Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 31 agosto 2008, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
ma sta piattaforma quanto costa più o meno??

:D
grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
upacific ha scritto:
ma sta piattaforma quanto costa più o meno??

:D
grazie ciao

...e chi la vende in Italia ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Allora in Italia non la vende nessuno, bisogna vedere fra i negozi in europa che trattano frateschi chi la ha. Sta attorno ai 70 euro, da quello che ho capito ( il brasiliano e il tedesco non sono lingue con cui ho molta dimestichezza...) ready to run.

Ciao, Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1297
Località: Castell'Arquato (PC)
Quindi come la Hornby R070 .....
Meglio o peggio?
Differenze?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Beh a parte che non possedendo la Hornby nulla posso dire sul funzionamento le differenze sono sostanziali: quella HR è molto più grande (oltre 30 cm di diametro) è quindi troppo per il mio tipo ambientazione, in secondo luogo non ha la tina profonda e quindi è assai diversa da quelle italiane. Nemmeno quella di Frateschi riproduce un modello italiano ma è assai più simile e in ogni caso la si può "italianizzare", questa HR direi di no.
E poi a me va benissimo che sulla Frateschi ci sta giusta giusta la 740HR e nulla di più lungo ( nel mio progetto di ferrovia le vaporiere più grandi saranno proprio 740 e derivate e, se mai qualcuno le farà, 625 e 640) ;, inoltre la piattaforma è a servizio di un modestissima RL di una linea molto secondaria, l'ideale sarebbe una da 15 metri ma poi non ci giererei nemmeno la 740 e allora.....

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
ma é la stessa che propone anche Atlas, o é un altra?

http://www.walthers.com/exec/productinfo/150-305

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 19:46
Messaggi: 334
Località: milano-Interlaken
Ma non credo che sia uguale a quella dell'atlas non è molto italiana senza la "tinozza" :D
Io avevo preso quella motorizzata, l'ho in funzione sul plastico e quando gira il rumore sembra quello di un frullatore industriale a parte il fatto che chiudo due occhi per l'ambientazione e il rumore è resistente e dopo anni funziona ancora bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 11:37
Messaggi: 658
Località: Vicenza
Io sto sperimentando la piattaforma Peco (articolo LK-55) in kit di montaggio, costo in Italia sugli 80 euro, in Germania sui 65, in Inghilterra 50.

Motorizzabile con il kit reperibile su questo sito
http://www.modelrailshop.co.uk/acatalog ... s__65.html
a circa 25 euro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
Sul numero 710 settembre 2066 di Loco Revue , c'è un'interessante elaborazione dalla piattaforma Frateschi ; inserisco la pagina della piattaforma finita , non mi sembra malvagia ..
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 524
Paolo, credo sia un ottima piattaforma, l'avevo vista anch'io ma è troppo grande per me (deck length 305mm come scrive il catalogo) cioè il ponte è lungo 305 mm. Frateschi mi sembrava la migliore per me anche perchè è la più piccola in commercio su cui stia ( giusta giusta) una 740 HR. Una rimessa su una linea secondaria in stile italiano deve avere una piattaforma piccola altrimenti è poco realistica: questa corrisponde più o meno a quella da 18 metri.....

Grazie ad Andreachef ( non aspetterò settembre 2066 e cercherò nel 2006 :-) ) mi sembra in effetti assai interessante

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 settembre 2008, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1373
Località: Ventimiglia
...già , in effetti la costruzione di un plastico richiede tempo, ma spettare il 2066 non mi sembra il caso ....

L'elaborazione consiste nell'aggiunta delle passerelle laterali con rinforzi sotto , ringhiere e chiusura dello spazio interno alle rotaie del ponte, il tutto realizzato il plasticard.
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho realizzato una italianizzazione della piattaforma frateschi, acquistata su ebay a 30€.
Il risultato non si discosta da quello di Locorevue; la versione italiana prevede ovviaemente qualche particolare caratterizzante, come i dischetti imperativi, le prese per l'azionamento ad aria compressa ecc.
I ponti italiani erano inoltre in metallo, e la zigrinatura è un particolare importante, che può ottenersi facilmente anche con il ricorso a reggette metalliche.
Il funzionamento della frateschi è simile a quello delle atlas: il ponte ruota fermandosi automaticamente ogni 20 gradi, per cui la giratura non è continua.
Per contro, non occorre alcun dispositivo per il blocco del ponte.
Conto di installare la piattaforma in una stazione di testa.... forse nel 2050!
Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:56 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Io ho preso di mira quella di Peco per H0m, e credo che la modifica dello scartamento non sia per niente difficile, a memoria, se non ricordo male, dovrebbe avere il ponte da 195mm .
Io la cercavo per modificarla in H0 metrico italiano, ma credo che si possa modificare anche per altri scartamenti..... :wink:
Appena ne trovo una penserò a cosa farci, nel 2068! :wink:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Ciao a tutti!
Antonio non ti ricordi di quella mini-piattaforma fatta con un compactdisc e qualcos'altro??!

Saluti a tutto il forum(ed arrivederci a Novegro!)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ah, la piattaforma Frateschi non è importata? Da quando?
Un mio amico ne aveva presa una, l'avevo vista, e certo non l'ha comprata in Rete. Forse c'è qualche negozio che importa da sè?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl