Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 18:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Caro Ninni ,
io sono il distributore dei carrelli black beetle per l'Italia , per cui sono un pò di parte...
Se i carrelli folli della tua tripla non sono scorrevoli , puoi provarli a sostituirli con i black beetle folli , anche se penso che il problema sia nella scarsa forza di trazione della motrice...pretendere che con un solo carrello motore si muovano 3 pezzi è difficile.
nellle mie varie modifiche , sostituendo interlmente la meccanica gt , per non avere problemi con una o due rimorchiate , ho sempre messo 2 carrelli motori BB nella motrice , sostituendo anche gli altri come ti ho detto .
Se vai a vedere l'articolo suttm , la modifica non è impegnativa...
se vuoi più informazioni sui carrelli , scrivimi in privato , la mia email è qui sotto...
saluti a tutti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
Concordo con Claudio sulla valutazione dei modelli GT: il problema, a mio avviso, è il costo con cui vengono proposti e quindi, indirettamente, la serietà di chi li produce e li mette in commercio. Ovviamente non voglio offendere i signori della GT, ma credo che proporre un pezzo esteticamente datato e dalla meccanica inaffidabile sia professionamente scorretto, oltre che controproducente.
non credo d'altro canto di dire corbellerie visto il (giusto) risentimento contro altri marchi, rei di pressapochismo nella riproduzione dei dettagli o nel rapporto coi clienti (safer insegna).
non mi convince nemmeno il discorso, da più parti ripetuto, del: "beh, ma se mettiamo mani alla cassa, se rifacciamo l'impianto elettrico, se cambiamo carrelli e motore, etc... si ottiene un modello discreto".
Scusate, non stiamo parlando di un kit (ed infatti il paragone col d145 di ferfix mi sembra non azzeccato) da 50 euro, qui si parla di un prodotto che viene venduto, pronto per la rotaia, a circa 250€... se, a questo prezzo già elevato, ci devo aggiungere ulteriori costi in denaro ed in tempo... capirete bene che il giusdizio non può che essere negativo.
la verità è, come detto da altri, che GT, che propone modelli con un rapporto qualità prezzo davvero inaccettabile e anacronistico, vende ancora solo perchè nessuno gli fa concorrenza.
Non facciamo due pesi e due misure solo per questioni di simpatia.
lo so, de gustibus non disputandum est (spero di averci azzeccato perchè non tocco il latino da un decennio!!)... ma, se per una colorazione sbagliata abbiamo messo da mesi alla gogna hornby...
Ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
off topic per Claudio: ma ne sai niente se produrranno mai un BB per scartamento metrico?
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
ci sono già , si chiamano Bull Ant , c'era la notizia su TT e prossimamente sulla concorrenza...
scrivimi che ti mando le varie specifiche , in quanto , importo e distribuisco anche questi... :) :)
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
claudio.mussinatto ha scritto:
ci sono già , si chiamano Bull Ant , c'era la notizia su TT e prossimamente sulla concorrenza...
scrivimi che ti mando le varie specifiche , in quanto , importo e distribuisco anche questi... :) :)
saluti


trovato! sulla rivista del mese scorso. ero stato poco attento nella lettura!
se hai un pdf o qualcos'altro sulle specifiche mandamelo direttamente a: bernasub@libero.it
...E non dimenticare il listino prezzi! :wink:
grazie,
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
ciao Claudio,se ho capito bene, i bull ant possono esere fatti anche a 3 o 4 assi,ma sarebbe possibile inserire assi a scartamento normale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
I carrelli Bull ant , sono per i 3 scartamenti , cioè sia Ho , Hom , Hoe...
Spero di aver risposto alla tua domanda...
Apro un 3d apposito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ancora su GT
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Visto che la discussione sui modelli Gt si è un po' placata, vorrei riprendere alcune considerazioni che ho già esposto recentemente in un altro 3d in merito alle ALn 772.
Premesso che nessuno ci obbliga ad entrare in un negozio per comprare qualcosa, e che questa è una regola generale che vale per tutti, credo che ciascuno sia innanzitutto libero di fare i propri acquisti secondo quelli che sono i gusti, le preferenze, i desideri personali, e questa regola dovrebbe valere ancora di più quando ci si riferisce ad un hobby.
Personalmente questa è la regola con cui ho costruito la mia collezione.
Ho inziato a comprare i modelli Gt circa ventanni fa, quando le meccaniche erano tali solo nel nome, le vernicature erano spesso scadenti ed impastate, le tampografie .... un rebus.
Devo dare atto ai titolari della GT che, lo ribadisco, sono due veri appassionati ed hanno sacrificato molto del loro tempo libero alla cura dei propri modelli, di aver saputo progressivamente migliorare nel tempo la qualità complessiva dei modelli che ora, a mio modesto avviso, in vetrina, fanno un vero figurone e sul plastico si comportano onestamente.
Non me ne vogliano i sostenitori della scala esatta ed i puristi che vorrebbere tutti i modelli equipaggiati con meccaniche tipo HAG (magari...!!!), ma far girare una quaterna di ALe + Le 883 GT è una vera ... libidine! (Magari avendo provveduto a dotare entrambe le ALe di motore...)
Infine, quando guardo la vetrina dove ho esposto i modelli di questi due artigiani, e inizio a contare quanti stampi hanno dovuto realizzare... mi chiedo: ma anche se oggi qualcuno si mettesse a realizzarli tutti sistematicamente in maniera industriale, quanti anni ci vorrebbero?
Credo che i modelli GT, nel loro piccolo, abbiano anche creato un piccolo fenomeno di "stile". Come si spiega altrimenti che su ebay le loro ALn 556 (modelli veramente motlo grassolani ed approssimativi) spesso raggiungono i 100 euro di quotazione?
Cordiali saluti a tutti
Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
lo hai detto già tu ..."....con cui ho costruito la mia collezione "
Il punto è proprio questo.
Secondo me , il nostro mercato soffre della sindrome del Saladino .
Ve la ricordate questa mitica figurina introvabile? ecco , vogliamo avere gli "album " il più possbile completi e per questo , siamo disposti anche ad utilizzare...fotocopie.
Fuor di metafora , pur riconoscendo ai titolari una innata passione , la produzione GT ha veramente poco di modellistico e , se ai mercatini la gente spende follie per modelli a dir poco approssimati , vuol solo dire che siamo distanti ere geologiche dal giustro e sacrosanto , senso critico dei paesi d'oltralpe , dove , un prodotto simile , non avrebbe mai avuto mercato.
Non ho la pretesa di convincere nessuno , ma andate a vedere le produzioni degli artigiani francesi , principalmente delle loro automotrici leggere , spesso in resina, non ci sono paragoni e non solo per la meccanica...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Ciao,
tiro su dopo tanti anni.
Premesso che i modelli GT mi sono sempre piaciuti, i modelli nuovi sono migliorati come motorizzazione?
Ale840, Ale883, Ale790 etc...
Se non ricordo male, si acquistano direttamente dal produttore.
Vi ringrazio

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Ciao,
se ti riferisci alle produzioni degli ultimi 10 anni, le motorizzazioni sono rimaste le stesse.
Se invece ti riferisci ai modelli più datati, non c'è paragone.
In generale le produzioni più recenti hanno tanti piccoli miglioramenti un po' dappertutto.
Anche la colorazione è quasi del tutto priva di quelle sbavature ed imperfezioni che spesso caratterizzavano i modelli GT.
Nella sua semplicità, anche il circuito elettrico interno è stato migliorato.
E qualche miglioria vi è pure nella captazione della corrente.
Insomma, hanno cercato di mettere a frutto l'esperienza di tanti anni.
In estrema sintesi, sono riedizioni più raffinate dei loro modelli tradizionali.
Personalmente considero che le più riuscite siano le 883.
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 aprile 2015, 18:22
Messaggi: 121
Ho una confezione del 2010 art.2038,scatola blu delle 840 fatte dalla Gt in esclusiva per il CFB di Bologna...devo dire che sono in scala e se confrontate con le prime produzioni..sono notevolmente migliorate,anche come motorizzazione,su un plastico fanno la sua bella figura..comunque ho visto che commercialmente non hanno nessun mercato qui su questo forum ho provato a venderle per 160,00 euro per la coppia nuova mai uscita dalla scatola e dopo 10 giorni le ho ritirate dalla vendita per mancanza di interesse...Pertanto ho dedotto che con le nuove produzioni di altre ditte i modelli GT non interessano piu a nessuno..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1165
Località: Monza
Delpiano ha scritto:
Pertanto ho dedotto che con le nuove produzioni di altre ditte i modelli GT non interessano piu a nessuno..

Dai un'occhiata al noto sito di aste on line e ti renderai conto del contrario....
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Tutto vero!
Ho avuto diverse GT, purtroppo la meccanica era ...infelice...visto che come giunto cardanico :shock: era usato un tubetto di plastica.
Le ultime comprate a Milano meno di dieci anni fa, in scatola Blu.
Le ho sostituite con i vari prodotti di Vitrain, OsKar ecc.. molto piu soddisfacenti dal punto di vista estetico e sopratutto funzionanti senza problemi. Mi dispiace che nessuno faccia le Varesine, di quelle ne ho avuti diversi esemplari, ma tutte dal funzionamento deprecabile.
Quando le ho vendute su Ebbay ho preso molti di più di quanto avevo speso per comprarle, cosa che mi ha permesso di ampliare il mio parco di automotrici, quindi un mercato c'è, specie per modelli non modificati in nessun modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: modelli GT
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
io le ho date via tutte, andavano malissimo. le ultime Aln 773 le ho cedute dopo avere cambiato il famigerato giuntino di plastica non so quante volte. aveva una durata di 10' sul plastico e poi ero di nuovo daccapo. forse 30 anni fa ci poteva essere una ragione per indurre all'acquisto, ma ormai tutti i modelli o quasi sono stati riproposti con meccaniche industriali più serie. Certo che le varesine mi piacerebbero ... magari Acme ci farà una sorpresa.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: costa, Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl