI CARRELLO MOTORE IL PROPRIO MOTORE
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2024, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Anche le mie due Ge 6/6 II Bemo sono del vecchio tipo, con due motori.
Nessun problema di sorta, anzi sono le due loco con miglior trazione (e captazione) del mio parco RhB.

:wink:


Allegati:
Ge 6 6 II 704-3.jpg
Ge 6 6 II 704-3.jpg [ 280.55 KiB | Osservato 883 volte ]
Ge 6 6 II 701-1.jpg
Ge 6 6 II 701-1.jpg [ 264.26 KiB | Osservato 883 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl