Tz ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Fermodellisti? Fermodellismo?
Mah!
Anche a me girano i maroni quando devo mettermi a fare qualcosa che di "ferroviario" non ha niente ma se vuoi fare il plastico ti devi adattare a fare anche quello.
Ho dovuto fare il carpentiere con flessibile e saldatrice a elettrodo per realizzare la struttura portante del plastico, ho dovuto fare il falegname per realizzare tutto il basamento in legno per la posa binari e l'intelaiatura di rivestimento, ho dovuto fare il tappezziere per rivestire tutta la struttura montana di lastre di sughero, ho dovuto fare il muratore per rivestire tutta la struttura con colla per piastrelle, ho dovuto fare l'imbianchino per colorare tutto il fondo della montagna con colori da muro, ho dovuto fare l'elettricista per tirare quasi 2 km di fili nelle canaline appositamente installate, ho dovuto fare l'elettronico per inventare e realizzare tutta la parte di gestione autoinventata...

in mezzo ho fatto anche un po' il fermdellista per posare binari e scambi.

Verissimo, anche io ho fatto il carpentiere, il falegname, imbianchino, il decoratore, l'elettricista (kilometri di cavi per un impianto di quasi 30 metri quadri...), il perito elettronico e informatico con software di gestione, decoder etc. (e un po' di modellismo ferroviario con treni e binari...)

il problema è che ormai da qualche anno il lavoro non mi lasscia più lo stesso tempo di libero di prima... Ma proverò a mettermi anche a fare il giardiniere

Del resto, è proprio in questa multidiciplinarietà il fascino del nostro hobby, secondo me.