Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformabilità in Marklin
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2006, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Insalaco M ha scritto:
Solo modificando la meccanica :oops: (= rinunciando a ruote di trasmissione) si può montare il pattino su altre macchine (E633, E 428, E402B Rivarossi).
Saluti Alternati a tutti

si puo' modificare anche la E633 senza perdere assi motori, e' solo un pelino piu' difficile. Guarda su Marklinfan.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
twm ha scritto:
xDanilio: Va be' se proprio sei contrario alla marklin non c'è rimedio :? 8) , ma questo già è notorio.
Tuttavia la mia Ale601 l'ETR 480 (entrambi Lima) e le mie 636 e 412 Roco vanno non bene ma benissimo su ogni genere di binari marklin
verò è che i negozianti pasticcioni spesso fanno più guai che altro e che percio se non si è in grado di fare da se è opportuno scegliere proffesionisti seri.

Riguardo alla linea aerea è una soluzione per le loco elettriche, mentre con i binari K la linea aerea non è necessaria. vedi i nostri amici di Chiasso che hanno il plastico sociale in CC & AC. :wink:

Ciao
Tito2

No,io non sono contrario alla Marklin anzi,ho dei modelli del 1959 che ancora camminano perfettamente,sono contrario a quanti consigliano costose modifiche (fatte appunto dai furbacchioni)a chi vuol far circolare modelli italiani sui loro impianti in alternata a tre rotaie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasformabilità in Marklin
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Insalaco M ha scritto:
Grazie alla pronta assistenza DueGi sono di nuovo on line!

Con l'avvento del digitale trasformare una locomotiva da CC ad AC non è più un costo extra (annzi costa meno un buon decoder di un relè di inversione Marklin). Il costo aggiuntivo è solo quello del pattino (pochissimi Euro). Le ruote possono restare quelle originali per CC (vedi modifica ai deviatoi M già segnalata).
Sulla facilità :D di trasformabilità del materiale FS segnalo:
E646, E645, E424, E444 Limarossi
E636 e derivate Roco, ETR Lima tutti, E402 ACME, Minuetto ViTrains
ATR 410, D345 Roco, vecchio D445 Lima, D461 ACME, ALn 668, Aln 663, D342 nuovo Lima
Gr 729 KMB.
In questi modelli basta prendere il pattino giusto, fissarlo con la vite o le clip del pattino saldare un paio di fili e montare il decoder.
Con più lavoro si mette il pattino anche sotto alla 880 Roco, al D245 Lima.
Solo modificando la meccanica :oops: (= rinunciando a ruote di trasmissione) si può montare il pattino su altre macchine (E633, E 428, E402B Rivarossi).
Saluti Alternati a tutti

Mi interesserebbe sapere come si procede per istallare il pattino sulla 880 e sul 245.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:41
Messaggi: 140
Località: Arese (MI) & San Gusmé (SI)
Ciao Danilo,

sui "furbacchioni" siamo d'accordo! :D :D
La cosa migliore è chiedere consiglio sui forum e fare da se :shock:
In fondo non è cosi difficile dopo la seconda trasformazione si và come un "treno" :P :P :P

Ciao
Tito2

ps. la battuta sul "prevenuto" richiede delle scuse da parte mia. :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 677
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
sono contrario a quanti consigliano costose modifiche (fatte appunto dai furbacchioni)a chi vuol far circolare modelli italiani sui loro impianti in alternata a tre rotaie.


Io le uniche costose modifiche le ho viste fatte appunto da furbacchioni, come quello che ha chiesto 80 euro per montare il pattino e un enorme rele' meccanico Rivarossi d'anteguerra in un Pendolino, devastando l'arredamento per farlo stare.
Se uno ha un minimo di manualita' (e un vero modellista dovrebbe averla) se la cava con il costo di un pattino e un decoder nella grande maggioranza dei casi.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 13:12
Messaggi: 6
:cry: Purtroppo il processo inverso non è possibile o per lo meno è molto difficoltoso.
Tutte le ruote vanno sostituite perchè devono essere isolate le une dalle altre. Fare questa operazione in proprio è problematico, perchè occorre smontare una delle due ruote, allargare il foro di alloggiamento, inserire una boccola isolante e ricalettare l'assale ad una distanza maggiore rispetto all'originale, per poi ottenere delle ruote che potrebbero sollevarsi nei deviatoi (i bordini Marklin sono molto generosi).
Da evitare!
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:38
Messaggi: 41
Località: Messina
Insalaco M ha scritto:
:cry: Purtroppo il processo inverso non è possibile o per lo meno è molto difficoltoso.
Tutte le ruote vanno sostituite perchè devono essere isolate le une dalle altre. Fare questa operazione in proprio è problematico, perchè occorre smontare una delle due ruote, allargare il foro di alloggiamento, inserire una boccola isolante e ricalettare l'assale ad una distanza maggiore rispetto all'originale, per poi ottenere delle ruote che potrebbero sollevarsi nei deviatoi (i bordini Marklin sono molto generosi).
Da evitare!
Ciao


Invece, si può con una modica cifra.
C'è qui a Milano un centro riparazioni autorizzato Marklin che fa questo lavoro con ottimi risultati.

Si allarga il foro delle ruote (usando una punta di trapano di natura ceramica e non mettallica, così si ottiene un risultato migliore), si inserisce la boccola isolante e possono (questo è importante) ridurre l' altezza dei bordini!
Inoltre si inserisce una presa di corrente per captare l' un polo.(L' altro, mi pare, viene captato dalla massa metallica della loco).
Al interno si cambia l' elettromagnete con un' magnete fisso. (Si può lasciare anche l' elettromagnete inserendo 2 diodi, ma il magnete fisso è la soluzione migliore).
Si cambia, ovviamente, anche il circuito stampato. (In alternativa, si può anche mettere una spinetta digitale NEM con il ponte).
Unico neo: non si possono trasformare locomotiva a razzi (es vaporiere): a questo caso è difficile fare il buco per inserire la boccola isolante.

Io ho trasformato da loro una loco elettrica tedesca classe 120 con ottimi risultati spegnendo in totale 45 Euro (compreso il magnete) 2-3 anni fa.

In alternativa, se la stessa loco (o in altri colori) è uscita sotto il marchio Trix o Hamo, si può comrarla e fare il cambio dei telai subito.
Il problema è che a questo punto ti rimanne una loco inuttilizzata e devi venderla. Io ne ho già una 120 e non vuole essere venduta. :( :( :( :evil:
Tra poco ne avrò ben altre 2!! :? :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl