Un po' di risposte , ringraziando tutti quanti per i complimenti.
Ne avevamo già parlato nel gennaio 2007:
viewtopic.php?t=11129&highlight=freelance
La condotta aria di norma è sempre posata da un lato, così su una testata è a destra e sull'altra è a sinistra, perchè costruttivamente risulta più semplice mantenerla su un solo lato.
Per quanto riguarda la loco Tillig, che è disponibile sia in H0m che H0e, i miei esemplari funzionano tutti bene, in particolare, l'esemplare dell'articolo, come ho citato, ha subito lavorazioni piuttosto pesanti, senza riscontrare alcun problema.
E' vero che il carro e la distribuzione non sono molto simili agli esemplari italiani, in particolare i diametri delle ruote un po' ridotti, però con un po' di buona volontà (e credo di averlo dimostrato), si può ottenere un buon risultato.
Ovvio che se si vuole riprodurre un determinato esemplare è necessario cercare telai con le dimensioni corrette, ad esempio in TT come suggerito da G-master.
Ma questo non era lo scopo del mio modello.
E per i freelancisti più curiosi, come già anticipato nell'articolo, presto vi saranno altri rotabili in arrivo...
E il Saba deve correre a Genova a fotografare!!!
