Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 gennaio 2008, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
E di quei progetti autocostruiti di cui viene dato anche il programma sorgente per i processori (per i PIC ho il "necessaire"...), che dite, sono validi o no?
So che uno dei problemi del digitale è proprio la difficoltà ad automatizzare: se la centralina è autocostruita, realizzarvi un'interfaccia con "quello che già c'è" potrebbe essere fattibile.
Mi pareva a mia portata il "miniDCC".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
snajper ha scritto:
Scusa, cosa sono le CV?


Forse, prima di autocostruirti una centrale DCC, dovresti approfondire un po' l'argomento... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dr. No ha scritto:
Forse, prima di autocostruirti una centrale DCC, dovresti approfondire un po' l'argomento... :?

Non è che l'autocostruirei. Sarebbe come prenderla in kit! Non vado a farci modifiche (il software lo piglierei tale e quale e lo ficcherei nel PIC, mica andrei a manometterlo).
Su quei siti ci sono progetti validi o no?
Se c'è uno standard, dovrebbe essere rispettato tanto dai produttori artigianali e hobbistici quanto da quelli commerciali.
Le modifiche semmai verrebbero dopo.
Non vedo il nesso fra l'autocostruzione e la capacità di usare l'oggetto autocostruito. La seconda può venire dopo la prima. Provando, riprovando, anche sbagliando... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Visto che nessuno ha risposto, devo arguire di aver colto nel segno: seguire gli schemi pubblicati delle centraline DCC è come fare un kit, quindi non ci sarebbero (montaggio a parte) problemi diversi dal comprarne una e impararne l'uso!
Stasera mi scarico "il tutto" sulla MiniDCC e domani vado a chiedere nel mio negozio di fiducia se i componenti si trovano ancora.
Forse ritoccherò un po' gli stampati per farla un po' meno "mini" ma più facile da assemblare, ma senza alterare in nessun caso lo schema della stessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Non ti ho più seguito per un semplice motivo: a me non interessa montare componenti su un circuito stampato, ma preferisco "giocare" con i treni.

Perché?

Perché sono appassionato di modellismo ferroviario, mica di elettronica!

Volevi dei consigli?
Ti ho indirizzato ad un Forum dove troveresti persone competenti.
Se poi non ti ci vuoi registrare... fai tu!

Tentare di costruirsi una centralina, personalmente, lo trovo da masochisti.

Se, peggio ancora, in quel modo pensi di risparmiare, ti sbagli di grosso.

Comunque, buona fortuna. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Dico la mia: ai tempi in cui il Merg venne fuori con i progetti e gli schemi per costruire una
centrale, un booster, i decoder e quant'altro, avevo deciso anche io di buttarmi nella
cosa, visto che al momento non avevo ancora intravisto alternative valide per me.

Avendo a che fare con l'elettronica praticamente ogni giorno, i pezzi e la conoscenza
per costruire quegli strumenti li avevo gia' in casa.

Poi ho iniziato a fare una serie di considerazioni, la cui validita' secondo me cambia da
persona a persona: vale veramente la pena di autocostruirsi qualcosa che poi dovro'
anche mantenere da solo? Saro' sicuro che non passero' il mio tempo dietro a questo
oggetto e non a divertirmi coi treni? Ho necessita' talmente particolari che non esiste
veramente nulla in commercio che le possa soddisfare?

Dopo queste ed altre domande, ho deciso di non farne di nulla e di aspettare tempi
migliori, quando dei produttori industriali avrebbero creato tutto quello di cui avevo
bisogno.

Adesso, a distanza di un po' di anni, esistono tutti gli strumenti che mi servono per
realizzare l'impianto DCC che centri perfettamente le mie esigenze.

Certo, i costi non sono spesso economici, ma nemmeno irraggiungibili. Ora utilizzo
una LZV100 di Lenz col suo palmare, ho l'interfaccia USB per il computer, sensori
e rilevatori di carico per il feedback. Inoltre, uso un software gratuito scritto in Java
di cui e' disponibile il sorgente.

Facendo due conti a braccio, lo sforzo che avrei dovuto intraprendere per costruire
tutto da solo sarebbe stato 5 volte tanto (come minimo) quello che ho pagato per
i prodotti che ho comprato, non includendo il mio tempo da dedicare alla costruzione
di questi apparati, ovviamente da levare al tempo per il modellismo in se'.

