Siccome con un po' di anticipo sull'onomastico "la mia ragazza" mi ha regalato un oscilloscopio anche se economico,
Allegato:
Commento file: Il mio nuovo oscilloscopio
OscilloscopioNuovo.JPG [ 200.13 KiB | Osservato 525 volte ]
e finalmente sono riuscito a sistemare il mobile e far funzionare i tastini correttamente (i buchi erano più grossi dei tasti e questi non stavano in corrispondenza!), ho provato a vedere cosa esce dal decoder di una delle mie 8 locomotive digitali in H0 (su 18 in mio possesso). Viene fuori una strana forma d'onda, che mostra tanto variazioni in tensione quanto in duty-cycle, una cosa assai difficile da replicare con un circuito "normale". Quello provato da me era un Lenz, non so se un Lais, un Zimo o un Uhlenbrock usino dei pattern diversi.
Sì, è identico a quello mostrato in altra discussione da Tz, si trova ancora, costa una cinquantina di euri da Futura Elettronica, vendono anche alimentatori adatti e un libretto per far pratica se non lo si conosce e diversi altri accessori (io avevo già una sonda di quello vecchio guastatosi anni fa, ma nella confezione c'era pure quella). Non ho nessun motivo di far loro pubblicità, vendono bene da soli, ma se qualcuno smanetta con sistemi digitali sa dove trovarlo per fare il "salto di qualità".

Ad ogni modo, nei prossimi giorni vado a vedere se un autoricambista riesce a trovarmi un connettore a 6 contatti sia maschio che femmina, nel settore automotive sono molto usati e reggono tranquillamente correnti che in elettronica non si raggiungono così spesso.
FE ha un alimentatore swithching a 15 Vcc invece che a 12 (dato che non posso giocare sui condensatori di filtro, per avere quell'impulso più alto del normale bisogna avere i 15 V alla fonte). Sì,
è un tantino esagerato, ma pesa 7 etti contro quasi tre chili!