Consiglio finale: l'autocostruzione e' una bellissima cosa, provo sempre a praticarla
anche io (che sia nel modellismo in se' o in altro), ma si deve sempre trovare il 'giusto
mezzo', quello che fa capire se conviene costruirsi le cose oppure se conviene
comprarle.

Detto cio', vado a fare cena :)

ciao,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Io sono appassionato sia di modellismo che di elettronica. E spesso riesco a coniugare le cose.
Se per gestire un sistema di blocco in digitale salta fuori che ho bisogno di un PC, allora c'è qualcosa che non va... :?
Io mi sono fatto un blocco manuale o comunque un sistema che vi si ispira e impedisce di mandare due treni sullo stesso tratto. E gestisce la circolazione di linea (non le manovre) in automatico.
Ebbene, se per fare in DCC le stesse cose devo usare un PC, penso che la cosa già sia fuori dalla mia portata non economicamente nè per capacità, ma perchè voglio vedere i miei modelli circolare sul plastico, non come pallini o simili su uno schermo... Stare dietro ai treni, alle manovre e persino a un PC mi pare un po' grossa.
Tanti (sbagliando) confondono il digitale con l'automatico, ma è invece quando serve che il digitale garantisca un funzionamento automatico che il sistema diventa una voragine economica. Occorre persino il PC, se va bene! :shock:
Non ho detto che lo farò (devo esaminare bene gli schemi, tradurmi le istruzioni e vedere cosa fa davvero quella centralina): certo che un sistema autocostruito posso adattarlo più facilmente a quello che ho già pronto e realizzato. Mi pare di averlo già detto.
Ho visto citato il progetto del MERG. Forse è meglio del MiniDCC?
Riguardo al loro forum, il fatto che abbiano un forum chiuso mi ispira poca fiducia, pare che abbiano qualcosa da nascondere.
Il DCC è qualcosa di esoterico? comportandosi così contribuiscono a dare una simile idea, e così alimentano una diffidenza non verso di loro quanto verso il sistema in sè. Perchè tenere "chiuso" un forum dove di discute semplicemente del comando digitale dei "trenini"? Non amo le cose "a scatola chiusa".
In un altro forum in cui sono iscritto avevamo dibattuto se "chiuderlo" o no, e abbiamo preferito di no perchè così potevamo attrarre potenziali iscritti permettendo loro di guardare prima di cosa parlavamo.
Accenno poi che esiste anche la possibilità dei forum semi-aperti, con solo alcune sezioni visionabili liberamente, sufficienti a farsi un'idea di cosa viene trattato.
Capisco i forum chiusi solo in ambiti politici e simili, per evitare incursioni di troll, ma lì chi si iscrive ha già un orientamento preciso.
Per il digitale fermodellistico un forum chiuso mi pare una cosa inappropriata. Non so cosa trattano, non so cosa mi aspetta, potrebbe essere solo per superesperti, rischio di fare figuracce perchè superesperto non sono; conclusione: non ci entro!
A questo forum (il Duegi, intendo) mi sono iscritto proprio perchè ho potuto visionarlo prima e ho visto di cosa si parla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Guarda, questo è veramente il mio ultimo intervento in merito, perché sembra quasi che me ne venga in tasca qualcosa a promuovere il sito DCCWorld o il Multimaus della Roco.....

Per come la vedo io, con un quarto di secolo di fermodellismo sulle spalle (mammamia!), sei fuori su tutta la linea.

Tutte le cose che dici a proposito del Forum sono elucubrazioni frutto della tua fantasia.
C'é gente simpaticissima e disponibile, soprattutto con i neofiti!
A chiunque ponga delle domande viene data una risposta, anche se molte volte gli viene detto "leggiti prima le FAQ sul sito"...
E' chiaro che bisogna porre le domande con la dovuta cortesia e modestia, ma questo vale per qualunque frequentazione.
Non capisco questo genere di preconcetti nei confronti di una cosa che non conosci....

Quanto poi all'idea di usare un PC per automatizzare un plastico, non mi pare un'idea così balzana.
Un vecchio PC, con un Pentium II e Windows 98 lo puoi trovare per pochi euro.
Personalmente non ci sono ancora arrivato, ma non lo considero un tabù.


Un' ultimissima considerazione.
Il digitale l'ho visto per la prima volta da ragazzino, negli anni '80.
La Maerklin installava in alcuni negozi dei "plastici" costruiti in plexiglass per effettuare dimostrazioni ai clienti (mi sono stupito, recentemente, di vederne ancora uno in uno storico negozio di Torino).
Tuttavia, lo consideravo qualcosa di "esoterico", e oltre ad essere Maerklin, era francamente era fuori dalla portata economica della mia "paghetta settimanale"...
Se non fosse stato per il mio primo Lokmaus II e il primo decoder montato su una loco, acquistati per poche decine di euro qualche anno fa, il digitale sarebbe rimasto qualcosa di ignoto.

Ripeto: non condivido assolutamente il tuo approccio, comunque ti auguro buona fortuna con i tuoi progetti.

Filippo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Dr. No ha scritto:
Tutte le cose che dici a proposito del Forum sono elucubrazioni frutto della tua fantasia.
C'é gente simpaticissima e disponibile, soprattutto con i neofiti!
A chiunque ponga delle domande viene data una risposta, anche se molte volte gli viene detto "leggiti prima le FAQ sul sito"...
E' chiaro che bisogna porre le domande con la dovuta cortesia e modestia, ma questo vale per qualunque frequentazione.
Non capisco questo genere di preconcetti nei confronti di una cosa che non conosci....

Se il forum è "chiuso" non posso verificare se quelle cose siano vere o meno! Tutto qui.

Dr. No ha scritto:
Quanto poi all'idea di usare un PC per automatizzare un plastico, non mi pare un'idea così balzana.
Un vecchio PC, con un Pentium II e Windows 98 lo puoi trovare per pochi euro.
Personalmente non ci sono ancora arrivato, ma non lo considero un tabù.

Secondo me l'uso di un PC va bene solo per plastici di circoli o simili. Lì sì che servirebbe, eccome, per garantire un esercizio realistico, ma perchè chi guarda il plastico funzionare non è necessariamente lo stesso che fa funzionare il plastico!
Altrimenti non riesco a vedere la differenza fra far funzionare un plastico materiale e giocare con un simulatore, se devo stare attento ad un monitor di PC e non a cosa i miei "trenini" fanno sul plastico. Peggio ancora se dovessi stare attento ad entrambe le cose... :shock: :shock:
E naturalmente il fattore "ingombro" devo (almeno io) tenerlo in seria considerazione!

Dr. No ha scritto:
Un' ultimissima considerazione.
Il digitale l'ho visto per la prima volta da ragazzino, negli anni '80.
La Maerklin installava in alcuni negozi dei "plastici" costruiti in plexiglass per effettuare dimostrazioni ai clienti (mi sono stupito, recentemente, di vederne ancora uno in uno storico negozio di Torino).
Tuttavia, lo consideravo qualcosa di "esoterico", e oltre ad essere Maerklin, era francamente era fuori dalla portata economica della mia "paghetta settimanale"...

Allora dovremmo essere coetanei o quasi... quando ho sentito parlare per la prima volta di questi sistemi ero all'università (e pur non facendo ingegneria ed essendo stato rivelato pochissimo, avevo già intuito il principio di funzionamento).

Dr. No ha scritto:
Se non fosse stato per il mio primo Lokmaus II e il primo decoder montato su una loco, acquistati per poche decine di euro qualche anno fa, il digitale sarebbe rimasto qualcosa di ignoto.

Sicuramente con quel che compravi una centralina allora (avevano prezzi "automobilistici" per fare le stesse cose), col Lokmaus o il Multimaus digitalizzi dieci plastici oggi! Un decoder costava come cinque locomotive, oggi ho letto in questo forum che ce ne sono alcuni sotto i 15 euro! Ancora cinque anni fa il minimo prezzo era il doppio!

Dr. No ha scritto:
Ripeto: non condivido assolutamente il tuo approccio, comunque ti auguro buona fortuna con i tuoi progetti.
Filippo

Grazie. Non è detto neppure che li metta in pratica: ricordi la domanda iniziale? Volevo sapere se mi era possibile digitalizzare una locomotiva e poi gestirla lo stesso in analogico, visto che per una o due, ma non tutte, lo spazio per un decoder c'è (per una ci posso montare pure quello da H0, se le dimensioni riferite da DCCWorld sono esatte).
Sembra che la cosa sia più complicata di quanto previsto... :?
Ci sono alcuni modelli (in N neppure pochi) che il decoder proprio non lo possono ricevere a meno di lavori estesissimi!
Spero solo di non dovermi prendere un avvocato per difendermi da una querela da parte di DCCWorld (non so dove li possa aver offesi, ma so che girano persone col codice penale in mano e pronte a dire "vedremo cosa dirà il magistrato"). Non si sa perchè in Rete si possa passare alle vie legali più facilmente che in altri contesti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Cita:
Ci sono alcuni modelli (in N neppure pochi) che il decoder proprio non lo possono ricevere a meno di lavori estesissimi!
Spero solo di non dovermi prendere un avvocato per difendermi da una querela da parte di DCCWorld (non so dove li possa aver offesi, ma so che girano persone col codice penale in mano e pronte a dire "vedremo cosa dirà il magistrato"). Non si sa perchè in Rete si possa passare alle vie legali più facilmente che in altri contesti.

Bhe, non a parte una serie di sciocchezze e inesattezze dovute alla più totale non conoscenza della materia di digitale, non hai offesso nessuno :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
snajper ha scritto:
Riguardo al loro forum, il fatto che abbiano un forum chiuso mi ispira poca fiducia, pare che abbiano qualcosa da nascondere.
Il DCC è qualcosa di esoterico? comportandosi così contribuiscono a dare una simile idea, e così alimentano una diffidenza non verso di loro quanto verso il sistema in sè. Perchè tenere "chiuso" un forum dove di discute semplicemente del comando digitale dei "trenini"? Non amo le cose "a scatola chiusa".


Probabilmente continui a sostenere quanto dici perchè sicuramente non avrai neppure visto l'home-page di DCC World! Se l'avessi fatto ti saresti accorto che il sito oltre ad essere un pozzo di informazioni preziose per coloro che si avventurano al digitale, è ampiamente visionabile anche senza registrarsi, come per esempio la consultazione delle FAQ e molto altro! Per poi dire la tua sul suo forum occorre una registrazione, come ti ha suggerito saggiamente il Dr.No, e questa mi sembra una regola giusta quando s'intende far parte di una comunità virtuale dove l'unico scopo è la divulgazione del DCC senza fini di lucro da parte di persone che mettono a disposizione parte del proprio tempo e delle proprie competenze per
colmare le lacune degli inesperti come noi. Da qui a pensare a DCC World come una sorta di setta segreta solo perchè ti si chiede una registrazione oltretutto gratuita mi sembra da parte tua un pò eccessivo, forse se la cosa ti turba avrai tu qualcosa da nascondere...
Saluti decodificati.
Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
BuddaceDCC ha scritto:
Cita:
Ci sono alcuni modelli (in N neppure pochi) che il decoder proprio non lo possono ricevere a meno di lavori estesissimi!
Spero solo di non dovermi prendere un avvocato per difendermi da una querela da parte di DCCWorld (non so dove li possa aver offesi, ma so che girano persone col codice penale in mano e pronte a dire "vedremo cosa dirà il magistrato"). Non si sa perchè in Rete si possa passare alle vie legali più facilmente che in altri contesti.

Bhe, non a parte una serie di sciocchezze e inesattezze dovute alla più totale non conoscenza della materia di digitale, non hai offesso nessuno :D

Guardate, in altri contesti è capitato che utenti di un forum o di una mailing list abbiano scritto qualcosa, anche semplici sfottò, che non andava ai dirigenti di un sito o di un altro forum e sono arrivate lettere di avvocati se qualcuno di loro ha avuto la pessima idea di lasciarsi identificare. Non sarà questo il caso, ma è accaduto.
Se uno si offende perchè un'altra persona non conosce l'argomento, non so chi sia quello che è fuori posto... :evil:
Io ho una 290 Roco (ottimo modello, peraltro) che non può ricevere un decoder DCC, ho contattato la stessa, gentilissima, Gieffeci che mi ha confermato che quella versione il decoder non lo può ricevere: uno dei terminali del motore è la cassa stessa!

Riguardo a quanto detto da Railman, il sito l'ho visitato (ricordate l'accenno al fatto che vi ho scoperto, se esatta, l'informazione che un decoder da H0 mi sta in un modello in N neppure grandissimo?).
Se guardate piuttosto su "contatti" vedrete che c'è scritto ben in grande che le comunicazioni relative a richieste tecniche vengono cestinate e si rimanda al forum, forum riservato.
Quasi che secondo quelli di DCCWorld l'argomento sia una cosa da iniziati. Sarà forse un'impressione sbagliata, ma penso venga spontanea!
Non credo che il forum sia riservato (evitiamo di usare la parola "chiuso" che nel gergo dei forum indica altro) per paura di incappare nei troll, visto l'argomento!
Io non ho nulla da nascondere, railman, per favore! Spero ti sia scappata.

Non ho voglia di finire in un qualcosa che non fa per me, dove superesperti parlano di cose avanzatissime (e magari con termini gergali)che a me francamente possono interessare poco. Non mi fido di relazioni di altri, sono un santommaso nato. Se questo sia un difetto o è normale è opinione del singolo!
Il mio interesse era se potevo mettere il chip su una locomotiva e usarla lo stesso in analogico in attesa di tempi migliori o anche nella prospettiva di provarla su un plastico più grande e digitale di proprietà di qualcun altro. Tutto qui. Non devo nascondere nulla. Nemmeno la mia delusione per l'inutile polemica che si è scatenata. Riconosco io stesso che è inutile.

Comunque, se può consolare, Dr.No non mi ha offeso per nulla e inizialmente la mia constatazione era semplicemente che il forum di DCCWorld era riservato e inaccessibile. Se Dr.No ritenga di sentirsi offeso da quanto ho detto, voglia accettare le mie scuse.

E poter dire la propria su un forum, caro railman, è cosa diversa dal poter leggere cosa dicono gli altri.
Se qualcuno vuole la mia email mi mandi un MP e gliela do, nessun problema. L'ho già fatto. Se la cosa è costruttiva, l'ho fatto, ed è servito, in ambo i versi!

Se quelli di DCCWorld si sentono offesi per la mia critica al loro metodo di gestione del forum, lo chiariscano!

Io faccio sperimentazione elettronica da quando andavo alle medie (compro Nuova Elettronica dal lontano 1977), quindi farmi il MiniDCC o la centralina del MERG, quale sia la migliore per il mio caso ancora non saprei, non sarebbe altro che un'altra esperienza in tal senso. Particolare: nonostante sperimenti da 31 anni, e ne ho 42 e poco più, ho coniugato l'elettronica coi "trenini" solo dal 1985!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Certamente, l'ho gettata li per sollecitarti a vederla sotto un'altro profilo, comunque nulla di personale, garantito! :D
Il buon Buddace si dimostra sempre attento e preparato nel diffondere il suo "sapere"attraverso il suo sito, e credimi, vale la pena navigarlo per dissipare ogni dubbio in materia di digitale.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Beh, penso che un certo negozio veneto dove mi rifornisco (ehm) possa programmarmi lui il chip e poi io lo monto... Mi è venuta così adesso. Quel negozio fa anche digitalizzazioni: se gli spiego la mia necessità...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Ok, è giusto rispettare la tua voglia di sperimentazione! Alla fine c'è sempre quel pizzico di soddisfazione del tipo "questo l'ho fatto io...".
Non ce ne volere se siamo stati apparentemente un pò duri, ci sembrava volessi andare un pò allo sbaraglio, come gettarti in un'avventura senza pensare razionalmente che tipo di risultato alla fine avresti ottenuto. :shock: Certe volte, pensandoci bene e facendo le dovute valutazioni, c'è da ricredersi ad essere troppo ottimisti nel buttarsi in certe avventure quando ci sono soluzioni semplici, vantaggiose e sicure a portata di mano.
Comunque, lodi alle tue conoscenze in elettronica, specie quando applicate al nostro hobby. :D
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: wilpu e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl